Il libro di Agnese Collino alla Primavera dei Libri / Pordenone / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone – .

Il libro di Agnese Collino alla Primavera dei Libri / Pordenone / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone – .
Il libro di Agnese Collino alla Primavera dei Libri / Pordenone / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone – .

Appuntamento al casello autostradale della Guardia di Porcia venerdì 10 maggio alle 20.30 “La malattia dei 10 centesimi: storia della poliomielite e come ha cambiato la nostra società”, Agnese Collino presenta il suo libro presentato da Lucia Roman

Venerdì 10 maggio alle 20.30 presso il casello Guardia di Porcia, il Comune e la Biblioteca Civica di Porcia in collaborazione con Ortoteatro e con la partecipazione della Libreria Baobab organizzano l’incontro con Agnese Collino per “La Primavera dei Libri – Il Maggio dei Libri” . Lucia Roman intervista Agnese Collino, autrice del romanzo “La malattia dei 10 centesimi: la storia della poliomielite e come ha cambiato la nostra società” (Libri Codice)

Agnese Collino

Agnese Collino è una biologa molecolare con un dottorato di ricerca in oncologia molecolare e un master in giornalismo e comunicazione scientifica istituzionale. Fai parte della supervisione scientifica della Fondazione Veronesi, dove svolgi attività di divulgazione diretta ai cittadini e alle scuole, e sei responsabile del Comitato Organizzativo Scienza e Innovazione di BergamoScienza. Hai pubblicato “Il morbo dei 10 centesimi” (Codice edizioni) e, con Chiara Segrè, “I segreti dei centenari” (Sperling & Kupfer).

Il libro

Libro finalista al Premio Letterario Galileo 2023

Era il 30 dicembre 1911 quando il “Corriere della Sera” riportò per la prima volta un trafiletto su una “misteriosa malattia”: la poliomielite. Una malattia dai molti paradossi, che era sempre esistita ma che prima non aveva mai causato epidemie, stranamente sembrava preferire chi viveva in migliori condizioni igieniche e, pur non essendo l’infezione più frequente o mortale dell’epoca, rappresentò la più grande paura degli americani dopo la bomba atomica. La poliomielite divenne il grande nemico da sconfiggere, grazie alla combinazione (fino ad allora senza precedenti) di un’importante spinta politica, di un’enorme attenzione mediatica e del forte impatto emotivo dei danni, talvolta gravissimi, di questa malattia. Agnese Collino ripercorre le tappe di questa storia – dalla rivoluzione della beneficenza agli scienziati superstar, dalla corsa al vaccino alla nascita delle terapie intensive – per mostrare come la lotta alla poliomielite abbia generato innovazioni che ancora oggi fanno parte delle nostre vite . A cavallo tra passato e presente, “la poliomielite è stata una delle patologie della storia della medicina che più ha cambiato la nostra società, anche se oggi non la ricordiamo più”.

Entrata gratis.

Biblioteca Civica: tel. 0434 596925 e-mail [email protected]

Libreria Baobab tel. 0434924234 – 3311766708

Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp

www.ortoteatro.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Paride Vitale, la presentazione del nuovo libro “D’amore e d’Abruzzo” al MAXXI (con Victoria Cabello) – .