Trame, il Festival dei libri sulle mafie torna a Lamezia dal 18 al 23 giugno. Anche Avviso Pubblico tra gli ospiti – .

Trame, il Festival dei libri sulle mafie torna a Lamezia dal 18 al 23 giugno. Anche Avviso Pubblico tra gli ospiti – .
Trame, il Festival dei libri sulle mafie torna a Lamezia dal 18 al 23 giugno. Anche Avviso Pubblico tra gli ospiti – .

Apre a Lamezia Terme Martedì 18 giugno la tredicesima edizione di “Trame. Festival dei libri sulle mafie”. Sotto il titolo “Per riferimento futuro” – dallo scritto di Leonardo Sciascia – per ricordare l’impegno di chi ha lottato contro la mafia. Un’edizione ricca di ospiti tra cui il fondatore di Libera contro le mafie, Don Luigi Ciottila Procura di Napoli, Nicola Gratteriil conduttore televisivo Diego Bianchiscrittore Gaetano Savatteril’antropologo Vito Tetil’ex magistrato e presidente della Commissione Legalità del Comune di Milano Gherardo Colombo.

Tra gli eventi di apertura c’è l’incontro “Il coraggio di ogni giorno”evento organizzato in collaborazione con Avviso Pubblico. L’appuntamento è Martedì 18 giugno alle 19:00A Chiostro di San Domenicocon:

  • Michele AbbaticchioVice Presidente dell’Avviso Pubblico;
  • Giuseppe PolitanòCoordinatore Avvisi Pubblici per la Calabria;
  • Giusy CaminitiSindaco di Villa San Giovanni.

Ne parlano con Massimo Razzigiornalista del “Quotidiano del Sud”.

E tra gli eventi di chiusura “Piazze di connessione”un evento per fare il punto della situazione Rete Festival Antimafia, inaugurato l’anno precedente a Trame. L’appuntamento è domenica 23 giugno alle ore 17.00 a Palazzo Nicotera con:

  • Nicola LeoniVice Presidente dell’Avviso Pubblico,
  • Debora Cartisano,
  • Carmelo Bertolami,
  • Nuccio Iovene E Giovanni TizianoFondazione Trame.

Ne parlano con Carmen Vogani (Da Sud).

È possibile consultare il programma del Festival, promosso da Fondazione Trame e daAssociazione Antiracket Lamezia Onlussul sito www.tramefestival.it

“Mantieni l’attenzione su connivenza, infiltrazione e silenzio che consentono alle mafie di persistere nel controllo degli spazi, del consenso e del potere”. Sarà questo l’obiettivo di “A futuro memoria”, la tredicesima edizione di Trame, avvertono gli organizzatori. La nuova edizione del festival si propone di affrontare tematiche legate all’ criminalità organizzata, amministrazione della giustizia e criminalità organizzata, portando avanti il ​​dibattito antimafia e i suoi valori.

Consulta il programma

«Quest’anno Trame torna su uno dei suoi temi fortemente identitari: la memoria, il ricordo, le battaglie per la libertà, la resistenza alle mafie nei territori, le storie delle vittime e di coloro che sono stati dimenticati. Ma sarà anche il momento per riflettere sul presente, sullo stato di fatto lotta alle mafie e così via guerre che stanno capovolgendo il mondo. Come ogni anno, Trame vuole essere uno spazio aperto al dialogo, al confronto e al confronto. Per orientarci nel futuro, con gli strumenti di conoscenza della storia che ci ha preceduto”, spiega il direttore artistico di Trame.Festival, Giovanni Tiziano.

«Anche quest’anno il festival avrà tante novità e nuovi compagni di viaggio – gli fa eco il presidente della Fondazione Trame Nuccio Iovene – che si uniranno a coloro che hanno lavorato con noi in questi tredici anni. Saranno presenti le associazioni impegnate nella lotta alle mafie in tutta Italia, rappresentanti istituzionali e tanti partner che hanno scelto di sostenere il nostro lavoro. Un festival ricco di sorprese: vi aspettiamo a Lamezia”.

Per il secondo anno consecutivo, ricordano gli animatori, Trame. Il festival è stato selezionato da Fiera del Libro di Torino all’interno del progetto “Luci sui festival”l’iniziativa che promuove i principali eventi letterari del nostro Paese.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Leonardo Palmisano a Bari con il suo nuovo libro “Italiapartheid – Stranieri nella penisola del razzismo” 19 giugno 2024 – .
NEXT Presentato al Sacro Cuore il nuovo libro di Angela Masotti – .