Al via la seconda edizione della mostra “Trieste Estate Fuoricentro” – .

Al via la seconda edizione della mostra “Trieste Estate Fuoricentro” – .
Al via la seconda edizione della mostra “Trieste Estate Fuoricentro” – .

Quest’anno il quartiere di Roiano ospiterà i primi eventi di Trieste Estate fuori dal centro sabato 15 e domenica 16 giugno. Si inizia sabato mattina dalle 10.30 alle 11.30 presso il campo sportivo roianese con una lezione di Arti Marziali organizzata dall’ASD Bushido, durante la quale i maestri forniranno una panoramica dei fondamenti comuni alle principali arti marziali. L’evento è aperto ad adulti e bambini dai 6 anni in su.

Nel pomeriggio ci spostiamo in Piazza Tra I Rivi, dove dalle 16 alle 19 Hangar Teatri presenta la Scuola dei Ripetenti, un momento di riflessione su adolescenza, scuola, riti di passaggio e vulnerabilità. Grazie alla moderazione di Elisabetta Madriz, pedagogista, sarà possibile ascoltare le testimonianze di: Monica Scoppa, maestra primaria, e Matteo Verdiani, educatore. Seguirà l’intervento del professor Stefano De Matteis, docente di Antropologia culturale all’Università Roma Tre. Il tutto sarà intervallato da brani scritti dalle giovanissime Licia e Iaia.

A seguire, alle ore 20.00, il Teatro Viaggiante metterà in scena lo spettacolo di circo contemporaneo “TOM – The Old Man”. Sulla scena corre un fluido continuo, il fluido della creatività: una volta innescato, non si ferma, ma si alimenta, dall’idea precedente, a quella successiva, fino al culmine, che non è altro che una nuova idea, e un respiro. Il protagonista è un mimo, un giocoliere ritmico, un pattinatore, un funambolo. Cammina sulla sfera, poi se la porta in spalla, propone divertissement, clownerie, cammina sui cassonetti, poi li fa ballare e balla insieme a loro. Uno spettacolo per tutta la famiglia, semplice e raffinato, leggero e significativo, visivo e profondo.

A chiudere la serata, alle 21, il concerto dei Los Ekekos, band che fonde i ritmi latini della cumbia tradizionale con i suoni della chitarra elettrica indie, creando un cocktail psicotico che catapulta chiunque lo beva nella beatitudine della foresta profonda. . Los Ekekos coinvolgono chiunque assista ad una delle loro esibizioni senza alcuna distinzione: un’esperienza vibrante e profonda che si trasforma in festa e danze sfrenate.

Il Centro Ricreativo Brunner farà invece da cornice agli eventi di domenica 16 giugno. Alle ore 16.00 aprirà la giornata lo spettacolo Oltre quell’chaira. Il suo InteressHante Theatre vuole essere uno stimolo di interesse per creare ponti emotivi – la lettera H simboleggia proprio questo ponte che parte dall’attore e arriva allo spettatore -. Il palcoscenico diventa a tutti gli effetti uno spazio dove creare, agire – e non più solo reagire – in un dinamismo circolare che nasce in ogni individuo.

Dalle 17 alle 19 un pomeriggio di giochi e letture attende i bambini e le bambine fino a 10 anni e le loro famiglie. Un Festival del Libro, una festa della fantasia, per stare insieme e divertirsi con storie e libri. Con la partecipazione di Piero Guglielmino, Drago Zio Giò-LibRibelli, Lorenzo Fabbro e i volontari di Nati per Leggere Trieste.

Si prosegue con il gruppo vocale femminile “LeSandrine” e il coro giovanile del liceo scientifico “G.Oberdan”, che propongono un viaggio musicale alla scoperta di Trieste, delle tradizioni popolari, delle culture e delle epoche. Le vicende vissute dagli italiani d’Istria nel secolo scorso rimarranno per sempre nella storia e sono intrinsecamente legate a Trieste, città tanto più italiana quanto più comprende il suo ruolo di mediatrice tra culture diverse.

A chiudere i primi due giorni di Trieste Estate Fuoricentro, ci sarà un evento che riunisce tre giovani cantautori triestini: Angela Cotterle, il duo The Holy Smog e Romastino. Angela è una cantautrice e pittrice triestina che pratica l’arte del busking, cioè la musica di strada perché la considera un vero modo di comunicare rispetto al mondo delle maschere in cui purtroppo ci troviamo oggi. Gli Holy Smog combinano influenze e background musicali diversi, dando vita ad un progetto unico dalle sonorità eclettiche. Originariamente un gruppo di quattro musicisti, si esibiranno in duo al Trieste Estate fuori dal centro. Romastino, infine, porta sul palco i nuovi brani dell’album in studio “Certezze”, anch’esso nato dalla collaborazione con Tommaso Fornasari. Ad affiancare il suo pianoforte e la sua chitarra, come sempre negli ultimi anni, c’è l’armonicista Marco Palin.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Huawei ANNICHIA il prezzo del MatePad T 10s, ormai sotto i 200€ – .
NEXT A Grado si tenta il record per il numero di persone vestite da sole – .