Fiat Grande Panda diventa più lunga e anche elettrica – .

Fiat Grande Panda diventa più lunga e anche elettrica – .
Fiat Grande Panda diventa più lunga e anche elettrica – .

Ascolta la versione audio dell’articolo

Fiat Grande Panda. Un nome che anticipa l’evoluzione della Panda, un modello che dice addio al segmento delle city car e diventa a tutti gli effetti l’erede della defunta Grande Punto sfoggiando uno stile da SUV cittadino. Costruita sulla stessa piattaforma della Citroen C3, sarà prodotta in Serbia nello stabilimento di Kragujevac. Altra novità arriva dai motori con il debutto della versione elettrica e molto probabilmente di una Grande Panda ibrida e di una tradizionale benzina.

Dimensioni della nuova Fiat Grande Panda

Quanto dura la nuova Fiat Grande Panda? La lunghezza raggiunge i quattro metri, 3,99 per la precisione, crescendo di oltre 30 centimetri rispetto ai 3,65 metri dell’attuale Panda. Lo stile è completamente nuovo, con molti richiami allo storico modello degli anni ’80, come il cofano a tutta larghezza e il nome sulle porte (omaggio al 4×4), mentre i fari, formati da cubi opalini, si ispirano a le finestre delle facciate dello stabilimento del Lingotto. Oltre alla firma luminosa originale, le luci diurne si trasformano in indicatori di direzione e illuminano alcuni cubi che appaiono come pixel orizzontali disposti a scacchiera. Un ulteriore omaggio al Panda originale è reso attraverso una lunetta nera lucida con le lettere tridimensionali del Panda. Infine, per preservare il tema della geometria degli anni ’80, i cerchi in lega da 17 pollici con taglio a diamante sono amplificati da un design a X stilizzato.

Fiat Grande Panda, le prime foto definitive dell’utilitaria italiana

Galleria fotografica8 foto

Visualizzazione

Fiat Grande Panda elettrica

In attesa di conoscere la scheda tecnica della Fiat Grande Panda, è molto probabile una sovrapposizione di motorizzazioni con la gamma della recente Citroen C3. Le due vetture condividono infatti una lista di componenti, a partire dalla piattaforma SmartCar che cambia nome e diventa la piattaforma multienergia globale STLA Smart Platform. Sul fronte motori, la Grande Panda elettrica sarà spinta da un motore elettrico da circa 113 cavalli e alimentata da una batteria LFP (litio, ferro, fosfato) da 44kWh in grado di garantire un’autonomia di circa 320 chilometri e capace di essere ricaricata fino a 100 kW utilizzando prese in corrente continua che ti permetteranno di ricaricarti dal 20% all’80% in soli 26 minuti.

La ricarica CA standard dal 20% all’80% richiederà circa 4 ore e 10 minuti con una potenza di 7 kW o 2 ore e 50 minuti se si utilizza una potenza di 11 kW. Proseguendo il parallelismo con la e-C3, la Big Panda elettrica impiegherà circa 11 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h e raggiungerà una velocità massima di 135 km/h.

Scopri di più

Fiat Grande Panda, il primo video della nuova vettura elettrica compatta

Fiat Grande Panda ibrida

Passando alle motorizzazioni a benzina, probabilmente arriverà anche una Fiat Grande Panda ibrida, spinta dal motore 3 cilindri Puretech da 1.2 litri a cui si aggiunge un’unità elettrica a 48 volt abbinata al cambio automatico. Prezzi non ancora comunicati ma un prezzo di partenza per la Grande Panda elettrica dovrebbe essere inferiore ai 24.000 euro, mentre per la versione tradizionale potrebbe partire da circa 14,00 euro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Qual è lo sconto medio sul prezzo originario di una casa in vendita a seconda che si tratti di una casa nuova, usata o ristrutturata? – .
NEXT quattro classici, tanti amici. “Ma mi manca Pino Daniele” – .