Lecce – LE PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE DELLE NANOPARTICELLE D’ORO – PugliaLive – Quotidiano di informazione on line – .

Lecce – LE PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE DELLE NANOPARTICELLE D’ORO – PugliaLive – Quotidiano di informazione on line – .
Lecce – LE PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE DELLE NANOPARTICELLE D’ORO – PugliaLive – Quotidiano di informazione on line – .

I VANTAGGI DELLE NANOPARTICELLE D’ORO

INNOVATIVO STUDIO UNISALENTO SULLE PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE DELLE NANOPARTICELLE D’ORO DA SINTESI VERDI

Uno dei progressi più significativi nelle applicazioni nel campo della nanomedicina riguarda lo sviluppo di nanomateriali in grado di supportare e amplificare l’effetto biologico di farmaci e nutraceutici. Numerosi studi in questo ambito si concentrano sulla possibilità di modulare la risposta immunitaria attraverso l’utilizzo di nanomateriali biocompatibili e multifunzionali.

Un recente studio coordinato dal professore Rosaria Rinaldiprofessore presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, ce lo ha permesso sviluppareutilizzando tecniche di chimica verde, Nanoparticelle d’oro “multiforma” rivestite da una fitta rete di polifenoli, utilizzando estratti di alloro. Queste strutture hanno dimostrato di essere molto più efficienti nel sopprimere l’infiammazione nelle cellule dendritiche estratte dal midollo osseo murino rispetto alla somministrazione di polifenoli liberi.

“Abbiamo verificato che queste nanostrutture d’oro, dotate di proprietà chimico-fisiche uniche, si comportano come trasportatori che stabilizzano i polifenoli, rendendoli strumenti molto utili per sopprimere l’infiammazione senza indurre tossicità. Finora l’impiego dei polifenoli contro le infiammazioni è sempre stato limitato dalla loro brevissima emivita. Con queste strutture ibride di oro e polifenoli siamo in grado di sopprimere l’infiammazione, poiché rimangono stabili nell’organismo e svolgono la loro azione in modo più lento ed efficace. Questo è molto importante perché i processi infiammatori tendono a generare patologie più o meno gravi”, spiega il medico Valeria De Matteis, membro del gruppo di ricerca. “Queste nanoparticelle d’oro sono in grado di modulare l’infiammazione anche attraverso un’alterazione dell’elasticità della membrana cellulare, verificata mediante l’utilizzo della microscopia a forza atomica”, aggiunge il medico. Mariafrancesca Cascioneanche membro del gruppo di ricerca.

“I risultati sono molto incoraggianti e, se confermati in vivo, potrebbero supportare l’uso traslazionale di queste nanoparticelle in aggiunta ai farmaci contro le sindromi infiammatorie croniche, in particolare le malattie infiammatorie intestinali (IBD). Inoltre, le metodologie sviluppate in questo studio dimostrano come studi multidisciplinari basati su tecniche per lo studio delle proprietà morfologiche e fisico-chimiche delle nanoparticelle e studi biochimici, abbinati alla valutazione delle proprietà morfomeccaniche di cellule e tessuti, siano fondamentali per progredire nel campo. In particolare, di fondamentale importanza per lo sviluppo e lo studio dei nanosistemi utilizzati, è stato l’utilizzo del nuovo microscopio HOLO TEM del laboratorio “BIO OPEN LAB – CERIC ERIC”, acquisito con fondi PON”. conclude il professor Rinaldi.

Il gruppo di ricerca, di cui fa parte anche il Dott Paolo Pellegrino e si è avvalso della collaborazione del gruppo del professore Marcello Chieppa del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università del Salento, dottori Riccardo Di Corato E Massimo Catalano dell’Istituto di Microelettronica e Microsistemi (IMM) del CNR di Lecce e del gruppo di dottori Angelo Santino dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) del CNR di Lecce, intende proseguire lo studio delle potenzialità dei nanomateriali green sviluppati per applicarli ad altri modelli dove l’infiammazione gioca un ruolo fondamentale, come i processi di invecchiamento.

La ricerca è stata appena pubblicata sulla prestigiosa rivista NanoOggi e il titolo dell’articolo è: Polifenoli bio-oro multiformati contenenti nanoparticelle per promuovere la soppressione dell’infiammazione

https://doi.org/10.1016/j.nantod.2024.102329

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Al via i lavori per la riqualificazione delle reti acqua e gas di via Gorizia • 4live.it – .
NEXT Le panchine giganti del Lazio per un selfie, ma soprattutto per godersi panorami fantastici – .