Monfalcone dà il benvenuto all’estate con la 67esima edizione della Festa del Vino e del Pesce in programma dal 14 al 16 giugno – .

Monfalcone dà il benvenuto all’estate con la 67esima edizione della Festa del Vino e del Pesce in programma dal 14 al 16 giugno – .
Monfalcone dà il benvenuto all’estate con la 67esima edizione della Festa del Vino e del Pesce in programma dal 14 al 16 giugno – .

Monfalcone si prepara ad accogliere l’estate con la tradizionale Festa del Vino e del Pesce, che animerà il centro cittadino con stand enogastronomici e con tanti eventi pensati per intrattenere il pubblico e far conoscere le tradizioni vitivinicole e culinarie del territorio.

La storica manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Monfalcone in collaborazione con il Comune di Monfalcone, raggiunge quest’anno il traguardo della 67esima edizione e si svolgerà da venerdì 14 a domenica 16 giugno allestita in Piazza della Repubblica e Piazza Unità d’Italia.

Degustazioni di vini regionali, italiani ed esteri di numerose cantine abbinati a prodotti tipici locali, cucine dotate di grigliate e fritture di carne e pesce, spettacoli, musica e intrattenimento, questi saranno gli ingredienti principali della manifestazione divenuta ormai un must nel panorama calendario degli eventi cittadini e regionali.

“La Festa del Vino e del Pesce rappresenta Monfalcone, abbracciata tra il Carso e il mare, con i suoi prodotti, offrendo al contempo un’ulteriore occasione di allargamento della clientela anche per le numerose attività commerciali della città – rileva il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint.

Un evento che per i monfalconesi è una celebrazione della nostra tradizione, capace di richiamare in città tanti visitatori da tutta la regione.

Crediamo infatti che sia importante il coinvolgimento del territorio, sia delle attività commerciali e delle aziende enogastronomiche, sia di chi vorrà degustare le prelibatezze che verranno offerte e divertirsi con i tanti eventi collaterali che si terranno fare da sfondo all’evento. Parliamo con orgoglio delle collaborazioni con il tessuto commerciale e le attività amministrative che operano nella nostra città e nella nostra regione perché contribuiscono a far conoscere il nostro territorio e le nostre peculiarità, anche attraverso la nostra cultura alimentare, fuori dai nostri confini”.

Il programma prevede infatti la collaborazione con produttori vitivinicoli locali nel settore della promozione della cultura del vino e dell’enogastronomia, che proporranno i loro prodotti negli stand allestiti in piazza, il tutto impreziosito da un ricco calendario di eventi che comprendono la inaugurazione con la Banda Civica Città di Monfalcone e la partecipazione del Gruppo Costumi Bisiachi, con contemporanea accensione del braciere dell’amicizia; un ricco programma di spettacoli con concerti, cabaret, dj set e la “bingo della Bisiaca”.

Non mancheranno laboratori e intrattenimenti per bambini, convegni e l’ormai indispensabile libretto “Bevendo la Cantada” – con programma, testi di approfondimento e vignette a tema vino – e il colorato corteo notturno di carnevale.

“Monfalcone, ancora una volta, sarà protagonista di tre serate di svago e divertimento per tutta la famiglia – aggiunge l’assessore al Commercio e Marketing, Luca Fasan – con un programma che sveleremo nel dettaglio a ridosso dell’evento. Allo stesso tempo, la Festa del Vino e del Pesce ha anche la funzione di sostegno al sistema economico e commerciale della città, ed è per questo che si è attivata la collaborazione dei ristoranti presenti in quella zona, proprio perché questa iniziativa costituisce un’importante occasione di implementazione degli utili. anche per le attività cittadine. Una costante collaborazione con la Pro Loco e le attività commerciali ci permette di proporre iniziative di qualità apprezzate dal pubblico e la Festa del Vino e del Pesce rappresenta per tutti una grande occasione per riscoprire Monfalcone e trascorrere tre serate all’insegna dell’allegria e della spensieratezza.”

Secondo le stime della Pro Loco di Monfalcone, l’organizzazione dell’iniziativa costerà 66.500 euro, di cui 35.000 coperti dai fondi del Comune di Monfalcone.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Simbolo di libertà e democrazia, esempio fondante su cui si fonda la nostra Repubblica antifascista» — Città Metropolitana di Reggio Calabria – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni