l’ex “signorina buonasera” ha risarcito con 45mila euro il danno d’immagine – .

l’ex “signorina buonasera” ha risarcito con 45mila euro il danno d’immagine – .
l’ex “signorina buonasera” ha risarcito con 45mila euro il danno d’immagine – .

Alessandra Canale, l’ex “signora della buonasera”, 60 anni, vince la sua lunga battaglia legale contro la Rai. La tv di Stato dovrà risarcire l’attuale conduttrice di Onda Verde e Meteo Sera versandole 45mila euro come danno d’immagine. Secondo i giudici la conduttrice ha subito gravi danni di immagine tra il 2006 e il 2013, periodo durante il quale è stata costretta all’inattività forzata. Alla somma di 45mila euro vanno aggiunti 8mila e 830 euro come danno biologico.

La frase

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione che ha respinto il ricorso proposto dalla Rai alla sentenza d’appello pronunciata nel 2022 in cui i giudici di secondo grado dichiaravano illegittima l’attribuzione a Canale, al secolo Alessandra Pimpinella, di un ruolo diverso da quello di conduttrice. È stata poi la stessa Corte d’Appello a quantificare il danno biologico e di immagine subito dall’ex “signorina Buonsera”. La dichiarazione di inammissibilità del ricorso rende definitiva la sentenza di appello.

Lacrime in televisione

Il 20 settembre 2002 è stato l’ultimo annuncio di Canale. Piangendo, la conduttrice denuncia la tv di Stato per averla estromessa dal ruolo con cui ha acquisito notorietà. Quando finisce di parlare, Canale si rivolge al grande pubblico per salutarlo: “Vi amo tutti”. Nel 2010 ottiene la sua prima vittoria: la Corte Suprema ha stabilito che la Rai deve restituirle il ruolo di annunciatrice. L’ordinanza dei giudici di piazza Cavour resta però di fatto disattesa. Un altro braccio di ferro con la tv di Stato è inevitabile. Che però potrebbe non essere l’ultima.

Il post del presentatore

«Dopo 20 anni di sofferenze, lacrime e amarezze finalmente ho ottenuto giustizia: ho vinto! – ha scritto Canale sul suo profilo Instagram – Adesso aspetto che mi venga riconosciuto un ruolo adeguato, come è giusto che sia. Ringrazio di cuore il mio avvocato, avvocato Dell’Aiuto, che forse più di chiunque altro ha creduto in me e nella mia famiglia, soprattutto in mio figlio che ha sofferto silenziosamente la mia disperazione. La giustizia è lenta, ma esiste. Un ringraziamento speciale va al Presidente della Repubblica per il suo costante impegno nel garantire i diritti di tutti i cittadini”.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
La mattina

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Rottweiler piange sul balcone giorno e notte. Salvato dalla polizia di Melzo – .
NEXT Samsung Galaxy Z Fold3 5G a quasi la METÀ del prezzo: miglior acquisto – .