60 fotografie sull’alluvione a Palazzo San Giacomo – .

Venerdì 28 giugno alle ore 18 verrà inaugurata la mostra personale di Andrea Bernabini. È visitabile fino al 16 settembre

premere

“Il segno dell’acqua” è quello nuovo spettacolo personale di Andrea Bernabini a cura di Serena Simoni allestita presso Palazzo San Giacomo a Russi. 60 immagini il risultato di una documentazione dalla forte impronta artistica, su cui si concentra alluvioni del maggio 2023invitando il pubblico a porsi domande sul futuro del nostro territorio, in particolare sul rapporto con l’ecosistema da cui dipendiamo.

“Il segno dell’acqua”

Subito dopo il disastro fu attivato un lavoro di documentazione che testimoniava e oggettivava l’enormità dell’evento: i protagonisti furono donne e uomini che utilizzarono la fotografia tra arte e documentazione. Tra questi, Andrea Bernabini ha pagato il prezzo di vivere in una zona allagata e – dopo il primo intervento per salvare la sua casa e il suo studio – ha cercato una risposta ai danni attraverso il suo lavoro artistico.

La mostra sarà divisa in tre nuclei: videointerviste, dittici fotografici e una serie di immagini iconiche. L’approccio emotivo con le persone coinvolte emerge nelle intense interviste a persone che hanno perso tutto e hanno visto minate le basi della propria identità; la serie dei dittici – I volti del diluvio – lavori su coppie di persone e spazi o oggetti in cui il millimetrico equilibrio compositivo rafforza la cortina di ferro che preserva la perdita, un rapporto di sguardi e spazi coinvolti nel disastro, mentre nel scatti iconici vengono catturate le impronte del diluvio, come le terre trasformate in deserti di fango, le strisce di rifiuti lunghe chilometri nelle discariche o le maree rosse di materiali inquinanti, risultato metafisico della metamorfosi del territorio.

Andrea Bernabini

Artista visivo e sperimentatore di nuove tecnologie da anni, nel suo linguaggio artistico predilige la fotografia da cui deriva la sua formazione e il video, ha esposto le sue opere in diverse mostre personali e collettive, in Italia e all’estero, come Flash Art Museum, Trevi, Museo dell’Informazione e dell’Arte Contemporanea, Senigallia, Triennale di Milano, Meresheme, Monaco, Museo d’Arte di Sharjah. Direttore artistico di Festival di arti dello spettacolo e docente di Arte applicata alle nuove tecnologie come videoinstallazioni di grandi dimensioni, ha realizzato opere multimediali su 14 monumenti UNESCO in Italia e all’estero.

Informazioni

Inaugurazione: Venerdì 28 giugno alle 18.00. Esibizione di Sibilla Berardi, violoncello e voce. Fino al 16 settembre 2024. Orario di apertura: Venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 e in occasione degli eventi in programma a Palazzo San Giacomo. Entrata gratis

Leggi anche: Il Mulino Parmiani, devastato dall’alluvione. «Lì abitava mio padre, 93 anni. Un anno dopo ancora nessun rimborso”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV I liguri si sdraiano sul lettino dello psichiatra – .
NEXT Il gruppo di ricerca con i giovani atleti Gas Sales “Non contano solo i risultati, ma la crescita” – .