Un libro di Fernando Miele celebra il ricamo matildico – .

Si chiude un anno particolarmente significativo per il Circolo Culturale Reggio Ricama, la scuola di ricamo che si avvicina al suo 35° compleanno.

Il 2024 è stato un anno ricco di eventi che hanno visto, tra l’altro, l’esposizione ai Musei Vaticani dei manufatti degli alunni e dei docenti di Reggio Ricama, prima della loro consegna, in “grande pompa”, alla Basilica Papale di s. Peter. Molte sono state le attività a partire dal dicembre 2023, quando a S. Benedetto Po, presso l’antica tomba di Matilde, è stata esposta per la prima volta la Tovaglia del Perdono, il cui titolo ricorda il perdono concesso da Papa Gregorio VII a Canossa a un penitente Enrico IV.

A sostenere il complesso progetto artistico e culturale, una rigorosa ricerca scientifica a cura di Fernando Miele, pubblicato in un corposo volume di 270 pagine. Il testo, riccamente illustrato, racconta il lavoro di alto artigianato svolto da Reggio Ricama per le tovaglie e i paramenti liturgici donati lo scorso 22 febbraio alla Basilica Vaticana per la celebrazione all’Altare sotto la Cattedra del Bernini.

È proprio dalla collocazione finale di questi manufatti che il volume prende il titolo Sub umbra Cathedrae.

Lo studio di Fernando Miele, curatore della mostra Dalla Rocca di Canosa alla Roccia di Pietro ai Musei Vaticani, parte dalla storia di un antico manufatto, a lungo ritenuto la sede utilizzata da San Pietro per predicare.

Si tratta della stessa sede in cui nel 1667 fu collocato il più grande reliquiario della cristianità, commissionato da Alessandro VII a Gian Lorenzo Bernini. Interessanti nello studio sono i riferimenti al tema della cattedra petrina presenti in alcuni dipinti reggiani. Da segnalare lo studio delle incisioni raffiguranti l’Umiliazione di Canossa appartenenti alla collezione Grasselli di Quattro Castella.

Fernando Miele con Mons. Zani

Di particolare interesse il discorso legato all’Ars Canusina e all’Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro, culla di questa tecnica di ricamo (e non solo) promossa da Maria Bertolani Del Rio.

Una parte cospicua del volume è dedicata ad illustrare in modo puntuale le presenze figurative di Matilde di Canossa conservate in Vaticano, a partire dalle miniature del Codice Donizone, offrendo nuovi spunti di lettura e confermando l’incessante interesse dei papi per questo sublime figura di donna del Medioevo europeo.

A presentare la ricerca saranno due relatori d’eccezione: Alessandra Rodolfo, affermata studiosa dell’arte barocca, responsabile del settore Settecento e Settecento e del patrimonio tessile dei Musei Vaticani, e Mario Iadanza, storico medievale della Facoltà Teologica del Mezzogiorno. Il dibattito sarà moderato da mons. Tiziano Ghirelli, canonico della basilica papale di San Pietro.

20La presentazione del volume di Fernando Miele sarà accompagnata dalla proiezione in anteprima del docufilm realizzato dal Teatro del Cigno sulla Tovaglia del Perdono.

L’appuntamento è il 24 giugno, a Palazzo da Mosto, alle 18.00.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Boom di lettori e vendite di libri per la XV edizione del festival letterario “A Tutto Volume” – .
NEXT Mercoledì con i grilli in testa – Presentazione del libro “Vedo” – .