Veleggiando, tutta l’Isola partecipa alla Minigiraglia: vince Naftalina – .

Veleggiando, tutta l’Isola partecipa alla Minigiraglia: vince Naftalina – .
Veleggiando, tutta l’Isola partecipa alla Minigiraglia: vince Naftalina – .

Dalla Lega Navale Italiana – Delegazione Capraia

Eolo aveva soffiato troppo forte nel primo fine settimana di maggio, ma la Delegazione della Lega Navale Italiana di Capraia Isola non si è scoraggiata e la Minigiraglia 2024, la tradizionale regata velica Capraia-Giraglia-Capraia, giunta alla XXII edizione, ha rappresentato l’evento questo fine settimana confermandosi un appuntamento imperdibile, festeggiato con grande successo da tutta l’Isola.
La mattina alle 7 del 25 maggio, per sfruttare al meglio le brezze, le 36 barche partecipanti hanno riempito di colori in pochi minuti il ​​mare cristallino antistante il porto di Capraia con gennaker e spinnaker aperti, dirigendosi veloci verso la Corsica.
Le barche partono a grande velocità per raggiungere la Giraglia. Dopo aver doppiato a fatica l’isola, il Dio del vento ha deciso di riposarsi e nessuno è riuscito a tagliare il traguardo entro le 17, tempo massimo di navigazione.
Il Direttore di Gara Jean-Luc Michelot non ha potuto far altro che considerare il passaggio alla Giraglia come la classifica di gara.
La Minigiraglia 2024 è stata vinta con grande successo dalla NAFTALINA guidata dallo skipper Stefano Carpeggiani prima nella classifica generale, sia in tempo assoluto che in tempo compensato. L’equipaggio (composto da 4 persone) si è aggiudicato il Trofeo Paolo Manca Challange, dedicato all’ideatore e fondatore della manifestazione velica, e la coppa offerta dal Comune di Capraia Isola consegnata dal Sindaco Lorenzo Renzi. Naftalina ha raggiunto la Giraglia in un tempo di 3 ore, 6 minuti e 30 secondi.
Davvero soddisfatto il Presidente della Delegazione Sergio Giunto Canigiani: “Il mio team ha realizzato un evento di grande successo che ha emozionato tutti i partecipanti che si sono affezionati sempre più alla nostra Minigiraglia”.
In classe 1 (imbarcazioni da 8,00 a 9,60 m) Alastor vince il primo premio, in classe 2 (9,61-10,60 m) Sortilege, in classe 3 (10,61-11,60 m) Second Life. La prima della classe 4 (11,61-12,60 m) è Allure, della classe 5 (12,61-13,60 m) Lucky Star e della classe 6 (oltre 13,61 m) ancora Naftalina.
La coppa offerta dalla Presidenza Nazionale della LNI è stata invece assegnata alla più giovane skipper Anna Sanguettola della XXL ed è stata consegnata dal Delegato Regionale Ammiraglio Piero Vatteroni che ha portato a tutti i partecipanti il ​​saluto del Presidente Nazionale Ammiraglio Donato Marzano. Anna Sanguettola (figlia dello skipper che vinse la prima edizione nel 2003 e che tuttora detiene il record assoluto della manifestazione) è anche la vincitrice della coppa Aegyon, riservata alla skipper donna meglio classificata.
Sono stati premiati anche dai nostri sponsor, che anche quest’anno hanno dato il loro prezioso contributo, Mollalascotta2 come barca arrivata dal porto più lontano (Lavagna), Gato per il maggior numero di donne a bordo (4), Roberto Benucci come skipper con maggior esperienza e la LNI di Livorno per il Club con la più alta partecipazione con 4 equipaggi (Micky, Lucky star, Incredibile e Shark).
Fondamentale è stata la sinergia della Delegazione con gli operatori dell’Isola che ha consentito a tutti i primi classificati di ricevere un premio con i prodotti dell’Isola e di trasformare la premiazione del concorso in una grande festa per tutti i presenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Aumenta il prezzo del gas all’ingrosso: è in arrivo un nuovo colpo?
NEXT Incidente a Cadoneghe. Travolge un motociclista e fugge, poi abbandona la Jeep e scoppia a piangere in mezzo alla strada – .