Euro2024. È il giorno dell’Inghilterra. Ma si riparte con Polonia-Olanda – .

Euro2024. È il giorno dell’Inghilterra. Ma si riparte con Polonia-Olanda – .
Euro2024. È il giorno dell’Inghilterra. Ma si riparte con Polonia-Olanda – .

In attesa del ritorno in campo degli Azzurri giovedì 20 giugno, contro la Spagna, a Gelsenkirchen: ecco risultati, classifica e calendario

Pubblicato:16-06-2024 09:56

Ultimo aggiornamento:16-06-2024 09:56


ROMA – Esce la favorita dei bookmaker. Agli Europei È il giorno dell’Inghilterrachi la sera affronta il Serbia. La giornata è aperta dalle Polonia-Olanda ed è previsto che segua Slovenia-Danimarca.

Ecco risultati, classifica e calendario delle partite:
GRUPPO A
Germania 3 punti;
Svizzera 3;
Ungheria 0;
Scozia 0.
GRUPPO B
Spagna 3 punti;
Italia 3;
Albania 0;
Croazia 0.
GRUPPO C
Slovenia;
Danimarca;
Serbia;
Inghilterra.
GRUPPO D
Polonia;
Olanda;
Austria;
Francia.
GRUPPO E
Belgio;
Slovacchia;
Romania;
Ucraina.
GRUPPO F
Turchia;
Georgia;
Portogallo;
Repubblica Ceca.

14 giugno
Gruppo A: Germania-Scozia 5-1
15 giugno
A: Ungheria-Svizzera 1-3
B: Spagna-Croazia 3-0
B: Italia-Albania 2-1

16 giugno
D: Polonia-Olanda (Amburgo, 15)
C: Slovenia-Danimarca (Stoccarda, 18)
C: Serbia-Inghilterra (Gelsenkirchen, 21)

17 giugno
E: Romania-Ucraina (Monaco, 15)
E: Belgio-Slovacchia (Francoforte, 18)
D: Austria-Francia (Düsseldorf, 21)

18 giugno
F: Turchia-Georgia (Dortmund, 18)
F: Portogallo-Repubblica Ceca (Lipsia, 21)

19 giugno
B: Croazia-Albania (Amburgo, 15)
A: Germania-Ungheria (Stoccarda, 18)
A: Scozia-Svizzera (Colonia, 21)

20 giugno
C: Slovenia-Serbia (Monaco, 15)
C: Danimarca-Inghilterra (Francoforte, 18)
B: Spagna-Italia (Gelsenkirchen, 21)
21 giugno
E: Slovacchia-Ucraina (Düsseldorf, 15)
D: Polonia-Austria (Berlino, 18)
D: Olanda-Francia (Lipsia, 21)

22 giugno
F: Georgia-Repubblica Ceca (Amburgo, 15)
F: Turchia-Portogallo (Dortmund, 18)
E: Belgio-Romania (Colonia, 21)

23 giugno
A: Svizzera-Germania (Francoforte, 21)
A: Scozia-Ungheria (Stoccarda, 21)

24 giugno
B: Croazia-Italia (Lipsia, 21)
B: Albania-Spagna (Düsseldorf, 21)

25 giugno
D: Olanda-Austria (Berlino, 18)
D: Francia-Polonia (Dortmund, 18)
C: Inghilterra-Slovenia (Colonia, 21)
C: Danimarca-Serbia (Monaco, 21)

26 giugno
E: Slovacchia-Romania (Francoforte, 18)
E: Ucraina-Belgio (Stoccarda, 18)
F: Repubblica Ceca-Türkiye (Amburgo, 21)
F: Georgia-Portogallo (Gelsenkirchen, 21)

Giorni di riposo: 27 e 28 giugno

Gli ottavi di finale
29 giugno
38 2A-2B (Berlino, 18)
37 1A-2C (Dortmund, 21)

0 giugno
40 1C-3D/E/F (Gelsenkirchen), 18)
39 1B-3A/D/E/F (Colonia, 21)

1 luglio
42 2D-2E (Düsseldorf, 18)
41 1F-3A/B/C (Francoforte, 21)

2 luglio
43 1E-3A/B/C/D (Monaco, 18)
44 1D-2F (Lipsia), 21)

Giorni di chiusura: 3 e 4 luglio
I quarti di finale
5 luglio
V39-V37 (Stoccarda, 18)
V41-V42 (Amburgo, 21)

6 luglio
48 V40-V38 (Düsseldorf, 18)
47 V43-V44 (Berlino, 21)

Giorni di chiusura: 7 e 8 luglio

Le semifinali
9 luglio
49 V45-V46 (Monaco, 21)
10 luglio
50 V47-V48 (Dortmund, 21)
Giorni di chiusura: 11, 12 e 13 luglio

Il finale
14 luglio
V49-V50 (Berlino, 21)

Le notizie presenti sul sito Dire possono essere utilizzate e riprodotte, a condizione che sia espressamente citata la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV House of the Dragon 2, quale sarà la trama? Tutto quello che devi sapere – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni