Breaking news

L’ultima banca di D’Avenia | 208. Ragioni di gioia – .

L’ultima banca di D’Avenia | 208. Ragioni di gioia – .
L’ultima banca di D’Avenia | 208. Ragioni di gioia – .

Il bellissimo documentario Lascia fare di Michael Lindsay-Hogg, recentemente rimontato dal regista Peter Jackson, racconta la storia dell’ultimo concerto dei Beatles, tenutosi a mezzogiorno del 30 gennaio 1969 sul tetto dell’ Registrazioni Apple a Londra. Le riprese seguono il processo creativo del gruppo che si scioglierà di lì a poco. In mezzo a contrasti evidenti, avviene un miracolo, quella cosa che chiamiamo “grazia”, una bellezza che non è la somma di addendi ma la loro sintesi in nuova vita, perché la bellezza non è qualcosa che si può controllare ma ciò a cui si può solo dare la possibilità di accadere. E la musica, tra le arti, è forse quella che meglio la mostra. Il concerto supera le ormai lontane volontà dei quattro Beatles, il canto vince il disincanto, e infatti, per ascoltarli, la gente sale sui tetti, affolla le strade, tanto che la polizia deve intervenire per ristabilire l’ordine (la grazia crea l’ordine della libertà, l’opposto di quello del controllo). Note e parole, dopo 55 anni, ci trasportano ancora nello spazio-tempo della gioia. Lascia fare: let it be, un invito ad accettare che tutto passa, anche i Beatles, ma soprattutto a stupirsi di ciò che resta per sempre. Scoprire l’eterno nel mortale, proprio perché mortale. Una vita felice è infatti un equilibrio tra il lasciar essere e il fare. Come trovarlo?

Ossessionati dal controllo, soffochiamo la vita, che è invece una sinergia di fare e lasciar essere, prima in noi stessi e poi nel mondo, come avviene in un concerto. L’accordo di voci e suoni è presente in natura in modo sorprendente, come ha mostrato Davide Monacchi qualche anno fa nel pluripremiato documentario Coro del crepuscolotratto dal progetto «Frammenti di Esclusione» volto a esplorare acusticamente le foreste equatoriali più antiche, registrando i suoni delle aree a più alta biodiversità. Chi ascolta (l’ho fatto in una sfera buia con audio immersivo durante la settimana del design a Milano) diventa parte della foresta, grazie alla tecnologia sonora 3D che ha catturato i richiami di insetti, uccelli, anfibi, mammiferi (e persino alberi). Monacchi ha poi tradotto i suoni in uno spettrogramma acustico dell’ecosistema, dove si vedono le bande sonore in cui sono inseriti i diversi animali. Il fatto commovente è un’armonia in cui i richiami non si sovrappongono, ma creano accordi: o occupano frequenze diverse o si alternano se utilizzano la stessa, secondo uno spartito invisibile. Purtroppo, però, quando l’inquinamento acustico umano occupa alcune frequenze, gli animali che le utilizzano sono costretti ad abbandonare l’ecosistema, e alcuni si estinguono: dal concerto si passa allo smarrimento, dall’accordo al disaccordo, dal canto al disincanto. In natura, quindi, ogni “voce” occupa il suo posto e si armonizza con le altre. Questa sinfonia, a cui saremmo più educati se frequentassimo i suoni naturali (è significativo della nostra nostalgia di pace che tra le playlist più seguite sulle piattaforme ci siano proprio quelle che riproducono questi suoni), è ciò a cui aspiriamo, ma spesso siamo noi stessi a distruggerla. Infatti, se potessimo fare lo spettrogramma del nostro contesto acustico, scopriremmo quanto siamo esclusi o fuggiamo dalla nostra stessa banda sonora, o forse occupiamo quella altrui. La comunicazione odierna, urlata e saturata da chi ha i mezzi per fare più rumore, tende a coprire le voci, soprattutto quella dei giovani, perché la frequenza su cui esercitarla è occupata da chi non dovrebbe esserci. Scivoliamo così nell’univocità (che significa “una sola voce”) e nella monotonia (“un solo tono”) del controllo. Per vivere, invece, abbiamo bisogno di un ecosistema umano corale che consenta a ciascuno di scoprire e utilizzare la propria voce, che è il modo che abbiamo scelto per indicare, metaforicamente, l’unicità personale: trovare la propria voce (da qui la vocazione) è infatti sinonimo di vita autentica. Ma vocazione significa anche convocazione: coralità, lo strumento è un’orchestra, il singolo è una comunità. Siamo fatti perché le voci si armonizzino nella loro diversità in una sinfonia che non è data dalla loro somma ma da un superamento collaborativo, come narra affascinantemente Tolkien nel racconto che dà origine al suo mondo, il Silmarillion. I protagonisti dell’origine dell’universo sono spiriti che vivono prima del tempo insieme a Eru Ilúvatar, il dio supremo. Eru infatti li convoca e propone un grande tema musicale, chiedendo loro di svilupparlo per dare vita a tutte le cose. La bellezza si espande e si incarna coralmente finché uno di questi spiriti decide di fare da solo, tradendo l’armonia del tema e dell’orchestra: il male è uno sgomento, un fare che impedisce il lascia stare. Lascia stare. Anche a scuola cerchiamo di fare lo stesso aiutando i ragazzi a trovare la propria voce, e nei giorni degli esami finali mi è particolarmente evidente.

Ma abbiamo ancora un tema musicale da sviluppare? C’è ancora una partitura?

Alla fine dell’anno i laureati mi hanno regalato un’edizione delOdisseala stessa che usavamo per leggere ad alta voce la poesia per intero durante il primo dei cinque anni di liceo, quello che abbiamo vissuto da remoto. Quell’esperienza di lettura in cui ogni voce incarnava un personaggio di un punto diverso e disperso della città, è rimasta nella nostra memoria come un concerto, quando invece l’armonia è stata distrutta dal distanziamento. Sulla prima pagina del libro di una storia di tremila anni fa hanno messo le loro firme, quelle che stanno iniziando a usare per le loro nuove responsabilità. Dentro c’erano le loro voci. Infatti, ognuno aveva sottolineato il brano più amato, mettendo il proprio nome accanto alle parole di Omero. Così la mia raccolta di Odissea Ho aggiunto quella più bella, fatta di nomi e voci (versi). Quando la apro ascolto musica “di classe”: volti e vocazioni, cioè la scuola, un luogo dove, se non fossimo appesantiti da burocrazia, esibizioni e impegni che poco hanno a che fare con l’educazione, siamo chiamati a cercare l’equilibrio tra il fare e il lasciar essere, per evitare sia il controllo sia l’indifferenza. E non è forse questo il lavoro della vita? Questo libro, che è diventato per loro una sorta di tema musicale da sviluppare, sarà per me un Inno alla gioiain cui ogni voce, unica, come ogni vocazione, per altezza, timbro, intensità e durata, si lega alle altre in una convocazione che supera le singolarità e il tempo. E non è forse l’amore a far essere “la voce che ti è dovuta”, come il titolo del libro di un poeta innamorato? Quando, tornando a casa tardi per pranzo dopo gli esami finali, trovo un post-it con scritto “ti amo” e “questo potresti mangiarlo”, non ascolto forse il canto quotidiano della vita? Un’armonia di fare e lasciare essere come il giardiniere cura le sue piante?

Nella musica tutto questo avviene grazie al silenzio. Con la pausa scolastica, anche ilUltima panchina. Il mio augurio è che tu possa (ri-)trovare la tua voce, unica e necessaria al concerto della vita. Lo smarrimento, il disaccordo e il disincanto in cui a volte cadiamo non sono realtà, ma un tradimento della voce che ci spetta e di coloro a cui, per ecosistema, siamo legati. La vita aspira e tende infatti al coro delle foreste vergini e al concerto sui tetti di una città rumorosa. Spero che questa rubrica abbia fischiato anche per te almeno una melodia gioiosa, che ti ringrazio di aver ascoltato anche nei lunedì più faticosi. Ci rivediamo a settembre per un nuovo canto.

1 luglio 2024

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Uragano Beryl verso Barbados, chiusi aeroporti nei Caraibi – Notizie – .
NEXT da Macron a Micron – .