Si apre il 22 giugno il 35° Tignano Festival per l’ambiente e l’incontro tra le persone.

Si apre il 22 giugno il 35° Tignano Festival per l’ambiente e l’incontro tra le persone.
Si apre il 22 giugno il 35° Tignano Festival per l’ambiente e l’incontro tra le persone.

Dal 22 giugno al 20 luglio trentacinquesima edizione del Tignano Festival per l’ambiente e l’incontro tra i popoli a Barberino Tavarnelle. E venerdì 5 luglio Gloria Germani, autrice di “Tiziano Terzani contro la guerra” per una serata omaggio al grande giornalista e scrittore.

L’evento incentrato sui temi dell’ambiente e della pace torna sul palco del Castello dei Tignano, attraverso un sottile fil rouge che lega momenti di riflessione a quelli di intrattenimento e che contempla filosofia e spiritualità olistica.

Appuntamenti

Sabato 22 giugno alle 21.30 concerto lirico degli artisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino: aprirà il Festival con una selezione di opere di Händel, Mozart e Rossini. Ingresso libero.

Mercoledì 26 giugno verrà assegnato il premio Incontro tra i Popoli all’associazione Wambli Gleska che diffonde la cultura e difende i diritti umani della nazione Lakota Sioux. Un’occasione per parlare di uno dei più grandi genocidi della storia e del rapporto spirituale e animistico dei nativi americani con la Madre Terra in compagnia di Alessandro Martire, Sergio Susani, Cosetta Scipioni e Fabrizio Faffini. Ingresso libero.

Domenica 30 giugno alle 21.30 verrà assegnato il Premio Ambiente a Carlo Petrini, gastronomo, sociologo, scrittore, attivista e storico fondatore di Slow Food. Ingresso gratuito al convegno e alla cerimonia di premiazione. Speciale cena a buffet Slow Food alla Capannina di Tignano.

Venerdì 5 luglio alle 21.30, serata omaggio alla figura di Tiziano Terzani a vent’anni dalla sua scomparsa in compagnia di Angela Stade Terzani, Gloria Germani e Jacopo Storni. Ingresso libero

Giovedì 11 luglio sarà la volta del concerto di James Senese con il suo giro Cerchiamo il mondo. Biglietti con posti numerati online su: oooh.events

I giornalisti Rai da Presa Diretta domenica 14 luglio alle 21.00 Interverranno Teresa Paoli, Daniela Cipolloni e Paola Vecchia il docufilm “Plastica Connection” e il libro “Plastic Mal” raccontare verità e bugie sulla materia che ha inondato il mondo ed è entrata nel nostro sangue. Ingresso libero

Mercoledì 17 luglio alle 21.30 si terrà un incontro con il professor Franco Cardini dal titolo “Chi alimenta la guerra? Chi ostacola la pace?”. Ingresso libero

Il Festival si chiuderà sabato 20 luglio alle 21.30 con un concerto narrato in omaggio a Franco Battiato, eseguito dal Guarnieri Ensemble, che ha incantato i teatri della Sicilia, in prima assoluta in Toscana. Biglietti online su www.tignano.it fino ad esaurimento

di Terra Nuova


Forse ti interessa anche:

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV una festa di solidarietà – Picchio News – .
NEXT 4 ostaggi liberati e almeno 210 palestinesi uccisi da Israele – .