La Milan Arch Week 2024 è dedicata all’architettura “debole”. Guida agli highlights – 20-26 maggio – .

La Milan Arch Week 2024 è dedicata all’architettura “debole”. Guida agli highlights – 20-26 maggio – .
La Milan Arch Week 2024 è dedicata all’architettura “debole”. Guida agli highlights – 20-26 maggio – .

La settimana dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città è alle porte!

Da lunedì 20 maggio a domenica 26 maggio Settimana dell’Arco di Milano – evento promosso da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano – animerà la città talk, proiezioni e incontri tematici dedicati all’architettura deboleintesa come architettura che ascolta i bisogni e le aspettative dei cittadini, comunicando con il territorio e i suoi abitanti.

Sotto la direzione artistica di Stefano BoeriPresidente di Triennale Milano e la curatela di Nina Bassolicuratore per l’architettura, rigenerazione urbana, città della Triennale Milano, e Matteo Rutaprofessore al Politecnico di Milano, con la collaborazione di Giuseppe Rigol’ormai consueto appuntamento milanese proseguirà la riflessione avviata lo scorso anno sul tema delle periferie.

Il focus è l’indagine sul potere abilitante dell’architetturatradotto in una settimana di riattivazione sociale e culturale delle energie della città che, grazie alle proposte di associazioni, progettisti, cittadini attivi e organizzazioni locali pervenute attraverso un open call, allargherà il suo programma fino a toccare diversi quartieri, con nuovi percorsi tracciati da eccezionali guide.

Come ogni anno, architetti e designer internazionali, studi e professionisti emergenti, urbanisti e paesaggisti saliranno sul palco per offrire il loro contributo; non mancheranno gli omaggi Gianni Vattimofilosofo del pensiero debole, e Andrea Branziprogettista di uno Modernità debole e diffusai due maestri recentemente scomparsi.

Il Politecnico di Milano e la Triennale Milano restano le sedi principali della Milan Arch Week, come nelle passate edizioni, ospiterà tavoli di lavoro, talk, conferenze e workshop.

Gli ospiti speciali di questa edizione

Per inaugurare la Milano Arch Week, il 20 maggio al Politecnico di Milano, sarà la lezione di LINA GOTMEHun architetto di origine libanese con sede a Parigi, chiamato a realizzare il Serpentine Pavilion nel 2023 e promotore di una visione dell’architettura come forza gentile che riflette la città nella sua storia, che racconterà la sua esperienza.

IL 21 maggiosempre al Politecnico di Milano, CRISTIANO KEREZ (architetto e professore all’ETH di Zurigo) esporrà il suo lavoro trasversale che promuove una ricerca continua sullo spazio e sulla sua costruzione.

Triennale Milano sarà invece il palco dal 23 al 26 maggio con:

BOONSERM PREMTHADAfondatore di Bangkok Project Studio, il cui lavoro riflette sull’ambiente, coniugando la sostenibilità con la cultura materiale e le tecniche costruttive → 23 maggio
ARCHITETTI PERIS+TORALuno studio di Barcellona che sperimenta le tipologie dell’edilizia sociale contemporanea attraverso numerosi progetti → 24 maggio

ALESSANDRO PETTI/SANDI HILALfondatori del collettivo DAAR, vincitori del Leone d’Oro alla Biennale di Architettura 2023 e FLORES E PRATScon sede a Barcellona, ​​autore di progetti di social housing e spazio pubblico realizzati attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini → 25 maggio

FRANCESCO ALONSOuna delle voci più interessanti della scuola spagnola dagli anni ’80 ad oggi, docente all’ETSAM di Madrid e all’UPSA di Salamanca → 26 maggio

L’attivazione diffusa della città

Grazie al bando lanciato a inizio anno sono stati selezionati oltre 80 progetti che, coinvolgendo 46 posizionioffrirà percorsi ed esperienze per una nuova reinterpretazione della città.

Tra scuole, teatri, associazioni, biblioteche, orti di quartiere, chiese e comuni dell’area metropolitana, si svilupperà la Milan Arch Week 2024 una rete di luoghi che dal centro arriva fino ai quartieri più perifericiaprendo così il dialogo con le diverse istituzioni e quartieri della città, coinvolgendo attività e iniziative locali e descrivendo la natura policentrica, complessa e vitale di Milano.

Più forte che puoi: la notizia

Novità di quest’anno, la sequenza di storie che raccoglie progetti e ricerche di voci giovani che evidenziano come la pratica contemporanea sia un orizzonte pluraledove fragilità e debolezza ridefiniscono le prospettive e i confini dell’architettura.

Una serie di racconti, spesso a lieto fine, dove il progetto ricostruisce significati e connessioni che a loro volta danno senso all’architettura.

Nel corso di sabato 25 e domenica 26 maggio, nel Salone d’Onore della Triennale, si susseguiranno speed talk della durata di circa 30 minuti ciascuno, per comporre un’articolata antologia di progetti.

Tra i designer e gli studi che parteciperanno:

25 maggio → Gia Mussi • Tenet • StudioSer • La rivoluzione della seppia • Atelier Fanelsa • Elena Barthel • Zattere + Riccardo Orsini • Orizzontale.

26 maggio → Oasi • Ecòl • Frantoio Sociale • HPO, Zarcola • Linearama • Captcha • Anomalo.

Le proiezioni

Non solo conferenze: le serate del 23, 24, 25 e 26 maggio Triennale proseguiranno con le proiezioni nel Giardino Giancarlo De Carlo:

  • Dialoghi di bambù | il film Grandi orecchie ascolta con i piedi di Beka & Lemoine,
  • Paesaggi radicali | Il film di Elettra Fiumi
  • Verde su grigio | Il documentario di Francesca Molteni su Emilio Ambasz
  • omaggio ad Andrea Branzi | proiezione di una selezione di film di e con l’architetto recentemente scomparso.

La mostra Gae Aulenti

La Milano Arch Week coinciderà anche con l’inaugurazione della mostra dedicata a Gae Aulentitra le più grandi e dettagliate retrospettive mai realizzate, in collaborazione con l’Archivio Gae Aulenti e la curatela di Giovanni Agosti e Nina Artioli, direttrice dell’Archivio Gae Aulenti, e Nina Bassoli.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 22 maggio 2024 al 12 gennaio 2025.

MILANO ARCO SETTIMANA 2024
Milano (varie località) | dal 20 al 26 maggio 2024

il programma definitivo sarà pubblicato nei prossimi giorni.

+info: milanoarchweek.eu

pubblicato su: 13/05/2024

La Milan Arch Week 2024 è dedicata all’architettura “debole”. Guida ai punti salienti 20-26 maggio | Oltre 80 eventi distribuiti in 46 location della città e ospiti da tutto il mondo
Milano

segna il tuo diario su: VedutaGoogleYahooWindows Live Hotmail)iCal (Mac OSX)aggiungi al calendario

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Mette le mani su un dipinto di Monet non protetto, un attivista viene arrestato al museo d’Orsay – .