Guarda il video da pelle d’oca di un’intera giornata su Marte catturato da Curiosity – .

Proprio come una meridiana, nei due video Curiosity mostra la sua ombra muoversi sulla superficie marziana durante una sequenza di 12 ore

I due video in bianco e nero mostrano la giornata dell’8 novembre, il 4.002° giorno marziano, o soldella missione. Il rover ha catturato la propria ombra che si muoveva sulla superficie di Marte utilizzando la propria Telecamera per la prevenzione dei pericoli in bianco e neroo Hazcam. Le istruzioni per registrare i video facevano parte dell’ultima serie di comandi inviati a Curiosity poco prima dell’inizio del congiunzione solare di Marte, il periodo in cui il Sole si trova tra la Terra e Marte. Poiché il plasma del Sole può interferire con le comunicazioni radio si evita per diverse settimane l’invio di comandi dalla Terra – ad eccezione di quelli regolari per i controlli di routine.

Utilizzo di Hazcam da parte di Curiosity

Coloro che inviano comandi di navigazione a Curiosity si affidano a Hazcams per questo individuare rocce, pendii e altri pericoli che potrebbero essere rischiosi da attraversare. Poiché le altre attività del rover erano state intenzionalmente limitate in prossimità della congiunzione, il team ha deciso di utilizzare Hazcam per registrare per la prima volta 12 ore di foto. L’obiettivo? Cattura nuvole o diavoli di polvere che potrebbe rivelare di più su questi fenomeni. Purtroppo non è stato registrato alcun fenomeno degno di nota. I due video coprono un arco di tempo che va dalle 5.30 alle 17.30 ora locale, rregalandoci la silhouette di Curiosity che si muove dalla mattina al pomeriggio fino alla sera.

Credito: NASA/JPL – Caltech

Il video dalla Hazcam frontale

Il primo video, composto da immagini di Hazcam frontaleriprende la parte sud-est lungo Gediz Vallis, una valle situata sul monte Sharp. Curiosity scala la base della montagna alta 5 chilometri, situata nel cratere Gale, dal 2014. All’alba, l’ombra di Braccio robotico da 2 metri del rover si sposta a sinistra e il ruote anteriori di Curiosity emergono dall’oscurità su entrambi i lati dell’inquadratura. A sinistra puoi anche vedere a bersaglio di calibrazione circolare montato sulla spalla del braccio robotico. Gli ingegneri lo usano per testare la precisione del Spettrometro a raggi X, uno strumento in grado di rilevare elementi chimici sulla superficie. A metà giornata, lL’algoritmo di esposizione automatica della Hazcam anteriore si stabilizza con tempi di esposizione di circa un terzo di secondo. Di notte il tempo di esposizione aumenta fino a superare il minuto, ed è la causa del tipico rumore del sensore noto come “hot pixel” che appare come neve bianca sull’immagine finale.

Il video Hazcam posteriore

Il secondo video mostra la vista posteriore della Hazcam mentre si osserva Nord Ovest lungo le pendici del Monte Sharp fino al fondo del Cratere Gale. È visibile la ruota posteriore destra del rover, insieme all’ombra del sistema di alimentazione di Curiosity. Il piccolo artefatto nero che appare a sinistra al centro del video, durante il 17° fotogramma, è il risultato di un raggio cosmico che colpisce il sensore della fotocamera. Allo stesso modo, la luce lampeggiante e altri rumori alla fine del video sono il risultato del calore del sistema di alimentazione della navicella che colpisce il sensore di immagine della Hazcam. Queste immagini sono state rielaborate per correggerle con gli obiettivi grandangolari delle Hazcam. I punti bianchi visibili dalle immagini, particolarmente evidenti nel video della fotocamera posteriore, sono dovuti a questo 11 anni di polvere marziana depositata sulle lenti.

Curiosity: vista di Marte a 12 ore (Hazcam posteriore)

Fonte

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV lo spagnolo trionfa al quinto posto, è il primo finalista del Roland Garros – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni