“Si spende tanto e…”. E su inquinamento, tariffazione, prezzi, autonomia, rete e Cina… – MOW – .

“Si spende tanto e…”. E su inquinamento, tariffazione, prezzi, autonomia, rete e Cina… – MOW – .
“Si spende tanto e…”. E su inquinamento, tariffazione, prezzi, autonomia, rete e Cina… – MOW – .

Ma quanto conviene (se ne vale la pena) acquistare oggi un’auto elettrica? Secondo Roberto Parodi, che assicura “non sono contrario al fatto che esistano anche le auto elettriche”, vale poco, anzi niente: “Spendi tanto e…”. Ecco i motivi per cui Parods sconsiglia l’acquisto di un veicolo elettrico

lE auto elettrica faticano ancora ad inserirsi nel mercato, soprattutto quello italiano, ed anzi, i numeri sembrano addirittura diminuire sempre di più. I problemi in questo settore sono tanti, ed è proprio per questo motivo che for Roberto Parodigiornalista e conduttore televisivo, a quanto pare sconsiglio l’acquisto di un Ev (veicolo elettrico). Con uno dei suoi soliti, e seguitissimi, video su Instagram IL Parodiquesto il nome con cui è conosciuto sui social, analizza (ancora una volta) l’ situazione attuale del mondo dell’energia elettricae garantisce innanzitutto non voglio discuteree poi, da ingegnere meccanico e non da politico, che non sono “contro il fatto che esistano anche le auto elettriche, Sono contrario – afferma – al fatto che sono considerati l’unica soluzione alla mobilità pubblica”. Con questa premessa, quindi, Parodi inizia l’ennesima delle sue invettive, se così si può definire, contro l’elettrificazione. “Per prima cosa – esordisce -, la rete di ricarica aumenta, ma è ancora insufficiente. Facendo viaggi lunghi e frequenti – prosegue -, per lavoro, rimane un problema. Soprattutto se dovete fermarvi in ​​zone poco servite, ti ritroverai sotto stress, ansia, ok?”. A dire il vero, il tema dell’autonomia negli ultimi anni è stato forse uno dei maggiori deterrenti che ha trattenuto gli automobilisti dall’abbracciare la causa full electric. In ogni caso, prosegue il giornalista, “secondo ricaricare da casa ha senso solo per i pochi fortunati che possono installare una wallbox o vivere nella famosa villa di Truccazzano con il fotovoltaico”. La gente comune, però, deve usare gli infami colonnae, secondo Parodi, è necessario”prima di tutto scoprilo, che sia gratuito, che funzioni, spero che si ricarichi velocementeo altrimenti tirate fuori il sudoku”, e poi vogliamo mettere anche i costi di ricarica?

QLa questione dei prezzi è un’altra crociata da lui lanciata Parodi sempre tramite Instagram. Dai costi in aumento, all’ombra delle accise, che ormai sembra essere più una sicurezza che altro. “Il costo del kWh oggi – afferma sempre Parodi – è elevato, arrivi fino a zero otto euro al kWh. Inoltre – prosegue – con l’arrivo delle accise. È chiaro che con un diesel di ultima generazione spendi molto meno”. Il terzo punto, invece, riguarda i listini prezzi auto auto elettriche in concessionaria: “Anche le auto costano troppo – commenta Parodi su Instagram -. Anche quelli economici, come l’elettrica Diacia Spring, costa 21.500 euro, venduta tra l’altro con un’autonomia di trecento chilometri, ma che in realtà – dice Roberto – oscilla tra i duecento ei duecentocinquanta chilometri effettivi, cioè zero. Fiat 500 elettrica trentamila euro, cara per un’auto di quella fascia […] se ne vuoi uno – afferma il Parodi – con autonomia accettabile, devi sborsare quaranta, quarantacinquemila euro“, e così via incentivi lui dice che “hanno un futuro incerto”. Insomma, per fare un quadro della situazione,”senza polemiche – dice ancora il giornalista nel suo video – oggi se compri un’auto elettrica senza garage privato spendi molto in macchina, perdi tempo a ricaricare, ti stressi e ciò che è più importante, dovrai cambiare le tue abitudini di viaggioPerché sarai tu al servizio della macchina e non viceversa”. Infine, afferma sempre Parodi, cambiare continuamente l’auto (che sia elettrica o meno) è “anti ecologico”, e, sottolinea, “non sto parlando del devastazione ecologica dell’estrazione delle materie prime per le batteriee il sottomissione alla Cina”. La soluzione? “Compra un’auto e usala per quarant’anni – conclude Parodi – è la cosa più green che si possa fare”, proprio come la sua mitica Naftone.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Buona Fortuna di Caravaggio, un dipinto in due versioni – Il ritorno di Michelangelo Buonarroti – .
NEXT IL RUOLO DEL PUBBLICO E L’EGEMONIA DEGLI INTERESSI PRIVATI – UOMINI LIBERI – .