“Rigenerazioni”, il tema della quinta edizione di “Napoli Città Libro” – .

“Rigenerazioni”, il tema della quinta edizione di “Napoli Città Libro” – .
“Rigenerazioni”, il tema della quinta edizione di “Napoli Città Libro” – .

Da venerdì 14 a domenica 16 giugno, dalle 10 alle 20, torna “NapoliCittàLibro”, Fiera del Libro e dell’Editoria 2024, con il titolo “Ri-Generazioni”, articolata nelle cinque isole tematiche “Generi”, “Visioni”, “ Generazioni”, “Cognizioni” e “Nuove Memorie”. Gli eventi si terranno negli spazi del Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli.

Organizzato dall’associazione Liber@Arte, l’evento amplia la rete culturale internazionale, confermando il patto di gemellaggio con la Feria Internacional del Libro de Cali (Columbia), siglato lo scorso anno, e ospitando la città di Durazzo (Albania) con i suoi scrittori, sostenendo la pace, la solidarietà e l’incontro tra i popoli.

In questa quinta edizione saranno 136 le sigle editoriali e saranno presenti le case editrici nazionali, con i loro autori, Bompiani, E/O, Einaudi, Fandango, Feltrinelli Gramma, Guanda, HaperCollins, La nave di Teseo, Marsilio, Mondadori, Nutrimenti , Solferino, Sperling & Kupfer, Voland.

Negli spazi della Stazione Marittima, il Tgr Campania, oltre a raccontare il NapoliCittàLibro ai suoi telespettatori nelle edizioni TG durante la tre giorni, sarà presente con lo spazio Agorà dei “Leggilibri”, diretto da Claudio Ciccarone: inaugurerà it venerdì 14 giugno, alle 11.30, insieme al direttore centrale Oreste Lo Pomo.

L’Agorà sarà animata da dibattiti che esploreranno tanti mondi, dalla canzone napoletana alla poesia metropolitana, passando per la letteratura femminile campana, i gialli, il noir, il romanzo fantastico e storico, la napoletanità (cultura, storia, linguistica, musei speciali, cinema, Bellezza e follia napoletana), lo spirito allegro di Partenope, letteratura per ragazzi e ragazzi, fumetti.

Tra gli ospiti, Pasquale Scialò, Gianluca Marino, Giuliana Covella, Geppina Landolfo, Amalia De Simone, Luciana Esposito, Valentina De Giovanni, Chiara Tortorelli, Martin Rua, Guido D’Agostino, Titti Marrone, Pietro Treccagnoli, Vittorio Del Tufo, Sergio Siano , Nicola De Blasi, Lello Esposito, Amedeo Colella, Ottavio Costa, Pier Luigi Razzano, Massimiliano Virgilio, Alessio Forgione, Gino Aveta, Toni Cercola, Patrizio Trampetti, Maurizio Capone, Marco Gesualdi, Peppe Lanzetta, Lorenzo Marone, Gennaro Marco Duello, Angelo Petrella, Gianni Valentino, Fran Allen.

“Raipoesia2022”, il progetto web di Luigia Sorrentino per Tgr Campania, si apre all’interno del Salone “La stanza dei poeti”, che ospiterà letture (venerdì 14 giugno e domenica 16 alle 13, Sala Urania 2).

Liber@Arte crea e lancia anche un format che unisce musica e poesia: il “Napoli Sound Fest, voci e suoni della città”, con tre eventi curati da Fabiana Russo e Gabriele De Simone. Il primo, sabato alle 15, in Sala Urania 2 con Gian Marco Ferone, Veronica Pesce, Simone Scognamiglio, Angelo Noviello, Kevin del Cuoco. La seconda, alle 19 in Sala Calipso con Divertenseria, Giovanni Conelli, okaynevada, Gaia Parlato e Simone Notari. La terza, domenica 16, ore 19 alla Sala Calipso con Antonio Calabrese, Insolito, Sebastian De Wil, Chiara Ferrante e Ciro Russo.

Confermata la collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics: anche quest’anno i docenti dell’Accademia per la formazione nelle arti visive terranno laboratori dedicati al fumetto e ai nuovi media a NapoliCittàLibro.

A NapoliCittàLibro si celebreranno i dieci anni di “Una giornata da leggenda – Libri e lettori per le strade del Vomero”, un progetto per diffondere il libro e la lettura e, più in generale, la cultura in modo dinamico e partecipativo. Una festa con letture di docenti e studenti e con performance artistiche di attori e musicisti.

Il Festival ha ricevuto il contributo del “Centro per il Libro e la Lettura”, il patrocinio e il sostegno del Comune di Napoli, il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e di Rai Campania, della Camera di Commercio di Napoli, Fondazione Campania Legge – Premio Napoli , a cura di FAI Campania, ACE Associazione Campana Editori, ALI – Associazione Librai Italiani Confcommercio, AIB – Associazione Italiana Biblioteche Media Partnership RAI.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’autore di Fiorenzuola Giuseppe Armani premiato al Salone del Libro di Torino – .
NEXT le fiabe nere metropolitane di Carlo Massimino – .