laboratori, presentazioni di libri e spettacoli – .

Successo per il doppio incontro ‘L’amore ai tempi della carestia’ con i discendenti del poeta Domenico Tempio intervistati da Giuseppe Lazzaro Danzuso. Quest’ultimo ha poi parlato con Dora Marchese del suo libro ‘Gran Circo Catania’ e Margherita Guglielmino e Giuseppe Pennisi della Carthago edizioni hanno annunciato una nuova edizione dell’opera. Gli incontri culturali della manifestazione, prodotti da Buongiorno Sicilia e finanziati nell’ambito di Palcoscenico Catania 2024 dal Comune di Catania e dal Ministero dei Beni Culturali, proseguiranno il 20 giugno con la presentazione del libro di Angelo D’Agosta e lo spettacolo ‘Il mio nome è Iqbal Masih e io sono un bambino’. Poi a fine giugno e inizio luglio altri due spettacoli.

Workshop, presentazioni di libri e spettacoli Per Lascia andare la parolarevisione, prodotto da Buongiorno Sicilia e finanziato con Tappa Catania 2024 dal Comune e da Ministero della Cultura.

Molto apprezzatonel’auditorium di via Zurria martedì e mercoledìla doppia partita L’amore ai tempi della carestia con i discendenti Di Domenico Tempio intervistato da Giuseppe Lazzaro Danzuso. Nel corso dei due appuntamenti, oltre a Antonio Domenico Tempioricercatore diUniversità di Catania che ha parlato del poeta bollato come pornografo ma era così molto di piuha parlato anche lo scrittore Gloriana Orlandoil direttore di Miciu e Cyrano sulla luna O Angelo D’AgostaE Giacomo Seminarache creerà un podcast sull’incontro.

L’amore in tempo di carestia era il secondo appuntamento di laboratorio di Lascia andare la parola. Il primo, dedicato a teatro civile ha avuto luogo, sempre in via Zurria, il 3 e 4 giugno ed è stato trattenuto da D’Agostaconsiderato uno specialista in materia.

Giovedì ultimo, quindi Dora Marchesedocente e saggista, ha parlato nel Terme della Rotonda con Lazzaro Danzuso parlando del libro di quest’ultimo Gran Circo Cataniarilasciato nel 2014. Erano presenti alla riunione Margherita Guglielmino e Giuseppe Pennisi dal Cartagine che hanno annunciato a nuova edizione dell’opera. Gran Circo Catania rinascerà in autunno con nuove aggiunte è un formato studiato per studenti delle scuolea chi sarà dedicato Per promuoverecome evidenziato da editori, UN nuova conoscenza della lingua e della cultura siciliana.

All’incontro erano presenti, tra gli altri, il presidente dell’AArcheoclub di catania Giusi Liuzzo, Maria Antonietta Racitivicepresidente di Società Dante Alighierie il regista teatrale Cinzia Caminiti NicotraQuello diretto nel 2015 ‘Ntonia e Pasqualinuadattato da Gran Circo Catania.

IL incontri culturali della manifestazione continueranno 20 giugno con il presentazione del libro Di Angelo D’Agosta sul Teatro Civile e lo spettacolo Mi chiamo Iqbal Masih e sono un bambinodedicato a straordinario ragazzo pakistano quello, con il suo Mi impegnoHa aiutato Fai del mondo un posto migliore.

Lascia andare la parola – nato con l’intenzione di promuovere la drammaturgia contemporanea Di forte impegno e collegato a tradizioni – poi prevede altri due spettacoli: in via Zurria su 27 e 28 giugno alle 21:00novità Miciu e Cyrano sulla lunadiretto e interpretato D’Agosta con Andrea Balsamooggetti di scena e costumi Menonemo e vicedirettore Agnese Failla.

Per chiudere la recensione, il 5 luglio A 21 In Terme della Rotondalo sarà finalmente Oltre il marediretto da Giovanni Anfuso e interpretato da Liliana Randicon elementi scenici di Alessandro Chitimusica di In Toscana e consulenza in materia di costumi Riccardo Cappello.

Tutti gli spettacoli della manifestazione sono gratuiti ad eccezione di Miciu e Cyrano sulla lunaofferto al prezzo simbolico di dieci euro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Inaugurato a Soveria Mannelli – , il Museo ‘Carta’ dedicato al libro e alla tipografia Rubbettino.
NEXT Nell’era della performance, leggere “Tutta la bellezza che ci aspetta” di Lorenza Gentile è liberatorio – .