Andrea Maggi, il professore universitario scrive una lettera ai laureati. «Cari ragazzi, dimostrate quanto valete, spero che gli adulti capiscano» – .

Andrea Maggi, il professore universitario scrive una lettera ai laureati. «Cari ragazzi, dimostrate quanto valete, spero che gli adulti capiscano» – .
Andrea Maggi, il professore universitario scrive una lettera ai laureati. «Cari ragazzi, dimostrate quanto valete, spero che gli adulti capiscano» – .

Andrea Maggi, docente de Il Collegio, docu-reality di Rai 2, nella sua rubrica sul Gazzettino dedica una riflessione agli studenti che si apprestano ad affrontare l’esame di Maturità, la prima di tante sfide che li attendono.

Cari diplomati, dopo la fine della scuola siete rimasti per dieci giorni nel limbo, ma gli esami inizieranno finalmente questa settimana. Sono sicuro che riuscirai a dimostrare chi sei, nonostante.
Nonostante cosa, dici? Anche se il mondo degli adulti ha sempre lavorato contro di te, sia quando ti adulava, sia quando ti prendeva in giro. L’errore più grave che gli adulti hanno commesso nei tuoi confronti, però, è stato quello di compatirti. Presi dalle proprie fragilità, ti consideravano incapaci di affrontare le difficoltà, per questo ti hanno sempre aperto la strada.

Il ruolo degli adulti

Sfortunatamente, così facendo, invece di proteggerti, hanno ostacolato la tua crescita. Nessuno sforzo, nessun pensiero, nessuna preoccupazione, non portano a nulla. Gli adulti hanno sempre parlato per te, ha pensato per te, ha agito per te, qualcuno anche in buona fede; ma così facendo ti hanno cancellato.
Da qui nasce il tuo famoso disagio. Non mi sorprende se alcuni ragazzi alle prime esperienze con i coetanei non facciano altro che picchiarsi. Quando mancano le parole, per esprimere il disagio non restano che le mani. Convinti di proteggerti, gli adulti ti hanno rinchiuso in una bolla di illusioni. L’angoscia che provano molti di voi deriva proprio dallo scollamento tra la realtà e quella bolla in cui avete vissuto fino ad oggi.

Cos’è successo alla conoscenza?

Ti hanno parlato di “apprendimento”, quando in realtà intendevano “insegnare” o “divertimento”. Del resto, cosa ci si può aspettare dagli adulti che non leggono più e che si preparano agli esami didattici con i video su YouTube? Cosa è successo alla conoscenza? Si confonde con il concetto di nozione.
La conoscenza ha acquisito un significato negativo, sterile, classista, che va cancellato dalla scuola. Il problema è che la conoscenza è prima di tutto un diritto di tutti, quindi non ha nulla a che vedere con le tanto odiate nozioni. Pertanto, negandoti la conoscenza, ti è stato di fatto negato un diritto. Per fortuna, quelli più intelligenti tra voi non hanno seguito il canto delle sirene che vi blandiva, che dicevano di essere dalla vostra parte, quando in realtà pensavano solo a nascondere le proprie responsabilità, o addirittura il proprio tornaconto personale.

Andrea Maggi e gli acerrimi nemici degli insegnanti: le mamme che lavorano, le influencer, le chiacchierate e quell’obbligo di essere perfette

La speranza e l’augurio di una buona Maturità

Molti di voi hanno capito l’inganno e hanno agito. Non ti sei fidato di chi ti ha insegnato a rassegnarti alla mediocritàma hai seguito chi ha saputo trasmetterti con passione la voglia di superare le tue stesse paure, lavorando duro su te stesso.
Sei riuscito ad alzare la testa e dire di no a ciò che non pensavi fosse giusto. Hai saputo dire a tutta quella parte del mondo del lavoro, dell’economia, della società e della politica che non ti interessa, che questo sistema non ti piace. Alcuni di voi sono stati addirittura picchiati con i manganelli. Siete stati chiamati addirittura sovversivi da coloro che volevano nascondere i peccati degli altri.
Ma non ti sei arreso. Ben fatto. Nel 2024 spero che tu venga esaminato da docenti maturi, competenti e preparati. Ti sforzi di dimostrare la tua maturità. Spero solo che gli adulti sappiano fare lo stesso.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Gazzettino

Andrea Maggi, il docente de Il Collegio, docu-reality di Rai 2, nella sua rubrica sul Gazzettino dedica una riflessione agli studenti in procinto di sostenere l’esame…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Questioni di gelosia. Hanno smesso di seguirsi” – .
NEXT Zuleyha trova Betul – Terra amara – .