Quarenghi e Gabos presentano il libro “Veloce Afar Storia di lettere, messaggi e messaggeri” – .

Quarenghi e Gabos presentano il libro “Veloce Afar Storia di lettere, messaggi e messaggeri” – .
Quarenghi e Gabos presentano il libro “Veloce Afar Storia di lettere, messaggi e messaggeri” – .

Venerdì 24 maggio h 10:30, nella storica sala dell’Oratorio San Crispinoì alla Libreria Bookboy di Ferrara Giusi Quarenghi e Otto Gabos presentare il libro “Vai via Storia di lettere, messaggi e messaggeri” (Topipittori). Una proposta in collaborazione con Ferrara incontra l’editoria e promossa dall’Università di Ferrara. Gli studenti dell’Istituto Comprensivo C. Govoni dialogano con gli autori.

Leggiamo sul retro della copertina: In principio era il messaggio. Qualcosa di importante, serio, necessario, nuovo, strano, bello, curioso… qualcosa da sapere o da far sapere a qualcun altro. Semplice, se sei vicino; ma cosa succede se sei lontano? Se sei lontano, deve essere affidato a qualcosa o qualcuno: a un messaggero. Dai racconti dell’antichità sappiamo di speciali messaggeri che vanno veloci e molto lontani: Hermes per i greci, Mercurio per i romani, il velocissimo Fidippide che arrivò ad Atene in un solo giorno partendo da Maratona, poi gli angeli, gli addestrati e impiegarono piccioni viaggiatori per comunicazioni urgenti e segrete e, ancora, le coraggiosissime staffette partigiane.

Giusi Quarenghi è autrice di letteratura per bambini. Hai scritto e pubblicato racconti, filastrocche, racconti, testi popolari, sceneggiature, romanzi, testi per il teatro, poesie; ha raccontato fiabe, miti, storie sacre; ha tenuto incontri formativi su lettura-scrittura-narrazione-poesia. È nata a Sottochiesa in Val Taleggio nel 1951, vive a Bergamo.

Otto Gabos è nato a Cagliari il 31 maggio 1962 e vive e lavora a Bologna. È docente al corso di Fumetto e Illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Fin dal suo esordio nel 1985, per Tempi Supplementari, rivista del gruppo Frigidaire, ha fatto parte dei principali movimenti fumettistici, collaborando con diverse riviste, tra cui Nova Express, Dolce Vita, Cyborg di cui è stato anche direttore, Mondo Naif e Fuego di cui è stato cofondatore. Ha ricevuto diversi premi tra cui il premio Micheluzzi al Comicon di Napoli, il Caran d’Ache all’Expocartoon di Roma, due Boscarato al TCBF di Treviso e il recente e prestigioso premio Andersen per la serie Rivoluzioni come illustratore per le migliori collane editoriali.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Paride Vitale, la presentazione del nuovo libro “D’amore e d’Abruzzo” al MAXXI (con Victoria Cabello) – .