Castellammare, la presentazione del libro di Longobardi: “Campania 2030”

Lavoro, ambiente, tutela del territorio, Pnrr, salute, welfare, sicurezza, scuola, difesa della cultura e delle tradizioni locali: questi alcuni dei temi affrontati in…

Sei già abbonato? Accedi qui!

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA LAMPO

ANNUALE

€ 49,99

€19
Per 1 anno

SCEGLI ORA

MENSILE

€ 4,99

1€ AL MESE
Per 3 mesi

SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE

MENSILE

€ 4,99

1€ AL MESE
Per 3 mesi

SCEGLI ORA

2AivkYLjQUNuIEj0B31sgPLhgtMXmGyPwpwAKsRv

Allora solo 49,99€ invece di € 79,99/anno

Abbonati con Google

Lavoro, ambiente, tutela del territorio, Pnrr, salute, welfare, sicurezza, scuola, difesa della cultura e delle tradizioni locali: questi alcuni dei temi affrontati nel volume “Campania 2030, andiamo avanti insieme” Di Alfonso Longobardipoco più che quarantenne, laurea in Economia alla Federico II, master in management sanitario alla Bocconi, imprenditore-manager di strutture sanitarie specializzate nell’assistenza ai pazienti affetti da diabete, piaga dei nostri tempi.

Un libroquello di Longobardi, consigliere regionale dal 2015 al 2020, che sarà presentato Venerdì 10 maggio alle 18:30 all’Hotel Miramarein Corso Garibaldi in Castellammare di Stabia.

All’incontro focus sull’ambiente in vista della prossima apertura del collettore di Gragnano- Castellammare, moderato dal giornalista Franco Buononatointerverrà l’avvocato Vincenzo Liguorititolare dell’Hotel Miramare, il professore Catello FilosaGreen Protection Association “museo della biodiversità”, il comandante Francesco RobustoLe Guardie Ambientali Anpana Oepa e l’autore del libro, Dott Alfonso Longobardi.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
La mattina

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Paride Vitale, la presentazione del nuovo libro “D’amore e d’Abruzzo” al MAXXI (con Victoria Cabello) – .