Il Maggio del libro a Longiano è al centro culturale della Fondazione Balestra – .

Il Maggio del libro a Longiano è al centro culturale della Fondazione Balestra – .
Il Maggio del libro a Longiano è al centro culturale della Fondazione Balestra – .

Torna anche quest’anno, presso il Centro Culturale Fondazione Tito Balestra di Longiano, il Maggio dei Libri, la campagna nazionale di promozione della lettura ideata dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, in programma per la giornata del 25 maggio una serie di attività trasversali di grande interesse, anche in collaborazione con la Biblioteca Itinerante Anna e Tito Balestra, per riportare i libri al centro dell’attenzione quotidiana e sottolinearne il pieno valore sociale.

Gli appuntamenti iniziano alle ore 10.00 nei locali del Castello Malatestiano, con il prezioso, interessante e stimolante laboratorio di stampa a rilievo che permetterà ai partecipanti di tutte le età (bambini, adulti e famiglie) di cimentarsi nella realizzazione della copertina di un libro autoprodotto taccuino . Ai partecipanti verranno forniti carta, colla e inchiostri per comporre e stampare la propria matrice come copertina del proprio quaderno (durata del laboratorio un’ora – Solo su prenotazione 0547-665420).

C’è grande attesa anche per l’appuntamento mensile con l’ormai famoso carretto dei libri della biblioteca viaggiante Anna e Tito Balestra che sarà nel parco Giovanni Paolo II, nel centro storico di Longiano, dalle 16.30 alle 18.30; libri che vengono posizionati per strada, che raggiungono il fruitore, che creano curiosità. Libri che vogliono essere letti, amati e discussi. L’iniziativa rientra nel sistema bibliotecario romagnolo. In linea con le tematiche proposte dal Maggio dei Libri, la selezione proposta riguarderà romanzi, saggi, poesie e biografie. I rappresentanti della Biblioteca aspettano grandi e piccini per coinvolgerli nella passione per i libri e la lettura.

Alle 17.30 nella Sala dell’Arengo la presentazione del libro di Giuseppe Appella MAESTRI, AMICI/ Arte e artisti del Novecento. Tra le personalità più importanti del mondo dell’arte in Italia, ha dedicato e continua a dedicare la sua vita alla bellezza con un rapporto di amicizie importanti costellato di amici che racconta nel libro sotto forma di saggi. Poeti, scrittori, editori, scultori, tutti al centro di un rapporto che ha restituito alla cultura la sua identità, quella di linguaggio universale. La raccolta di saggi presenti nel volume, scritti tra il 1977 e il 2020, vuole rendere omaggio ad amici e maestri che hanno accompagnato un lungo percorso artistico. Da Antonietta Raphaël a Mafai, da Simon Benetton a Longanesi, da Pier Paolo Pasolini a Tito Balestra, poeta e collezionista.

Ne parlerà con l’autore lo storico dell’arte Claudio Spadoni, già membro del Comitato scientifico della Fondazione. Flaminio Balestra coordina l’incontro

Per informazioni e prenotazioni 0547665850 oppure [email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Paride Vitale, la presentazione del nuovo libro “D’amore e d’Abruzzo” al MAXXI (con Victoria Cabello) – .