Torna a Marsala dal 16 al 18 maggio il “38° Parallelo – tra libri e cantine”.

L’appuntamento con “38° Parallelo – Tra libri e cantine”, il festival di saggistica ideato e diretto da Giuseppe Prode che animerà la città di Marsala dal 16 al 18 maggio.

“Presente alternativo” è il tema di questo ottava edizioneche aprirà i battenti mercoledì 15 maggio, alle ore 21.00, con un’eccezionale anteprima, che vedrà il protagonista, presso il teatro comunale “E. Sollima”, il pianista iraniano Ramin Bahramicon “Oltre il presente: la visione di Bach”: una conversazione in musica tra uno degli interpreti più interessanti del compositore e musicista tedesco e il critico musicale Stefano Valanzuolo, voce di Rai Radio 3.

«Viviamo in questo presente tra due guerre, una nell’Est e l’altra nel Mediterraneo e le implicazioni ci riguardano e ci toccano da vicino – dichiara il direttore del festival Giuseppe ProdeIl “38° parallelo” diventa così un autentico patto sociale verso la Comunità, un’azione culturale che, nei nostri paralleli, può e deve essere intesa come volontà di proseguire, come facciamo da anni, dal basso e in dialogo diretto con chi che hanno la curiosità di andare oltre. E anche quest’anno il Festival, giunto alla sua ottava edizione, offre suggerimenti, idee, provocazioni, non si limita a presentare libri: da sempre sono la base per ragionamenti e conversazioni ad ampio spettro».

Si apre ufficialmente l’edizione 2024, il 16 maggioalle ore 10.00, al “Sollima”, con a Corsi di perfezionamento con Ramin Bahrami Essi studenti del Conservatorio “Antonio Scontrino”. di Trapani, mentre alle 18, alle Cantine Florio, salirà sul palco il rettore della LUISS Andrea Principe ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideriautori del libro”Il visconte cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell’intelligenza artificiale” (Luiss University Press): dialogano con Francesca Lagioiaricercatore presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’ Liceo Scientifico “P. Ruggieri” di Marsala.

IL 17 maggioalle ore 18.00, presso Cantine Vite ad Ovest, Stefano Allieviprofessore presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova e autore del libro “Governare le migrazioni. Deve, può” (edizioni Laterza) dialoga Daniela Melfaprofessore presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina, in collaborazione con l’ Liceo Statale Pascasino di Marsala. Sempre il 17 maggio, alle 20.30, presso il Parco Archeologico Lilibeo Marsala, la proiezione del docufilm “Cibo a scopo di lucro“alla presenza degli autori, i giornalisti Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosicon l’introduzione di Nicola Barraco, autore de Le Iene.

IL 18 maggioinvece, alle ore 10:00, presso le Cantine Florio, il workshop “Attivare la partecipazione, restare online, creare contesti culturali. La produzione culturale e il suo valore sociale“, con Emiliano Paoletti, direttore del Polo del ‘900 di Torino. Si proseguirà con la presentazione del progetto editoriale “Seguirà firmacopie – festival e rassegne in Sicilia” a cura di Domenico Occhipinti, edito da Navarra Editore e presentato quest’anno alla Fiera del Libro di Torino. Nel pomeriggio, alle ore 19, presso il Parco Archeologico Lilibeo Marsala, la conversazione condotta da Marco Marinoredattore per la casa editrice Il Saggiatore, “La poesia come presente alternativo“, con Diletta D’Angelo, Gaia Giovagnoli E Laura Pugno. Anche in questa occasione, sarà prevista la partecipazione degli studenti dell’A Liceo Scientifico “P. Ruggieri” di Marsala. A chiudere la manifestazione, alle ore 21.00, in Piazza Purgatorio, la manifestazione “Terra, acqua, vino e vento: chiacchiere da osteria sul vino agricolo contemporaneo“, con Gaetano Saccoccio, Vincenzo Angileri, Natalia Simeti E Aldo Viola.

Fuori dal parallelo di 38°IL 19 maggioal CIVICO a Mazara del Valloalle 18.30, con la proiezione del documentario “La vocazione a perdersi”, realizzato in collaborazione con la libreria Lettera 22 e ilAssociazione Oliveri.

«Questo evento rappresenta un’occasione per promuovere la conoscenza, il confronto e la riflessione su temi cruciali, offrendo approfondimenti e dibattiti – dichiara il sindaco Massimo Grillo in occasione della conferenza stampa di presentazione del festival – Attraverso la diffusione della cultura e della conoscenza, Marsala mira a costruire un tessuto sociale più coeso e consapevole, capace di affrontare le sfide del presente con solidarietà e saggezza”. «Storia, cultura, enologia e patrimonio archeologico: quattro dei pilastri su cui si fondano la vita sociale e l’economia della nostra comunità, si riuniscono ancora una volta grazie a questo evento, valorizzando luoghi ed esperienze uniche del nostro territorio – Aggiunge l’On. Stefano PellegrinoUn evento che non a caso riceve il sostegno dell’Assemblea regionale e degli Assessorati alla Cultura e al Turismo della Regione, che ne ricordano il valore anche per creare nuove occasioni di conoscenza e sviluppo».

Il festival si avvale della prestigiosa collaborazione, rinnovata con un accordo triennale di valorizzazione, di Parco Archeologico Lilibeo Marsalache, come spiega la regista Anna Occhipintiha tra le sue missioni quella di «aprire le porte a occasioni di conoscenza, coniugando riflessione e valorizzazione del patrimonio collettivo, tutela della bellezza e capacità critica, per un percorso di crescita culturale che non deve mai fermarsi». Il che, assicura il direttore, avviene con il coinvolgimento del territorio e delle sue eccellenze. Da qui la scelta, anche quest’anno, «per vivere questa nuova edizione all’insegna della condivisione».

Tra i partner di “38° parallelo” c’è anche il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Marsalache ha rinnovato la propria collaborazione all’evento coincidente con lo svolgimento, dal 15 al 18 maggio, dell’VIII Congresso Giuridico dell’Unione dei Tribunali di Sicilia e del Distretto di Palermo “I Cantieri del Diritto” che, come spiegato dal Il presidente del COA di Marsala Giuseppe Spada e il Presidente del CPO di Marsala Adele Pipitone«vedrà la partecipazione dei vertici delle istituzioni forensi nazionali e della professione forense siciliana. Il filo conduttore di questa edizione – aggiungono – sarà “Intelligenza artificiale, diritti fondamentali e professione forense di domani”. Una sinergia concreta, quindi, tra due eventi di rilevanza nazionale che, in occasione dell’apertura dei lavori mercoledì 15 maggio, alle ore 17, presso il Complesso di San Pietro, avranno l’onore di ospitare il celebre pianista iraniano Ramin Bahrami, per chiacchierare su musica e diritti umani prima di assistere al concerto organizzato al Teatro Sollima da “38 paralleli”».

lottava edizione di “38° Parallelo – tra libri e cantine” si avvale del patrocinio di Ministero della Culturadel patrocinio e del contributo diARS, Assessorato al turismo, allo sport e allo spettacolo E Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana Regione Siciliana, del Comune di Marsala è nato a Parco Archeologico Lilibeo Marsala. Anche quest’anno la mostra aderisce “Il maggio dei libri 2024” e ha il sostegno di Centro per i libri e la lettura, BiblioTPRete delle Biblioteche della Provincia di Trapanidel Festival della Rete Letteraria Trapanese e delOAPPCTrapani. Sono media partner Rai Radio 3, RMC101 – TP24 e La TR3 – canale 83.

L’evento si avvale anche di sponsor privati, Banca BPER, Cantine Florio, Giammarinaro Farmacia e Tecnologie degli Obiettivi«Siamo felici di essere partner del 38° parallelo di Marsala. Si tratta di un festival giunto alla sua ottava edizione, quindi ormai entrato nella tradizione degli eventi primaverili di questa città – dichiara il Responsabile Retail Territoriale Sicilia, Corrado Suma – “38° parallelo” valorizza il grande patrimonio letterario non solo di Marsala, ma di tutta la Sicilia. La nostra banca è sempre in prima linea nella promozione culturale dei territori che presidia, e questo festival è sicuramente uno degli esempi di maggiore partecipazione».

Realizzare la locandina di questa ottava edizioneil pittore e illustratore Alessandro Sanna, figura di grande prestigio nella promozione del valore del libro, della lettura e della cultura dell’infanzia. Presente in vari paesi da molti anni, vanta una carriera ricca di successi, tra cui la tripla vittoria del Premio Andersen. L’anno scorso hai firmato il manifesto inaugurale del Premio Strega di Poesia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .