Guarda il Video del Primo Convegno Civico su Agrigento Capitale della Cultura 2025 – .

Guarda il Video del Primo Convegno Civico su Agrigento Capitale della Cultura 2025 – .
Guarda il Video del Primo Convegno Civico su Agrigento Capitale della Cultura 2025 – .

Guarda il Video del primo convegno civico su Agrigento 2025 che si è tenuto presso il Consorzio Universitario Empedocle, coinvolgendo oltre 250 partecipanti tra operatori culturali, turistici e cittadini per discutere del futuro della città.

Grande partecipazione per Agrigento 2025

Presso il Consorzio Universitario Empedocle di Agrigento si è svolto il primo convegno civico su “Agrigento 2025”. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 250 persone, tra operatori culturali e turistici, istituzioni, associazioni di categoria, associazioni del terzo settore e cittadini. Erano presenti al convegno il sindaco Francesco Miccichè, il presidente della Fondazione Agrigento 2025 Giacomo Minio, il presidente dell’ECU Giovanni Perino e l’assessore alla Cultura Costantino Ciulla.

Tavoli tematici per il futuro di Agrigento

Nel corso dei lavori sono stati allestiti quattro tavoli tematici per discutere:

  • Comunità e governance degli spazi pubblicimoderato da Federica Salvo, direttrice FAI Kolymbetra Agrigento.
  • Creatività e produzione culturalemoderato da Florinda Saieva, fondatrice del Farm Cultural Park.
  • Ospitalità e accoglienza turisticamoderato da Viviana Buscemi, cofondatrice di Essenza di Sicilia.
  • Centro storico e periferiamoderato da Valeria Scavone, coordinatrice del corso di laurea in Architettura e ambiente costruito presso il Polo universitario territoriale di Agrigento.

I partecipanti, dopo una sessione introduttiva collettiva nella sala principale del consorzio, si sono divisi in vari gruppi per avanzare proposte, analizzare criticità e individuare opportunità ancora non pienamente sfruttate nel territorio agrigentino.

Conclusioni e prospettive future

Il momento conclusivo ha visto tutti i partecipanti riunirsi nuovamente per ascoltare le relazioni dei moderatori sul lavoro svolto. Il presidente Minio ha sottolineato l’effervescenza culturale degli operatori agrigentini e la necessità di sfruttare collettivamente le opportunità offerte da Agrigento 2025. “La partecipazione attiva dimostra la volontà della città di contribuire al suo futuro”, ha affermato il sindaco Miccichè.

È emersa l’esigenza di una maggiore comunicazione tra istituzioni, cittadini e operatori, nonché di un coordinamento per facilitare l’organizzazione di un unico calendario di eventi provinciali, possibilmente attraverso un portale tematico.

L’assessore Ciulla ha concluso i lavori annunciando che proseguiranno regolarmente gli incontri tematici per costruire insieme alla comunità il processo di sviluppo territoriale.

Un nuovo inizio per Agrigento 2025

La Fondazione “Agrigento Capitale Italiana della Cultura” ha avviato la fase di sperimentazione, presentando i primi progetti delle iniziative da proporre ai turisti a partire dal 1° gennaio 2025. L’incontro presso il Consorzio Universitario Empedocle è stato il primo di una serie di confronti con il territorio, finalizzato a promuovere e coordinare la preparazione dell’evento, ascoltando e condividendo idee e proposte.

La Fondazione “Agrigento 2025” si prepara a viaggiare nel vasto territorio della provincia per coinvolgere ulteriormente la comunità e stimolare l’interesse per l’anno della cultura.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Salento brucia, tutte le 115 squadre sono impegnate da ore – .
NEXT l’attaccante del Barcellona obiettivo di mercato della Juventus – .