Libri di design (e non solo) pubblicati negli ultimi mesi – .

Libri di design (e non solo) pubblicati negli ultimi mesi – .
Libri di design (e non solo) pubblicati negli ultimi mesi – .

Una selezione delle pubblicazioni più recenti, tra racconti, saggi visivi e diverse collane, con tanto di esordi nel mondo dell’editoria e nuovi progetti che segnano punti di svolta.

Zattere/Rafts
di Francesco Faccin, Edizioni Corraini

Una collezione di barche – o quasi – che sono soprattutto progetti nel senso più etimologico del termine (progetto deriva da pro e jacere): strumenti con cui l’essere umano si lancia in avanti, in questo caso anche geograficamente, con grande entusiasmo. Il progettista Francesco Faccin raccoglie in questo libro dieci storie ispiratrici che, attraverso la zattera, ci ricordano l’importanza dell’intuito e della capacità di infrangere le regole quando necessario. Oggetto fantasioso, indispensabile, che nella storia dell’uomo ha rappresentato in varie forme la capacità di adattamento, l’attaccamento alla vita o il desiderio di andare altrove, la zattera diventa in questo volume un’allegoria della capacità di progettare. Tra le pagine, si passa dal viaggio di Thor Heyerdahl attraverso l’Oceano Pacifico nel 1947, alle balse costruite dai cubani per sfuggire al regime di Fidel Castro, dalle barche dei pescatori in Camerun fatte interamente di bottiglie di plastica, fino alla mongolfiera con cui un muratore e un meccanico attraversarono il confine con la Germania dell’Est nel 1979.


Ciò che il design non può fare
di Silvio Lorusso, Set Margins

Dopo il culto Imprenditorialità Silvio Lorusso ritorna con una pubblicazione critica di design che cerca di smascherare la disillusione che permea la disciplina. Sul retro della copertina si legge: “Nelle conferenze impariamo che ‘da un grande potere derivano grandi responsabilità’, ma quando si tratta di clienti nella vita reale, tutto ciò che chiedono è di ‘ingrandire il logo’.”
Questo libro affronta gli effetti squalificanti della semi-automazione digitale, le esigenze della politica ornamentale modellata per compiacere il complesso museale-didattico, le nebulose promesse delle scuole di design, plasmando un nuovo vocabolario critico che passa attraverso meme e esplosioni mediatiche. Ciò che questo saggio rivela è allo stesso tempo preoccupante e rinfrescante: quello che una volta era un campo promettente radicato nella risoluzione dei problemi è diventato un problema in sé, quindi invece di produrre un ordine significativo, il design può semplicemente abitare il caos.

Piccolo manuale visivo in ordine casuale di profili metallici
by Martinelli Venezia, Forward Edizioni

Il primo libro di Martinelli Venezia è un viaggio illustrato nella bellezza e nella funzionalità dei profili metallici che mostra tutta la potenza espressiva dell’estetica della tecnica. Un compendio in scala 1:1 di profili metallici dalle forme geometriche che Carolina Martinelli e Vittorio Venezia hanno iniziato a realizzare tra il 2020 e il 2021, quando a Milano lavoravano a progetti di riqualificazione del sapere artigianale e tecnico dei Calderai, artigiani del metallo, che vivono nell’omonima via. Progettare un libro rappresenta per Martinelli Venezia un ulteriore spazio di sperimentazione che abbraccia un altro linguaggio.

Introduzione di Marco Sammicheli.

Parole chiave collettive
a cura di Parasite 2.0 e Lukas Feireiss, Edizioni Corraini

Collective keywords è la prima pubblicazione che offre uno sguardo antologico alla pratica di tre architetti, Stefano Colombo, Eugenio Cosentino e Luca Marullo, che insieme formano lo “studio di narrazione spaziale indisciplinato” Parasite 2.0, che si occupa di progettazione e ricerca e opera tra architettura, design e scenografia. Il libro dipana le storie che innescano i loro progetti attraverso un mix di parole, concetti e immagini, orientandosi attraverso cinque termini chiave: Stigmergy, Artificial Nature, Desert Islands, Sampling e Primitive Future.

Prefazione di Lukas Feireiss, intervista di Matylda Krzykowski, postfazione di Jerszy Seymour.

CONFINI (MAPPE)
vari aa., Touring Club Italiano

CONFINI è il primo volume di MAPS, la nuova collana del Touring Club Italiano. Un libro e una rivista allo stesso tempo, ogni numero sarà dedicato a un tema diverso, affrontando ciò che ha a che fare con il viaggio e la geografia nel senso più contemporaneo del termine, con incursioni anche in altri campi del sapere. Ciò che colpisce di questo nuovo progetto editoriale è l’introduzione di nuovi codici di lettura della geografia e del turismo, molto più trasversali rispetto a quelli consolidati del TCI – storico punto di riferimento per il turismo in Italia. In MAPS c’è spazio anche per testi d’archivio o ripubblicazioni. e alternano contenuti narrativi e grafico-visivi, trattazioni specialistiche, reportage fotografici, interviste, illustrazioni, mappe, infografiche. Si legge nella descrizione “”MAPPE si allontana dall’editoria turistica per ampliare il campo della scrittura e dei contenuti autoriali e restituire il piacere della lettura e della digressione. La storia e i valori di Touring si vestono così di una nuova forma – elegante, raffinata ma essenziale – per leggere il presente e preparare il futuro”.

Il design nella pratica
di JoeVelluto, Flash Art

Progettare in pratica. Virtuous design practices, è un progetto multidisciplinare che lo studio veneziano JoeVelluto ha avviato come riflessione sulla capacità e il potere del design di ispirare le coscienze e orientare le abitudini, che si è poi dispiegato su più fronti attraverso mostre, workshop, momenti di dialogo e una piattaforma digitale per analisi dettagliata. Alla lista si aggiunge questo libro, una raccolta di dialoghi tra JoeVelluto e alcuni dei principali protagonisti di diverse discipline che spaziano dal design all’architettura, dalla filosofia alla creatività, fino alla sostenibilità ambientale. In queste interviste ci sono riferimenti al Nobile Ottuplice Sentiero Buddista: otto principi, o pratiche, per una vita più consapevole, che combinati con il mondo del design e della creatività potrebbero generare progetti, prodotti, visioni e atteggiamenti “virtuosi”.

Pier Luigi Nervi – Due fondi storici. un archivio digitale
la guarigione di Francesca Zanella e Carla Zhara Buddha, Electa

ArchiNervi è un nuovo archivio digitale che ripristina la storia progettuale di uno dei maggiori protagonisti dell’architettura e dell’ingegneria italiana, Pier Luigi Nervi, pioniere e icona dell’edilizia in cemento armato. Questo libro presenta il progetto condotto da CSAC e MAXXI e introduce il nuovo archivio, un fondo che garantisce il continuo processo di studio e di crescita della conoscenza non solo della figura di Nervi, ma della disciplina architettonica in un senso molto più ampio.

EDRA AMMENDOLA
by Bruno Corà and Aurelio Amendola, Treccani Libri

Coffee table book che ci auguriamo possa presto diventare un cult, questo libro raccoglie la collezione Edra dal 1987 a oggi, fotografata da Aurelio Amendola, con un testo dello storico dell’arte Bruno Corà che ricorda come “le pagine che seguono portano l’esito concatenato di queste due diverse azioni, contraddistinte dalla professionalità di un’originale azienda produttrice di decorazioni d’interni e dalla sensibile esperienza di un maestro della fotografia come Aurelio Amendola”.


Etichetta:
Fuorisalone tips Libri Progetto

© Fuorisalone.it — Riproduzione vietata. — Pubblicato il 28 giugno 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV È un record per un elemento della saga – .
NEXT dove nacque il Piccolo Principe – .