È stata inaugurata a San Giovanni Montebello – la prima biblioteca condivisa all’aperto del comune di Giarre.

È stata inaugurata a San Giovanni Montebello – la prima biblioteca condivisa all’aperto del comune di Giarre.
È stata inaugurata a San Giovanni Montebello – la prima biblioteca condivisa all’aperto del comune di Giarre.

Un pomeriggio di festa in piazza San Giovanni Battista per l’inaugurazione della prima biblioteca condivisa all’aperto nel comune di Giarre. L’evento, organizzato dalla Pro Loco San Giovanni Montebello APS e dall’Azione Cattolica, ha visto la partecipazione della comunità locale e delle autorità cittadine. All’inaugurazione erano presenti il ​​sindaco Leo Cantarella e gli assessori Antonella Santonoceto e Tania Spitaleri, che hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa per la promozione della cultura e della lettura. “Progetti come questo sono fondamentali per educare alla condivisione e all’amore per i libri – ha dichiarato il sindaco Cantarella – e rappresentano un valore aggiunto per l’intera comunità”. L’evento ha visto la partecipazione speciale dello scrittore Enzo Di Maria, che ha presentato alcuni dei suoi libri, coinvolgendo il pubblico con i suoi racconti e aneddoti. I musicisti Cristian Messina e Ferdinando Scaccianoce hanno allietato i presenti con una serie di brani di Fabrizio De André, creando un perfetto connubio tra letteratura e musica. La biblioteca condivisa all’aperto, situata nella centralissima piazza San Giovanni Battista, è stata pensata come uno spazio aperto accessibile a tutti.

I cittadini potranno ora prendere in prestito e donare libri, incoraggiando lo scambio culturale continuo. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso la promozione della lettura e della cultura della condivisione, valori fondamentali per la crescita di una comunità coesa e consapevole. La Pro Loco San Giovanni Montebello APS e l’Azione Cattolica, promotori dell’iniziativa, hanno espresso soddisfazione per la buona riuscita dell’evento e per la partecipazione attiva dei cittadini. «È solo l’inizio di un percorso che speriamo porti sempre più persone a scoprire il piacere della lettura e della condivisione – ha affermato un rappresentante della Pro Loco. La casa è stata inserita nella mappa nazionale dei punti di book sharing patrocinata dall’Anci (Associazione nazionale comuni italiani), dal Ministero dei Beni Culturali e dal Centro per il libro e la lettura.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Rovesci, il romanzo di Giuseppe Farese alla libreria IoCiSto – .
NEXT Senzatetto, dalla Polonia a Roma. La letteratura vivente di Janek – .