«Sarà un duro colpo» – .

«Sarà un duro colpo» – .
«Sarà un duro colpo» – .

È iniziatoestate incendiaria Nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nelle ultime 48 ore i piromani sono entrati in azione, prendendo di mira una zona ben precisa tra Castellabate, Agropoli e Perdifumo. In particolare la collina di Cerrine era l’obiettivo di otto incendi dolosi negli ultimi tre giorni, segnando l’inizio di una stagione preoccupante per la zona. Grazie al tempestivo intervento dei volontari della Protezione civile Cilento Castellabate e delle squadre della protezione civile comunalele fiamme sono state rapidamente domate, evitando ulteriori danni al prezioso oggetto polmone verde della zona. Tuttavia la minaccia c’è e l’attenzione delle autorità non diminuisce.

I fuochi rappresentano il secondo minaccia più grave nel cuore dell’area protetta a sud di Salerno. Nel 2023 sono stati confermati 89 incendi dolosi, con la conseguente denuncia di cinque persone. Nell’anno in corso sono già stati accertati oltre 20 reati dolosi nell’ambito dell’attività di tutela del territorio, che coinvolge le 18 unità dei Carabinieri del Parco del Cilento, operanti dalla costa all’entroterra. Dopo gli episodi dei giorni scorsi, le comunità di Castellabate, Agropoli E Perdita di fumo Sono in allerta e invitano chiunque abbia informazioni utili a collaborare con le forze dell’ordine. Nel frattempo le squadre di soccorso continuano a monitorare la zona, pronte a intervenire per proteggere il territorio e garantire la sicurezza dei cittadini. Le indagini sono in corso e i sospetti ricadono su una sola persona mano criminale. Le autorità locali e i volontari della protezione civile sono determinati a fermare gli atti di vandalismo e a preservare il patrimonio naturale del Parco del Cilento. La tutela del territorio e la sicurezza dei cittadini sono priorità.

«Tolleranza zero da parte del Parco contro quei delinquenti che, a vario titolo, hanno appiccato incendi, provocando ingenti danni”, dichiara il direttore del Parco Gregorio Romano. «Stiamo lavorando molto con la polizia. Rafforzeremo la collaborazione con i Carabinieri Forestali per più azione lungo la costa nei giorni più critici della stagione quando raggiungi il massimo pericolo».

Previsioni e prevenzione quindi le password per identificare il incendi in modo più tempestivo, ma anche per risalire ai responsabili, per i quali devono esserci punizioni esemplari. “IL Parco – ribadisce il direttore – si costituirà parte civile e metterà in atto tutte le azioni possibili a tutela del territorio. È importante dare segnali”.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
La mattina

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’Ascesa dei Rōnin, cala il prezzo su Amazon, super promozione – .
NEXT Questo tablet Lenovo è in vendita ad un prezzo SHOCK! (-50€) – .