Ecco le posizioni degli autovelox nel Lazio dal 17 al 23 giugno – .

Ecco le posizioni degli autovelox nel Lazio dal 17 al 23 giugno – .
Ecco le posizioni degli autovelox nel Lazio dal 17 al 23 giugno – .

Sempre all’inizio della settimana la Polizia di Stato ha reso pubbliche le strade del Lazio interessate dall’ Autovelox, a conferma del continuo impegno di Stradale nella promozione della sicurezza stradale. L’indicazione dei tratti stradali in cui saranno attivi gli autovelox ha l’obiettivo di sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza di moderare la propria andatura e rispettare i limiti di velocità, al fine di prevenire incidenti stradali.

Per il settimana dal 17 al 23 giugno 2024, la Polizia di Stato ha comunicato i percorsi interessati dagli autovelox nella regione Lazio. È fondamentale che gli automobilisti prestino particolare attenzione a questi ambiti specifici per evitare multe e, soprattutto, per garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.

La velocità inadeguata è una delle principali cause di incidenti stradali, con conseguenze spesso tragiche per le persone coinvolte. La pubblicazione dei percorsi degli autovelox rappresenta un passo significativo verso una guida responsabile e consapevole, contribuendo così a garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

La pubblicazione periodica dei percorsi interessati dagli autovelox è un’importante iniziativa della Polizia di Stato e della Polizia Stradale per promuovere la consapevolezza sulla sicurezza stradale. Gli automobilisti sono incoraggiati a prestare attenzione, a praticare una guida sicura e a rispettare i limiti di velocità per contribuire a ridurre gli incidenti stradali e proteggere la vita di tutti coloro che condividono le strade con noi. La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva e ogni conducente svolge un ruolo cruciale nel mantenere le strade sicure per tutti.

Percorsi interessati da autovelox nel Lazio (valido da lunedì 17 giugno 2024 a domenica 23 giugno 2024)

19/06/2024: Strada Statale SS/2 Cassia VT
21/06/2024: Autostrada A/24 RM
23/06/2024: Autostrada A/12 Roma – Civitavecchia RM

Ricordiamo a tutti gli automobilisti di moderare la velocità e di rispettare i limiti stabiliti, contribuendo così a una circolazione più sicura e riducendo il numero di incidenti sulle nostre strade. La collaborazione di tutti è essenziale per costruire un ambiente stradale più sicuro per ogni cittadino.

Limiti di velocità su strade e autostrade

Ricordiamo i limiti attuali:

  • in autostrada: 130 chilometri orari, che scendono a 110 in caso di maltempo.
  • sulle principali strade extraurbane: 110 chilometri orari, che scendono a 90 in caso di maltempo
  • su strade secondarie e locali extraurbane: 90 chilometri orari
  • in città il limite è di 50 chilometri orari; 70 in alcuni paragrafi espressamente indicati.

Le sanzioni in sintesi (dall’art. 142 del Codice della Strada):

  • fino a 10 km/h oltre il limite – multa tra 42 e 173 euro
  • oltre i 10 km/h e fino a 40 km/h oltre – multa da 173 a 695 euro e detrazione di 3 punti dalla patente;
  • oltre i 40 km/h e non più dei 60 km/h – multa da 544 a 21714 euro, detrazione di 6 punti dalla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi
  • chiunque supera i limiti massimi di velocità di oltre 60 km/h è punito con la multa da 847 a 3.389, con la detrazione di 10 punti dalla patente di guida e l’ulteriore sanzione della sospensione della patente da sei a dodici mesi . In caso di recidiva nell’arco di due anni verrà revocata la patente di guida.

Queste sanzioni sono aumentate per i nuovi conducenti e per i conducenti professionisti.

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA VELOCITÀ

La Polizia Stradale si avvale dei seguenti strumenti per il tempestivo controllo della velocità:

  • Autovelox 104/C
  • Autovelox 105
  • Autovelox 106
  • Telelaser
  • Telelaser Trucam

Elenco dei tratti autostradali verificati con il TUTOR

Per garantire alla Polizia Stradale una maggiore efficienza nei controlli della velocità media su molte tratte autostradali, le società concessionarie e l’ANAS hanno attivato e messo in esercizio i sistemi di rilevamento della velocità denominati SICVe, Vergilius e SICVe PM. La Polizia Stradale, secondo quanto previsto dal DM n. 282 del 13 giugno 2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, effettua la verifica iniziale del sistema, nonché le verifiche periodiche con cadenza annuale. Oggi con questi sistemi vengono controllati circa 1060 km di carreggiate autostradali.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Come Elon Musk è rimasto intrappolato nel fuoco incrociato dell’EVM in India – .
NEXT Ecco le posizioni degli autovelox nel Lazio dal 17 al 23 giugno – .