La spilla d’oro, presentazione del libro all’Accademia degli Intronati – .

La spilla d’oro, presentazione del libro all’Accademia degli Intronati – .
La spilla d’oro, presentazione del libro all’Accademia degli Intronati – .

Giovedì 13 giugno alle 17.30 nella Sala degli Intronati di Palazzo Patrizi, in via di Città, 75 a Siena, sede dell’Accademia Senese degli Intronati, Gabriele Fichera e Mauro Moretti presentano il libro di Paolo Buchignani La spilla d’oro (Roma, Arcadia Edizioni, 2024).

La spilla d’oro fu l’arma con cui la giovane Esterina, agli inizi del ‘900, si difese dai molestatori nel loggione del Teatro del Giglio. Oggi il gioiello, con la sua punta acuminata, diventa lo strumento utilizzato da Lapo, nipote e studioso di storia, per perforare i decenni del secolo scorso, esplorarli dall’interno in un viaggio in cui passato e presente si confrontano e si confrontano. si illuminano a vicenda, sullo sfondo di una (in)sensibile ripetizione della storia.

Una grande storia che si intreccia con piccole storie, con personaggi umili e potenti: operai, contadini, intellettuali che intrecciano qui i loro destini, nell’affresco vivido e a tratti vibrante di un secolo che sembra non voler finire. Un secolo con le sue grandezze e le sue tragedie, le sue questioni irrisolte e le sue ferite ancora sanguinanti, in cui guerre e rivoluzioni, fascismo e comunismo, vecchi e nuovi nazionalismi e populismi investono le esistenze individuali e le sconvolgono con la forza della necessità.

Il risultato è un romanzo in cui la dimensione autobiografica e memoriale (Lapo è l’alter ego dell’autore e racconta episodi vissuti o sentiti raccontare dalla nonna Esterina e dal padre Orlando) si sposa efficacemente con l’habitus del racconto storico, rigoroso e al centro dell’attenzione. allo stesso tempo inquieto e civilmente impegnato, che interroga le vicende di una nazione con quelle personali e con le domande radicali dell’esistenza.

Paolo Buchignani, nel libro La Spilla d’Oro che sarà presentato all’Accademia Senese degli Intronati di Siena, mette qui a frutto le competenze maturate in lunghi anni di studio, con un vigore narrativo che rende vivi gli uomini e le donne del passato e reali e del nostro tempo, con le loro passioni, i loro miti, i loro drammi.


Paolo Buchignani è uno storico del Novecento, già docente di Storia contemporanea all’Università per Stranieri «Dante Alighieri» di Reggio Calabria; da gennaio 2023 è socio ordinario della Classe di Lettere dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti.
Ha pubblicato numerosi saggi sul fascismo, sul totalitarismo e sul tema della rivoluzione espressi nelle diverse culture politiche del XX secolo. Tra i suoi libri: Un fascismo impossibile. L’eresia di Berto Ricci nella cultura del Ventennio (Il Mulino, 1994); Fascisti rossi. Da Salò al PCI, storia sconosciuta di una migrazione politica 1943-53 (Mondadori, 1998 e Oscar Mondadori 2007); La rivoluzione delle magliette nere. Dalle origini al 25 luglio 1943 (Mondadori, 2006 e Oscar Mondadori 2007); Ribelli d’Italia. Il sogno della rivoluzione da Mazzini alle Brigate Rosse (Marsilio, 2017).

Scrittore di romanzi e racconti storici, notato a suo tempo da Geno Pampaloni, Romano Bilenchi e Mario Tobino, Buchignani ha pubblicato diversi volumi: ricordiamo, in particolare, Solleone diwar (prefazione di Carlo Lizzani, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2008 ); Il santo maledetto (Bologna, Meridiano Zero, 2014); L’orma dei passi perduti (Lucca, Tra Le Righe, 2021, proposto al Premio Strega 2022); La spilla d’oro. Memorie da un secolo infinito (Roma, Arcadia Edizioni, 2024, proposto al Premio Strega 2024).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV sei appuntamenti con “Libri in piazzetta” – .
NEXT Un fiume di libri, prima edizione del festival letterario lodigiano dal 13 al 16 giugno – .