Giacomo Loria presenta sabato 25 maggio al PalmosaFest di Castelvetrano il suo libro “Si chiamava Eliot Mann” – BlogSicilia – .

Giacomo Loria presenta sabato 25 maggio al PalmosaFest di Castelvetrano il suo libro “Si chiamava Eliot Mann” – BlogSicilia – .
Giacomo Loria presenta sabato 25 maggio al PalmosaFest di Castelvetrano il suo libro “Si chiamava Eliot Mann” – BlogSicilia – .

Nuovo e ultimo appuntamento per la stagione 2023/2024 del PalmosaFest di Castelvetrano, il Festival d’Arte e Letteratura di cui Bia Cusumano è direttore culturale ed Elvira Biondo è direttrice artistica. Sabato 25 maggio, a partire dalle ore 18, si terrà presso l’ex Convento dei Minimi la presentazione del romanzo “Si chiamava Eliot Mann”, di Giacomo Loria. L’autore interverrà all’evento, organizzato dall’Associazione PalmosaKore, presieduta dalla docente e scrittrice Bia Cusumano, e parlerà con la giornalista Jana Cardinale. Le letture saranno di Sonia Giambalvo e Giulio Montalbano; le performance musicali di Enza Ienna, soprano, e Maurizio Indelicato. Giocano Franco Giacomarro e Pino Adorno. In programma l’esposizione delle opere del Maestro Giovanni Messina.

Il libro di Loria – ristoratore, che con questo lavoro d’esordio ha colmato un bisogno interiore legato alla propria esperienza familiare – affronta un tema delicato ispirandosi alla realtà dell’Ospedale Psichiatrico di Trapani – “Asilo Provinciale”, i cui spazi sono poi stati riconvertiti nella Cittadella della Salute. Un’opera la cui narrazione intima della vita quotidiana all’interno della struttura riservata alla cura dei disturbi mentali, sebbene in realtà destinata al ricovero e alla ‘segregazione’ dei pazienti, come contenitore sociale di una serie di problematiche diversificate, consegna al lettore pagine che suscitano riflessioni profonde e forte emozione, insieme a uno spaccato di dolore ed emarginazione capace anche di regalare momenti di inaspettata bellezza.


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Paride Vitale, la presentazione del nuovo libro “D’amore e d’Abruzzo” al MAXXI (con Victoria Cabello) – .