Regione Lazio, premiati i vincitori dell’Accademia startupper school 2023-24 – .

Regione Lazio, premiati i vincitori dell’Accademia startupper school 2023-24 – .
Regione Lazio, premiati i vincitori dell’Accademia startupper school 2023-24 – .

Promuovere i giovani talenti E sostenere l’imprenditorialità negli istituti di istruzione secondaria superiore del Lazio: questi sono gli obiettivi di Accademia Startupper School. L’iniziativa, ideata da Regione Lazio con Il Lazio innovaè inserito nel PCTO (Percorsi per Competenze Trasversali e Orientamento) ed è finalizzato a stimolare la creatività e la propensione a fare impresa degli studenti.

Dal 2015 School Academy ha coinvolto 1.217 scuole superiori, 58.946 studenti e 2.147 docenti. All’edizione 2023-24 hanno partecipato 101 scuole, 7.667 studenti e 240 docenti, per un totale di 493 progetti imprenditoriali e 59 prototipi realizzati su tutto il territorio regionale.

La finale si è svolta oggi nell’Aula Ezio Tarantelli della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma alla presenza, tra gli altri, di Luigi Campitellidirettore degli Spazi Attivi Open Innovation di Lazio Innova; Tiziana PascucciProrettore alle Politiche di orientamento e tutorato, Giovanni Di Bartolomeopreside della Facoltà di Economia, Federica Ricci E Giuseppe Attanasidelegati del preside per le politiche di orientamento e tutoraggio della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma.

Due i programmi realizzati quest’anno:

  • Startupper tra i banchi di scuolaconcepire (“Presenta la tua idea“) e prototipo (“Prototipa la tua idea”) progetti imprenditoriali innovativi. Gli studenti hanno preso parte anche ai laboratori rispondendo ai contest innovativi”Il futuro sostenibile è adesso” dell’ENEA attraverso le iniziative “Italia in Classe A” e “FVA New Media Research”, quest’ultima nell’ambito dei progetti europei GenB, BioGov.net e Sustrack; “Sostenibilità e Benessere” di Carrefour Italia ed infine “Giochi del Patrimonio: un patrimonio da salvare.” dell’Associazione Giovanile Italiana per l’UNESCO (AIGU), con il supporto tecnico di Italian Videogame Program (IVIPRO).
  • Cibo per le scuole di avvio, un percorso formativo rivolto agli istituti alberghieri del Lazio, realizzato in collaborazione con Agro Camera, Carrefour Italia e Radio Food, per la valorizzazione della produzione agroalimentare del nostro territorio.

Ha vinto i tre premi di “Startupper tra i banchi di scuola“nella categoria”Presenta la tua idea”: IIS VIA ROMA 298 di Roma con un progetto che rivisita l’opera “Meridiana Rotta” come un’urna portaurna in legno, che contiene le ceneri di una persona cara defunta e, allo stesso tempo, ne onora la memoria rievocando un evento significativo di la sua vita; LICEO CLASSICO M. BURATTI di Viterbo con un dispositivo per il monitoraggio dei consumi di acqua per l’irrigazione delle colture e LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR di Roma con un bagnino per i bambini che si ritrovano in spiaggia, in riva al mare.

Per “Prototipa la tua idea”, l’IISS J.VON NEUMANN di Roma ha vinto con un misuratore di parametri quali qualità dell’aria, luminosità e temperatura negli ambienti dedicati alle attività sportive, ma anche in luoghi di aggregazione come musei e teatri; IIS VIA ROMA 298 di Roma con un gioco da tavolo la cui logica nasce da un rigoroso processo geometrico additivo e sottrattivo e IIS G. MARCONI di Latina con una serra che si adatta alle condizioni atmosferiche tramite App.

Nei “Concorsi Innovativi” sono stati premiati per “Il futuro sostenibile è adesso”: IISS CARAVAGGIO di Roma con 4 progetti che si sono distinti per aver condiviso lo sviluppo ecosostenibile di un intero quartiere del 9° Municipio; IIS CONFALONIERI DE CHIRICO di Roma con un modulo abitativo utilizzabile durante le emergenze umanitarie; IPIA P.PARODI DELFINO di Colleferro con un innovativo sistema regolato da un sensore di temperatura; IISS L. DI SAVOIA di Rieti con un pannello idroponico modulare per la coltivazione di piante aromatiche e germogli indoor. Per “Sostenibilità e Benessere”: LICEO SCIENTIFICO CLASSICO L. ROCCI di Rieti con un’app di ricette a base degli ingredienti presenti in casa. Per “Giochi del patrimonio”: LICEO LINGUISTICO MAESTRE PIE FILIPPINI di Frascati (Rm) con un videogioco ambientato nel 2050, in cui il Lazio è stato allagato e bisogna costruire una nuova città sommersa; ITTUR LIVIA BOTTARDI di Roma con un quiz escape room per la tutela della risorsa idrica nel Lazio.

Infine, per “Cibo per la scuola degli startupper” la squadra vincitrice era composta da due scuole: IIS TOR CARBONE di Roma e IEA SAFI ELIS di Roma.

«Al centro delle politiche della Regione Lazio ci sono le startup e i giovani con il proprio talento imprenditoriale. Per questo motivo Startupper School Academy intende sostenere le scuole superiori del Lazio, trasmettendo metodologie e strumenti innovativi per l’educazione dei ragazzi. Fondamentale è la rete che lavora al nostro fianco e che voglio ringraziare, con la quale ogni anno progettiamo nuove sfide con l’obiettivo di stimolare la creatività dei ragazzi. Siamo orgogliosi del lavoro svolto con i professori e gli studenti ma soprattutto per i progetti molto interessanti che sono stati presentati e premiati oggi”, ha dichiarato il presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini.

Foto: Regione Lazio ©

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Chi organizza l’Europeo non lo vince. Nagelsmann sfida anche il tabù – .
NEXT l’indagine sul titolare dell’officina Fabrizio Ghiani e l’ipotesi errata sul gasolio – .