Biennale Teatro, Back to Back Theatre on stage Leone d’Oro alla carriera – .

Biennale Teatro, Back to Back Theatre on stage Leone d’Oro alla carriera – .
Biennale Teatro, Back to Back Theatre on stage Leone d’Oro alla carriera – .

Alla Biennale Teatro protagonista venerdì 28 giugno è Teatro schiena contro schienaLa compagnia australiana, insignita del Leone d’Oro alla carriera del 52° Festival Internazionale del Teatro, presenta la prima italiana dello spettacolo “Food Court” al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia, alle ore 22.00.

Back to Back Theatre: «Siamo gente che fa spettacolo»

«Siamo persone che fanno spettacolo»: così ci presentiamo Teatro Back To Back – ovvero Simon Laherty, Sarah Mainwaring, Scott Price – la compagnia di Geelong, nel sud-est dell’Australia, fondata nel 1987 da un ensemble di attori con disabilità cognitive e oggi guidata dal regista Bruce Gladwin.

“Non abbiamo paura di mostrare il lato più oscuro della realtà”

Schiena contro schiena racconta la contemporaneità senza offrire al suo pubblico facili soluzioni: “non abbiamo paura di mostrare il lato più freddo e oscuro della realtà”, scrive la compagnia, che vanta 22 premi internazionali collezionati in trent’anni.

Back to Back Theatre è la prima compagnia disabile a ricevere il Leone d’Oro

Prima azienda disabile a ricevere il Leone d’oro alla carriera, Ritorno al teatro arriva in Italia per la prima volta con “Food Court”, a metà tra performance e concerto: porta sul palco tre attrici – Sarah Gonion, Tamika Simpson, Sarah Mainwaring – insieme alla jazz band The Neck, per raccontare una storia di bullismo e rinascita.

«Per molto tempo è sembrato che le persone con disabilità interpretassero delle vittime – spiega Bruce Gladwin -. In “Food Court” abbiamo voluto creare un’opera in cui un attore con disabilità interpreta un personaggio capace di fare del male. Lo spettacolo non vuole parlare di disabilità. Ma solleva la questione: i personaggi ritratti sono disabili oppure no? Il “senso” all’interno dell’opera di Back to Back ha a che fare con chi sono gli artisti, cosa rappresentano e cosa può essere proiettato su di loro».

Domani appuntamento con le letture sceniche di Eliana Rotella e Rosalinda Conti

Anche venerdì 28 giugno si rinnova l’appuntamento con la nuova drammaturgia nelle Sale d’Armi dell’Arsenale con le letture sceniche di “Livido”, il testo di Eliana Rotella diretto da Fabio Condemi (ore 17) e “Così erano le cose quando nacque la luce”, il testo di Rosalinda Conti a cura del regista, autore e interprete Martina Badiluzzi (ore 20).

“Bolide” di Pangaro e “Elephant in rooms” di Gob Squad

L’appuntamento con “Bolide – Deus ex machina”, la performance site-specific di Elia Pangaro che mette in discussione l’iperaccelerazione della vita contemporanea (ore 18) mentre a Forte Marghera prosegue la videoinstallazione multischermo “Elephants in Rooms”, una ironica critica al colonialismo inglese da parte del collettivo anglo-tedesco Squadra Gob (ore 11 – 19).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ultimo giorno della stagione 2023-24, la tabella contratti del Pisa Sporting Club – .
NEXT Anghiari Victory Palio, Gubbio wins again