«VIGILI DEL FUOCO, NORME DI SEMPLIFICAZIONE APPROVATE ALL’UNANIMITÀ (DDL 28)» – .

«VIGILI DEL FUOCO, NORME DI SEMPLIFICAZIONE APPROVATE ALL’UNANIMITÀ (DDL 28)» – .
«VIGILI DEL FUOCO, NORME DI SEMPLIFICAZIONE APPROVATE ALL’UNANIMITÀ (DDL 28)» – .

14:49 – Mercoledì 22 maggio 2024

Terza Commissione. Approvate all’unanimità le norme di semplificazione per i Vigili del Fuoco (dll 28). Parere favorevole dalle udienze e approvazione unanime questa mattina in Terza Commissione Permanente del disegno di legge 28 del Presidente del Consiglio che contiene modifiche alla normativa vigente in materia di servizi antincendio e attività di protezione civile in provincia di Trento. La Federazione dei vigili del fuoco volontari della Provincia di Trento e il Consiglio delle autonomie locali sono stati ascoltati ed hanno espresso la loro convinzione a sostegno del documento.

All’inizio l’Ing. Stefano Fait, direttore generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna selvatica, ha brevemente introdotto la logica della norma, chiarendo che la modifica alla legge sui servizi antincendio prevede la deroga al codice degli appalti per le forniture e i servizi gestiti dall’Azienda organi di ciascuna federazione, mentre quella alla legge sulla protezione civile ripulisce una serie di articoli in termini di semplificazione e rende coerenti le regole. La novità normativa prevede anche la successiva declinazione di Linee Guida che chiariranno meglio come verrà tradotta l’esenzione.

Federazione Vigili del Fuoco Volontari della Provincia di Trento: un risultato epocale

Davide Armani e Luigi Maturi sono intervenuti a nome dei vigili del fuoco e hanno chiarito che il disegno di legge porta avanti le istanze che rappresentano e il testo è fondamentale, anzi, “epocale”, per la gestione del sistema. L’iter del documento è partito da un confronto a livello provinciale ed è frutto di un attento ascolto da parte della Federazione, hanno aggiunto, confermando l’onore, nonché l’onere dei Vigili del Fuoco nel mettersi a disposizione della comunità e auspicandone l’approvazione. del regolamento, atteso da anni. Maturi ha chiarito che le forze dell’ordine effettuano circa 28mila interventi l’anno, con uno spreco incalcolabile di risorse e di tempo: un lavoro svolto con passione e senso di responsabilità verso la comunità, che gode della condivisione non banale delle famiglie.

Un consigliere dell’opposizione ha espresso soddisfazione per una proposta che libera i volontari da obblighi che gravano sulla loro attività e ha riferito la sua esperienza con il Comune di Trento e posto alcune domande tecniche su come verranno gestiti i veicoli con riferimento alle immatricolazioni e chi è responsabile in caso di incidenti.
Un consigliere di maggioranza, da ex sindaco, ha dichiarato di accogliere favorevolmente le regole, invitando a pensare per il futuro in termini di economie di scala, prevedendo acquisti cumulativi e una razionalizzazione delle risorse.

Applausi sono arrivati ​​anche da una consigliera di minoranza, che in qualità di ex amministratore locale ha riferito di aver compreso il peso della componente amministrativa per i vigili del fuoco e l’importanza di evitare ulteriori oneri. Un consigliere di minoranza, pur concordando sull’opportunità dello sgravio burocratico degli enti, ha stigmatizzato il fatto che in questo momento molti comuni soffrono di carenza di personale e ha lanciato un appello affinché ci sia un’attenzione particolare verso i territori e le loro esigenze. Una consigliera di maggioranza ha colto l’occasione per ringraziare i Vigili del Fuoco con cui ha potuto collaborare nel suo territorio e ha osservato che tutto ciò che può essere fatto per soddisfare le loro esigenze va fatto, considerata la funzione strategica che svolgono in Trentino.

Consiglio delle autonomie locali: condivisione e richiesta di coinvolgimento nella stesura delle Linee Guida

Paride Gianmoena e Marco Riccadonna hanno dichiarato di condividere lo spirito che accompagna la proposta e prevede il sollievo dei Vigili del Fuoco dagli innumerevoli incarichi amministrativi, nella consapevolezza dell’importanza del loro ruolo. Con questa premessa hanno chiesto di essere coinvolti nella stesura delle Linee Guida, al fine di condividerne il provvedimento attuativo. Dobbiamo avere il coraggio di fare scelte in prospettiva, in un momento in cui le risorse non sono infinite e anche i tempi nell’impiego delle risorse hanno un valore, ha osservato Gianmoena, ma abbiamo iniziato nel modo giusto. Il consigliere di minoranza, che aveva già segnalato la questione durante l’audizione alla Questura, ha ribadito la necessità di supportare i Comuni nei nuovi compiti che si aggiungeranno a quelli attualmente svolti. Analogamente si sono espressi gli altri consiglieri, riportando le posizioni già espresse in precedenza. L’obiettivo della semplificazione è da entrambe le parti, ha osservato l’ingegnere. Fait e l’assessore hanno chiarito che l’intento di rafforzare la collaborazione tra Comuni ed Enti va in una direzione già attiva. Il disegno di legge è stato messo ai voti e approvato all’unanimità.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Icônes” è già un successo nel suo primo giorno di apertura – .
NEXT “Ieri ero lì, la vita è un batter d’occhio, amatevi” – .