Centrosinistra unito al ballottaggio per le elezioni comunali di Potenza, l’accordo raggiunto ieri – .

Centrosinistra unito al ballottaggio per le elezioni comunali di Potenza, l’accordo raggiunto ieri – .
Centrosinistra unito al ballottaggio per le elezioni comunali di Potenza, l’accordo raggiunto ieri – .

Non un’alleanza formale ma un accordo programmatico ha unito Vincenzo Telesca, Pierluigi Smaldone e Francesco Giuzio in vista del ballottaggio per eleggere il prossimo sindaco di Potenza. Telesca, che al primo turno aveva ottenuto il 32% dei voti, è stato, tra i tre candidati del centrosinistra, quello che ha ottenuto il miglior risultato, contro il 17% di Smaldone e l’8% di Giuzio, diventando il rivale di Francesco Fanelli della coalizione di centrodestra, primo al 40%. Ieri è scaduto il termine per un accordo formale, cioè la possibilità di unire simboli diversi in vista del voto del 23 e 24 giugno, ma nonostante un accordo generale che i tre sembravano aver trovato, l’accordo è saltato per poi ritornare sotto le sembianze di di un accordo programmatico per garantire alla città – si legge in un comunicato diffuso da Telesca – l’aggregazione di un campo riformista e progressista in Basilicata.

Insomma, non uno schieramento formale, che avrebbe comportato, in caso di vittoria, una divisione dei seggi in consiglio tra le tre forze politiche e la conseguente mancanza di maggioranza nell’assemblea comunale, ma un accordo sui temi. A ciò si aggiunge la garanzia assicurata da Telesca, non formalizzata in un documento ma stipulata “intuitu personae”, di riconoscere, per lo sforzo comune dei due alleati, alcuni dicasteri nella composizione del futuro ed eventuale consiglio. Entrando nel merito dell’accordo, lo spirito che ha unito i tre candidati sindaco è iniziato con la condivisione di una visione, espressa poi in un progetto. Da qui i dieci punti di un programma per la città che passano da un accordo per l’adozione di misure idonee a contrastare il consumo di suolo, a favorire la rigenerazione urbana, a un migliore collegamento tra l’Università e il tessuto sociale della città, a un Commissario straordinario per Bucaletto, l’attivazione della Fondazione Teatro Stabile entro novembre 2024, un piano straordinario per i quartieri e le periferie, l’attenzione al centro storico che passa attraverso la nomina di un assessore dedicato e anche lo sport, con l’istituzione di una cittadella, una maggiore attenzione al tema dell’ambiente e una valutazione di un’azienda municipale per la gestione autonoma dei trasporti per Potenza e paesi limitrofi. Il tutto garantendo posizioni chiare in contrasto con le autonomie differenziate.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Concorso di poesia, Denise Vicentino del Liceo Guttuso vince il primo premio con la poesia “Abisso” – Oggi Milazzo – .
NEXT Forex, dollaro in rialzo dopo i dati più solidi sull’occupazione americana attesi Da Reuters – .