Premio Strega 2024, ecco il sesto finalista. Di Pietrantonio entra al primo posto… – .

Dopodiché, con 138 preferenze su un totale di 605, ieri pomeriggio Donatella Di Pietrantonio (favorito per la vittoria finale), con il romanzo L’età fragile (Einaudi) ha vinto l’undicesima edizione del Premio Giovane Strega (di fronte a Antonella Lattanziautore di Cose che non si dicono – Einaudi – ea Chiara Valerioautore di Chi dice e chi tace – Sellerio), il premio letterario più ambito si è trasferito a Beneventoper il voto di cinque.

Scopri il nostro canale Telegram

Giovedì si giocherà la vittoria finale 4 luglio saranno, nell’ordine, la stessa Di Pietrantonio, in finale con 248 voti (a proposito, l’autore abruzzese de L’Arminutail longseller con cui Di Pietrantonio vinse la 55esima edizione del Campiellotorna a Strega dopo il secondo posto del 2021, quindi alle spalle di Emanuele Trevi, e questa volta puntando ovviamente al successo, in particolare dopo essere entrato in finale al primo posto…), e Dario Voltoliniautore di Inverno (La nave di Teseo, proposta da Sandro Veronesi), che arriva al Ninfeo con 243 preferenze. Si è classificata terza nel sesto gruppo Chiara Valerio, con 213 voti. Saranno probabilmente i tre nomi a contendersi il trionfo finale (con Di Pietrantonio, come detto, favorito).

Potrebbe anche interessarti

Quarto posto in semifinale per Paolo Di Paoloautore di Romanzo senza umani (proposta da Gianni Amelio), che riceve 195 voti; in finale anche Mondadori, con Raffaella Romagnoloautore di Riparare l’universo (193 voti).

Infine si giocherà anche la vittoria Tommaso Giartosiocon Autobiogrammatica (minimo fax), 126 voti (il libro più votato tra quelli pubblicati da un piccolo editore).

dozzina di premi delle streghe 2024

Scopri la nostra pagina Linkedin

Resta quindi fuori dalla finale Antonella Lattanzi (153 voti). Con lei, anche fuori Daniele Rielliautore di Il fuoco invisibile – Storia umana di un disastro naturale (Rizzoli, 146 voti), Adrian N. Ben fattoautore di Adelaida (Nutrizione, 116 voti), Valentina Miraautore di Dalla stessa parte mi troverai (SEM, 101 voti), Melissa Panarelloautore di Storia dei miei soldi (Bompiani, 79 voti) e Sonia Aggioautore di Nella stanza dell’imperatore (Fazi, 65 voti).

Potrebbe anche interessarti

Chi riceverà il Premio Strega 2024?

Hanno espresso le loro preferenze, tra voti individuali e voti collettivi, 626 elettori su 700 (pari all’89% degli aventi diritto): a quelli di 400 Gli amici della domenica vengono aggiunti come al solito 245 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 35 Istituti Italiani di Cultura all’estero, 30 lettori forte scelti nel mondo delle professioni e dell’imprenditoria e 25 voti collettivi espresso dalle scuole, dalle università e dai gruppi di lettura, compresi i circoli istituiti presso la Biblioteche di Roma.

Il gran finale sarà ancora una volta ospitato da Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma: in diretta televisiva su Rai 3 (e con il ripristino dello spoglio in diretta degli ultimi cento voti espressi dalla giuria).

Scopri le nostre Newsletter

LA SESTINA IN AUDIOLIBRO CON SONORO

Udibile intanto ricordatevi che i libri della sestina ci sono sono (o saranno) disponibili esclusivamente su Audible.it in versione audiolibro: Parliamone Romanzo senza umani, scritto e letto da Paolo Di Paolo, L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio letto da Elena Lietti, e Riparare l’universo di Raffaella Romagnolo, letto da Chiara Francese. Dal 5 luglio sarà disponibile anche Chi dice e chi tace (Sellerio) scritto e letto da Chiara Valerio e da agosto, in esclusiva su Audible, Invernale di Dario Voltolini. Manca e basta Tommaso Giartosiotra le esclusive, quindi.

Audible comunica sempre il classifica dei Premi Strega più ascoltati degli ultimi 20 anni sulla piattaforma:

  1. Le otto montagne di Paolo Cognetti, letto da Jacopo Venturiero (2017)
  2. Il colibrì di Sandro Veronesi, letto da Fabrizio Gifuni (2020)
  3. Due vite di Emanuele Trevi, letto da Riccardo Bocci (2021)
  4. Caos calmo di Sandro Veronesi, letto da Sandro Veronesi (2006)
  5. Come l’aria di Ada d’Adamo, letto da Daria Deflorian (2023)
  6. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, letto da Adriano Giannini (2008)
  7. Il desiderio di essere come tutti gli altri di Francesco Piccolo, letto da Lino Musella (2014)
  8. La ragazza con la Leica di Helena Janeczek, letto da Andrea Oldani (2018)
  9. Vita di Melania Gaia Mazzucco, letto da Melania Gaia Mazzucco (2003)
  10. La ferocia di Nicola Lagioia, letto da Dario Agrillo (2015)
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “240 ore. In memoria di Giuseppe Giuliano”, il libro che racconta la storia del ragazzo ucciso da un evaso – .
NEXT La staffetta del libro. Dagli alunni di quinta elementare ai nuovi alunni di prima elementare – .