Gli allievi de “la Carrozza D’Oro” sul palco dell’Auditorium San Vitaliano – .

Sabato 25 maggio, presso l’Auditorium San Vitaliano, si è svolta una serata di teatro che ha segnato la conclusione dei corsi annuali della scuola d’arte teatrale “La Carrozza D’Oro”, diretta da Luana Martucci e Pasquale Napolitano. Gli studenti hanno portato sul palco due famose opere di Oscar Wilde: “Un marito ideale” e “L’importanza di essere Ernest”. Lo spettacolo ha visto la partecipazione di numerosi giovani attori: Giada Francesca Avanale, Parul Bianchi, Gioele Braca, Ilaria Capasso, Mariachiara Covone, Raffaele De Cicco, Andrea Bianca Chiara De Martino, Sara Di Fizio, Ludovica Di Sarno, Giulia Esposito, Ugo Esposito, Ginevra Falco, Luca Luongo, Antonio Mautone, Raffaele Monda, Saverio Napolitano, Francesca Pia Negricerciello, Andrea Chiara Pagliariccio, and Antonio Vivolo.

Gli studenti hanno dimostrato un’ottima preparazione e abilità scenica che hanno impressionato il pubblico presente. La loro interpretazione delle opere di Wilde è stata magistrale, evidenziando non solo la padronanza del testo, ma anche una profondità emotiva e una capacità di coinvolgimento rare per attori così giovani. Ognuno di loro ha dato il massimo, mostrando un impegno e una passione per il teatro che hanno reso lo spettacolo memorabile.

Riassunto delle commedie

“Un marito ideale” è una commedia brillante che esplora temi di moralità, politica e amore. La trama ruota attorno a Sir Robert Chiltern, un rispettato politico la cui carriera è messa in pericolo da un oscuro segreto del passato. Con l’aiuto della moglie e degli amici, Sir Robert cerca di destreggiarsi tra scandali e ricatti, offrendo al pubblico un’intensa riflessione su cosa significhi veramente essere “ideale”.

L’importanza di essere Ernest” è forse l’opera più famosa di Wilde, una pungente satira delle convenzioni sociali e dell’identità. La storia ruota attorno a due amici, Jack Worthing e Algernon Moncrieff, che inventano alter ego per sfuggire alle responsabilità e vivere avventure romantiche. Attraverso una serie di malintesi e inganni, la commedia esplora i temi della verità e dell’inganno con leggerezza e umorismo.

Luana Martucci e Pasquale Napolitano hanno avuto un ruolo fondamentale nella formazione dei giovani attori, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche nella loro capacità di interpretare e comprendere i testi classici. La loro dedizione all’insegnamento del teatro è evidente nella qualità delle esibizioni dei loro studenti. Martucci e Napolitano riuscirono a trasmettere l’importanza dei classici, come Wilde, Shakespeare e Molière, rendendo questi testi accessibili e attuali ai giovani.

In un’epoca dominata dalla tecnologia e dai media digitali, il teatro di qualità rappresenta una forma d’arte insostituibile per la crescita culturale e personale dei giovani. Fare teatro significa imparare disciplina, collaborazione ed empatia. Inoltre, rappresentare opere importanti come quelle di Oscar Wilde permette agli studenti di affrontare tematiche universali e complesse, sviluppando pensiero critico e sensibilità artistica.

In conclusione, la serata all’Auditorium San Vitaliano ha dimostrato come il teatro possa essere un potente strumento educativo e culturale. Gli alunni della Carrozza d’Oro hanno brillato sul palco, dimostrando quanto siano preziosi l’impegno e la guida di docenti appassionati come Luana Martucci e Pasquale Napolitano. Il loro lavoro non solo ha avvicinato i ragazzi al teatro classico, ma ha anche sottolineato l’importanza di continuare a coltivare e sostenere il teatro di qualità.

2651a1b188.jpg

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020 hanno letto gli articoli di 2 milioni 145mila persone La Provincia in linea. Eppure rimaniamo tra i pochi giornali online non pagato e lo abbiamo fatto perché crediamo che tutti meritino di accedervi informazione corretta e trasparente. Ma anche noi stiamo subendo gli effetti di una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e programmi per la nostra web tv (che attualmente trasmette sulla nostra pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo d’inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, ora abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e vogliamo rimanere tali.Con il tuo piccolo aiuto economico ci permetterai di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Provinciaonline di continuare ad informarvi su ciò che molti non vogliono dirvi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Ferrari bissa il successo con Fuoco-Molina-Nielsen. – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni