ecco il tour in dieci tappe con un camion allestito per le degustazioni – Nordest24 – .

La promozione delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia assume una nuova dimensione attraverso l’iniziativa “Sapori del Friuli Venezia Giulia”, un vero e proprio viaggio itinerante nelle piazze del territorio che ha l’obiettivo di far conoscere i prodotti di qualità del progetto “Io Sono Friuli”. Venezia” marchio Giulia”. Il progetto, sostenuto da Despar Nord, si è svolto oggi nel Palazzo della Regione, dove il governatore Massimiliano Fedriga e l’assessore alle Attività Produttive e al Turismo Sergio Emidio Bini hanno illustrato i dettagli di questa affascinante iniziativa.

Il valore della tradizione regionale

Il tour, che prevede dieci soste e si avvale di un camion attrezzato per show cooking e degustazioni, non è solo un’occasione per assaggiare e acquistare i prodotti, ma anche un momento per scoprire gli artigiani che si celano dietro queste delizie. Fedriga ha sottolineato l’importanza di valorizzare il “patrimonio della diversità”, sia enogastronomica che enologica, che la regione offre. “Siamo una piccola regione con un enorme patrimonio da valorizzare”, ha affermato, sottolineando la necessità di un turismo di qualità che si distingua dal turismo di massa.

Il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga (secondo da sinistra) con l’assessore regionale Sergio Emidio Bini (al microfono). Ai lati, a sinistra, il direttore di Despar Nord Fvg Fabrizio Cicero, e a destra il presidente della Fondazione Agrifood Fvg Pier Giorgio Sturlese

Collaborazione tra pubblico e privato

L’assessore Bini ha sottolineato il ruolo cruciale della collaborazione tra settore pubblico e privato, evidenziando il contributo di Despar Nord, un’azienda che ha saputo trarre grandi benefici dal territorio ma che ha anche dato molto in cambio. Questa sinergia si manifesta pienamente in iniziative come “Sapori del Friuli Venezia Giulia”, dove il contributo di ciascuno è fondamentale per la buona riuscita dell’evento.

Tappe del tour e partecipanti

Il tour partirà il 23 giugno da Lignano Sabbiadoro e toccherà altre suggestive località come Sappada, Malborghetto, Majano, Trieste, Pordenone, Tolmezzo, Udine, Gemona, per concludersi il 7 e 8 dicembre a Gorizia. Al convegno hanno partecipato il presidente della Fondazione Agrifood Fvg, Pier Giorgio Sturlese, e Fabrizio Cicero, direttore di Despar Nord per il territorio regionale, che hanno sottolineato l’importanza del marchio “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, che oggi comprende più di 750 aziende e oltre mille prodotti.

Promozione e sviluppo economico

La promozione di questi prodotti non è solo una vetrina per le eccellenze regionali, ma anche un volano per l’economia locale. Gli eventi in programma in ogni tappa del tour sono pensati per attirare non solo i residenti ma anche i turisti, che potranno scoprire e apprezzare la ricchezza e la varietà dell’offerta del Friuli Venezia Giulia. Inoltre, queste occasioni rappresentano un’opportunità per le aziende di ampliare la propria visibilità e interagire direttamente con un pubblico più ampio.

Il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga (al centro) con l’assessore regionale Sergio Emidio Bini (a destra nella foto) e il direttore della Despar Nord Fvg Fabrizio Cicero

Prospettive future

Guardando al futuro, questa iniziativa getta le basi per una serie di eventi simili che potrebbero estendersi anche ad altre regioni. L’esempio del Friuli Venezia Giulia dimostra come la valorizzazione dei prodotti locali e l’interazione diretta con i consumatori possano trasformarsi in strategie efficaci per rilanciare e promuovere l’economia locale in un contesto di mercato globale.

“Sapori del Friuli Venezia Giulia” è molto più di una serie di eventi: è una celebrazione dell’identità regionale, una strategia di marketing territoriale e una piattaforma di crescita economica. Attraverso questa iniziativa, la regione non solo mostra le sue innumerevoli ricchezze enogastronomiche, ma invita tutti a un emozionante viaggio attraverso il gusto e la tradizione, consolidando il legame tra i produttori locali e il resto del mondo.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

BLOG DAL VIVO Ultime notizie oggi ACCEDERE

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV programma storico sui Nove. Quale? – .
NEXT sabato 22 giugno anteprima di Vinimil 2024. In programma due masterclass sull’olio EVO e sui vini Etna DOC e Chablis della Borgogna – BlogSicilia – .