5 film tratti dai libri di Stephen King che dovresti assolutamente vedere – .

5 film tratti dai libri di Stephen King che dovresti assolutamente vedere – .
5 film tratti dai libri di Stephen King che dovresti assolutamente vedere – .

Stephen King è uno degli autori più apprezzati (e prolifici) degli ultimi decenni, abile come pochi altri nel trascendere il genere in una brillante combinazione di letteratura alta e bassa. Tra gli innumerevoli adattamenti cinematografici delle sue opere, ne segnaliamo 5 essenziali.

L’avversione di Stephen King per l’adattamento di Shining è però ormai ben nota l’opera diretta da Stanley Kubrick nel 1980 è tra i capolavori della storia del cinema e tra gli adattamenti cinematografici più efficaci di tutti i tempi. Kubrick scelse di non seguire pedissequamente il romanzo, concentrandosi invece sulla sua atmosfera oscura e angosciante. L’Overlook Hotel è il teatro della discesa nella follia dello scrittore Jack Torrance: un destino che si compie, inesorabile, mentre gli spettri di un passato di violenza e terrore reclamano il loro tributo dalla moglie Wendy e dal piccolo Danny (forti, però, del dono di “scintillio”). Rientra anch’esso nella categoria dei capolavori Carrie – Lo sguardo di Satana (1976): l’opera diretta da Brian De Palma traduce in immagini l’inquietudine insita nelle pagine di King, portandola a un livello ulteriore grazie alla potenza delle immagini. Sissy Spacek interpreta la protagonista, oppressa dal fanatismo religioso della madre e dalla perfidia dei suoi compagni di classe. I bulli metteranno alla prova le capacità telecinetiche di Carrie durante il ballo di fine anno, dove avrà luogo una delle sequenze più spaventose – e, allo stesso tempo, emotivamente difficili da sostenere – della storia del cinema horror.

Il regista Frank Darabont ha adattato due opere di King per il grande schermo e, aggiungiamo, lo ha fatto in modo splendido: Le ali della libertà (1994) e Il miglio verde (1999). Le ali della Libertàadattamento della storia Rita Hayworth e la redenzione di Shawshankracconta dell’amicizia tra i due detenuti Andy Dufresne ed Ellis Boyd ‘Red’ Redding. Il miglio verde, adattamento del romanzo omonimo, è incentrato sulla figura di John Coffey, nuovo detenuto nel braccio della morte in un penitenziario della Louisiana, e sul suo legame con la guardia carceraria Paul Edgecombe e i suoi colleghi. Due storie toccanti, in cui la ‘magia’ (seppur in due accezioni completamente diverse) gioca un ruolo decisivo nelle vicende dei protagonisti. Tra i romanzi più popolari di Stephen King c’è IT. Quest’opera mastodontica è stata adattata in due occasioni: il film per la televisione uscito negli anni ’90 e la coppia di lungometraggi diretti da Andy Muschietti nel 2017 e nel 2019 (qui trovate il nostro approfondimento su IT: Capitolo Uno). Crediamo che valga la pena recuperare la trasposizione cinematografica più recente per i suoi indubbi meriti (storia avvincente, cast stellare, numero variegato di momenti inquietanti, capacità di sfruttare a proprio vantaggio i cliché del cinema horror contemporaneo), seppure con un avvertimento: il la pratica dell’adattamento non è sempre indolore, e in questo caso la complessità del romanzo è in parte tradita dal passaggio al grande schermo.

SU AQUAMAN E IL REGNO PERDUTO (DS) È uno dei best seller di oggi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Un QR Code fa rivivere l’imperatore Federico II nel libro “Repubblica” – .
NEXT “Agrifoglio”. Miglior libro al Premio Andersen Italiano – .