Presentato al Sacro Cuore il nuovo libro di Angela Masotti – .

Presentato al Sacro Cuore il nuovo libro di Angela Masotti – .
Presentato al Sacro Cuore il nuovo libro di Angela Masotti – .

“E infine il corvo”: presentato al Sacro Cuore il nuovo libro di Angela Masotti

17 giugno 2024

Di Sara Moscardini

domenica pomeriggio Aoratorio del Sacro Cuore la presentazione del libro di Angela MasottiE infine il corvo. Storie di animalità(Affiori, 2024).

Si tratta di primo libro pubblicato da Angelache tutti conosciamo non solo perché nostro concittadinoma soprattutto per ilMi impegno che guida da anni in ambito culturale e sociale.

Alla presentazione hanno partecipato a vasto pubblicocomposto da amici di famiglia ma anche come persone semplici spettatori incuriositi dai temi affrontati da Angela nelle sue pagine.

In effetti, il libro è uno raccolta di racconti, ricco di neologismi e sofisticazioni linguistichedi cui è un’azienda protagonista che potremmo definire distopico. I personaggi di Angela affrontano il dramma tutto contemporaneo del collasso ecologico è nato a capitalismo: le persone, gli animali, le piante e altri elementi naturali sono profondamente interconnessi e uniti in una rete armoniosa che è quello della creazionee il suo sacro; chiunque non rispetti o addirittura rompa questa armonia va incontro a conseguenze apocalittiche. Conseguenze che i protagonisti affrontano, spesso ricercandole nel Comunità IL significa solo poter rinascere tra le macerie.

UN lunghi applausi ha accolto con favore il dedica del pomeriggio a Bruno Gonnellaamico di Angela e di molte delle persone presenti in sala, scomparso prematuramente pochi giorni fa.

La presentazione è stata introdotta da musica dal film”Pinocchio” di Comencinieseguito da Federico Cardelli, Lorenzo Cardelli e Rossano Emilie da leggendo alcuni passaggi del libro a cura di Anna Giulia Nardo, Margherita Giacchini, Doris Bellomusto e Marcella Suffredini.

Per introdurre ai contenuti del libro, insieme aautoreloro erano li prof. Maria Elena Bertoli (che ha firmato la postfazione) e il Prof. Lucia Giovannetti; i due insegnanti hanno sottolineato il significato ecologico di questi racconti, così come il loro valore educativo e l’importante ruolo che gioca la comunità, in essi ma anche nella nostra Valle del Serchio. A moderare il pomeriggio era Sara Moscardini.

La presentazione è stata patrocinata da Unitre Barga, Custodi degli Alberi e del Suolo, Cento Lumi e Associazione Venti d’Arte.

La giornata si è conclusa con un banchetto di benvenuto al libro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Trame, il Festival dei libri sulle mafie torna a Lamezia dal 18 al 23 giugno. Anche Avviso Pubblico tra gli ospiti – .
NEXT È stato presentato il libro sulle chiese del Mugello in pittura – .