Crolla la produzione di olio d’oliva e i prezzi salgono alle stelle – Economia – .

Crolla la produzione di olio d’oliva e i prezzi salgono alle stelle – Economia – .
Crolla la produzione di olio d’oliva e i prezzi salgono alle stelle – Economia – .


Da anni Lapressa.it offre ai suoi lettori un’informazione libera e indipendente, senza alcun tipo di contributo pubblico. La pubblicità privata copre una parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi ci legge quotidianamente, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle sue possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Tempi difficili per l’olio d’oliva. La produzione mondiale passerà da 3,42 milioni di tonnellate nel 2021-2022 a 2,57 milioni di tonnellate nel 2022-2023, con un calo di circa un quarto. E, secondo i dati presentati dai 37 Stati membri del Consiglio oleicolo internazionale (CIO), nel 2023-2024 scenderà ulteriormente a 2,41 milioni di tonnellate. Una situazione che ha causato nell’ultimo anno, a seconda della varietà interessata, si è verificato un aumento dei prezzi tra il 50% e il 70%.. In Spagna, che fornisce metà dell’olio d’oliva mondiale, il costo è addirittura triplicato dall’inizio del 2021, con grande disappunto dei consumatori.

Anche in questo caso – come per altre colture – il problema principale è il cambiamento climatico. Cambiamento che ‘è già una realtà’ e al quale ‘dobbiamo adattarci’, ha sottolineato Jaime Lillo, direttore esecutivo del CIO in occasione del primo Congresso mondiale dell’olio d’oliva, che fino a venerdì riunisce a Madrid 300 partecipanti.

Migliorare l’irrigazione, selezionare nuove varietà, spostare le colture. Di fronte al riscaldamento globale, che sta influenzando le colture e facendo salire i prezzi, i professionisti dell’olio d’oliva stanno intensificando gli sforzi per elaborare soluzioni, in collaborazione con il mondo scientifico. Questa è una dolorosa “realtà” per l’intero settore, che negli ultimi due anni ha dovuto affrontare un calo della produzione senza precedenti, in un contesto di ondate di calore e siccità estrema nei principali paesi produttori, come Spagna, Grecia e Italia.

Gli scenari sono complessi. “La tensione sui mercati e l’escalation dei prezzi sono stati uno stress test particolarmente delicato per il nostro settore. Non abbiamo mai sperimentato nulla di simile prima”, ha spiegato Pedro Barato, presidente dell’Organizzazione interprofessionale spagnola dell’olio d’oliva.

“Dobbiamo prepararci a scenari sempre più complessi che ci consentano di affrontare la crisi climatica”, ha continuato, paragonando la situazione vissuta dagli olivicoltori alla “turbolenza” vissuta dal settore bancario durante la crisi finanziaria del 2008.

Le prospettive, infatti, non sono affatto incoraggianti. Oggi, oltre il 90% della produzione mondiale di olio d’oliva proviene dal bacino del MediterraneoTuttavia, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), questa regione, descritta come un “punto caldo”, si sta riscaldando del 20% più velocemente della media.

Una situazione che potrebbe incidere sulla produzione globale nel lungo periodo. “Stiamo affrontando un momento delicato”, il che significa “cambiare il modo in cui trattiamo gli alberi e il suolo”, ha spiegato Georgios Koubouris, ricercatore presso l’Istituto greco dell’olio. ‘L’olivo è una delle piante più adatte a un clima secco. Ma in caso di siccità estrema, attiva meccanismi di autoprotezione e non produce nulla. Per produrre olive, è necessaria una quantità minima di acqua‘Ribadito Jaime Lillo.

Tra le soluzioni proposte a Madrid c’è la ricerca genetica: da diversi anni vengono testate centinaia di varietà di ulivi per identificare le specie più adatte al cambiamento climatico, soprattutto in base alla data di fioritura. L’obiettivo è trovare “varietà che necessitano di meno ore di freddo in inverno e che sono più resistenti allo stress causato dalla mancanza di acqua in determinati periodi chiave” dell’anno, come la primavera, ha affermato Juan Antonio Polo, responsabile della tecnologia del CIO.

L’altro grande ambito su cui gli scienziati stanno lavorando è l’irrigazione, che l’industria vuole sviluppare immagazzinando l’acqua piovana, riciclando le acque reflue e desalinizzando l’acqua di mare, migliorandone al contempo l'”efficienza”. Ciò significa abbandonare l’irrigazione di superficie e introdurre “sistemi a goccia”, che portano l’acqua “direttamente alle radici degli alberi” ed evitano la perdita di risorse idriche, ha spiegato Kostas Chartzoulakis dell’Istituto greco dell’olivo.

Per adattarsi al nuovo clima si sta valutando anche un terzo approccio, più radicale: abbandonare la produzione in alcune zone, che potrebbero diventare inadatte perché troppo desertiche, e svilupparla in altre. Questo fenomeno “è già iniziato”, anche se su piccola scala, con la nascita di “nuove piantagioni” in regioni precedentemente inutilizzate per l’olivicoltura, ha affermato Lillo, che è “ottimista” riguardo al futuro, nonostante le sfide che il settore deve affrontare. “Grazie alla cooperazione internazionale troveremo gradualmente soluzioni”, ha promesso.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV uno vola nel fosso. I conducenti sono rimasti gravemente feriti – .
NEXT Tempio. Processo Grillo Jr: è il giorno dell’imputato Francesco Corsiglia