le auto elettriche non funzionano più – .

le auto elettriche non funzionano più – .
le auto elettriche non funzionano più – .

Ascolta la versione audio dell’articolo

L’oro bianco ha smesso di brillare come una volta. I prezzi del litio, un metallo utilizzato nelle batterie, sono in realtà in caduta libera, depressi da una produzione eccessiva accompagnata da un rallentamento (seppur relativo) della domanda. In particolare, il carbonato di litio viene scambiato sotto i 13.000 $ a tonnellata, l’idrossido di litio si avvicina ai 12.000 $: livelli a cui non scendevano da luglio 2021, quasi tre anni fa.

Il calo degli ultimi dodici mesi supera ormai il 70%, dopo un rimbalzo tra marzo e aprile che si è rapidamente esaurito, e molti analisti sono oggi convinti che il calo dei prezzi continuerà, almeno nella seconda metà di quest’anno, se non più a lungo: una tendenza per certi versi incoraggiante, dato che riduce il costo di una materia prima fondamentale per la transizione energetica.

Tra le cause del crollo, però, c’è anche il crescente pessimismo sui ritmi del processo di decarbonizzazione e in particolare sulla diffusione dell’auto elettrica, che – soprattutto in Europa e negli Stati Uniti – delude le clamorose previsioni che circolavano fino a poco tempo fa. Molte case automobilistiche occidentali stanno ridimensionando i piani di sviluppo produttivo e gli accordi per la fornitura di batterie. BMW, ad esempio, ha appena annullato un ordine da 2 miliardi di dollari per celle con Northvolt.

Nei primi quattro mesi di quest’anno, le vendite di veicoli full electric sono aumentate del 10,6% in tutto il mondo: “un aumento costante su base annua, ma in netto rallentamento rispetto al tasso di crescita del 26,9% del 2023”, osserva Macquarie, pur rilevando un’accelerazione delle immatricolazioni ibride.

Inoltre, circa il 90% dell’incremento delle auto elettriche “pure” è avvenuto in Cina: un Paese dove “il mercato sta ormai diventando maturo, con un tasso di penetrazione del 67,9% nelle grandi città nel 2023 e una media nazionale del 35,7%”. Ergo: le nuove immatricolazioni in Cina rallenteranno la crescita anche per Macquarie, che prevede un +24,6% (dal +30,2% del 2023).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV azioni in calo dopo la notizia di un’indagine su un’evasione fiscale da 1 miliardo Da Investing.com – .
NEXT I mercati europei restano in silenzio in attesa dei dati sull’inflazione – .