Dove andare in montagna d’estate in Liguria? — idealista/notizie – .

Dove andare in montagna d’estate in Liguria? — idealista/notizie – .
Dove andare in montagna d’estate in Liguria? — idealista/notizie – .

Pensando alla Liguria è quasi naturale rivolgere la mente al mare, alle spiagge e ai piccoli borghi della costa. Tuttavia, la regione è in realtà molto ricca paesaggi montani da scoprire. Il periodo migliore è sicuramente l’estate, perché c’è il clima giusto per scoprire piccoli borghi, valli incontaminate e intraprendere lunghi percorsi di trekking. Scopri, quindi, dove andare in montagna d’estate in Liguria.

Valle Argentina

Valle Argentina è un vero gioiello nascosto nella regione Liguria, perfetto per chi cerca dove trascorrere le proprie vacanze estive in Liguria. Situato nell’entroterra imperiese, si sviluppa lungo il fiume omonimo, chiamato anche Fiumara di Taggia. Tra i sentieri che si possono intraprendere c’è quello che porta al Monte Saccarello, il punto più alto della Liguria.

Inoltre la valle è costellata di piccoli borghi di montagna ricchi di storia e cultura. Triora, conosciuta come la terra delle streghe, è una delle più affascinanti, con chiese e castelli. Altri paesi come Molini di Triora e Montalto Ligure offrono un’immersione nella vita rurale ligure. Questa zona è raggiungibile con un viaggio di un’ora dal capoluogo Imperia.

Val Polcevera

La Val Polcevera si sviluppa alle spalle di Genova e – proprio per questo – è facilmente raggiungibile per una gita fuori porta. Si tratta di confine geografico tra le Alpi e gli Appennini e, data la sua posizione strategica, è ricca di antichi fortilizi. Tra le altre cose da vedere c’è il villaggio di Murtaun borgo dall’aspetto tradizionale, ma anche un importante santuario, Nostra Signora della Guardia, una delle principali mete di pellegrinaggio della regione.

A proposito di luoghi di culto, vale la pena visitare l’Abbazia del Boschetto. Infine, molto interessante Progetto “Sul Muro”. che trasformò alcune zone di Genova in un museo a cielo aperto. Questa zona dista pochi chilometri dalla città e, in alcuni casi, è possibile utilizzare anche la linea ferroviaria che sale in zona.

Valle Sturla

La Valle Sturla è un’altra perla nascosta della Liguria, situata nell’entroterra di Chiavari. Questa valle è l’ideale per chi cerca una fuga dalla città e vuole immergersi in un ambiente naturale incontaminato. La zona è costellata di piccoli borghi antichi, come Borzonasca e Mezzanego, dove troverete chiese e castelli. Da non perdere anche l’Abbazia di Borzone e il Volto Megalitico, entrambi di grande interesse.

Gli appassionati delle attività all’aria aperta troveranno numerose opportunità nella Valle Sturla: dai percorsi di trekking che si snodano lungo le montagne, come il Sentiero Natura del Laghetto del Bocco, fino a rilassanti giornate trascorse nei pressi dei laghetti, come il Lago Giacopiane. Questa zona è facilmente raggiungibile in auto da Chiavari e, proseguendo verso nord, si incontrano anche i primi centri abitati della Val d’Aveto.

Parco dell’Aveto

Il Parco dell’Aveto, situato nell’entroterra della Liguria, rappresenta una meta imperdibile per chi ama la natura e le escursioni. La meta è frequentata sia d’inverno, visto che sono presenti gli impianti di risalita, che d’estate, quando possibile fare trekking o visitare piccoli laghi. Ideale, quindi, anche per una vacanza con bambini. Puoi iniziare scoprendo cosa vedere a Santo Stefano d’Aveto, compreso il suo castello medievale.

Ci sono anche piccoli laghi, come il Lago delle Lame e il Lago delle Libellule, mentre altri itinerari conducono ad alte vette o cascate nascoste nei boschi. Tra i itinerari che potete fare, ad esempio, vale la pena scegliere l’Anello del Monte Bassea, che vi impiegherà solo un’ora e mezza oppure la “Grande Traversata”, che in otto ore vi permette di scoprire le meraviglie del territorio.

Parco del Beigua

Il Parco del Beigua, nominato geoparco UNESCO, si trova tra le province di Genova e Savona, ed è un altro luogo magico dove trascorrere un weekend in montagna in Liguria. I suoi paesaggi spettacolari si estendono dal mare alla montagna, offrendo numerose attività per gli escursionisti e non solo.

Sicuramente è tra le cose da vedere l’Antica Abbazia Cistercense di Tiglieto, fondata nel lontano 1120 oppure il centro storico di Campo Ligure, caratterizzato dal suo castello. Parlando di paesi, il Lungomare Europa unisce i comuni di Varazze e Cogoletto, per un totale di 5 chilometri. Infine, se ami camminare nella natura, considera di farlo l’Alta Via dei Monti Liguriche valica anche il Passo del Faiallo.

Dove andare in montagna con i bambini in Liguria?

La Liguria offre numerose opportunità per trascorrere del tempo in montagna con i bambini, grazie ai suoi parchi naturali e ai vari sentieri escursionistici. Una delle destinazioni ideali è la Parco Naturale Regionale dell’Antola, situato nell’entroterra genovese. Qui le famiglie possono godersi percorsi escursionistici facili e ben segnalati, ideali per i più piccoli, con la possibilità di osservare flora e fauna locali.

Anche la Valle Argentina, facilmente raggiungibile da Genova, è un’ottima scelta, con i suoi pittoreschi paesi come Triora e Verdeggia, che offrono avventure a misura di bambino tra borghi dove scoprire la storia locale e sentieri che conducono a laghi e ruscelli dall’acqua cristallina.

Itinerario per un week-end in montagna

La Liguria è grande e, per visitare i luoghi di montagna più belli, vi servirà tempo. Per questo motivo, se avete a disposizione solo un weekend, l’ideale sarebbe creare un itinerario ben dettagliato, così da vedere quante più cose possibili.

  • Venerdì: il primo giorno può essere interamente dedicato alla Valle Argentina. In mattinata potrete visitare Triora, con i suoi vicoli e il museo dedicato alle tradizioni locali. Successivamente vale la pena percorrere il Sentiero degli Alpini: scavato nella roccia, offre bellissimi panorami sulla valle.
  • Sabato: per il secondo giorno potrete esplorare il Parco del Beigua. Parti dal mare e raggiungi la montagna, dove vale la pena scoprire la Foresta di Deiva e il Lago Gulli.
  • Domenica: l’ultimo giorno, prima di lasciare la Liguria, valutate di trascorrere mezza giornata al Lago di Giacopiane e, se vi avanza tempo, potrete vedere anche il paese di Santo Stefano d’Aveto.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Roia e Zuccati. Sottile a Borgo Virgilio – .
NEXT La tecnologia italiana vince, per il secondo anno consecutivo, la corsa più prestigiosa del mondo – .