Longiano, il 17 la Circoscrizione A di Faenza presenta in trasferta il cocktail bar Falegnameria, Igor Scalisi Palmitieri, Angelo Sicurella e gli Hormonauts

Longiano, il 17 la Circoscrizione A di Faenza presenta in trasferta il cocktail bar Falegnameria, Igor Scalisi Palmitieri, Angelo Sicurella e gli Hormonauts
Longiano, il 17 la Circoscrizione A di Faenza presenta in trasferta il cocktail bar Falegnameria, Igor Scalisi Palmitieri, Angelo Sicurella e gli Hormonauts

Musica, colori, una tela che suona, il concerto di chi bussa… Il 17 maggio, a partire dalle 20, a Longiano, in Piazza Malatestiana, si terrà uno spettacolo promosso dalla Circoscrizione A di Faenza. Per l’occasione sarà possibile ammirare la creazione artistica di sound painting di Igor Scalisi Palminteri e Angelo Sicurella e con il concerto dei The Hormonauts che tornano finalmente in Romagna. La performance 300 grammi di Igor Scalisi Palmitieri e Angelo Sicurella è il peso approssimativo di un cuore umano. Ogni pennellata sulla tela viene organizzata, filtrata e manipolata con un campionatore sonoro in tempo reale e sintetizzata da effetti sonori, formando un dipinto che diventa tessuto sia visivo che sonoro. La tela dipinta resterà esposta nelle sale della Fondazione Tito Balestra di Longiano fino a quando non sarà messa all’asta per beneficenza a favore degli alluvionati. Si chiama pittura sonora perché è una pittura che suona: ogni passaggio di Igor sulla tela produce un suono che viene campionato dal vivo, filtrato e manipolato da Angelo in tempo reale ed elaborato attraverso effetti sonori. Insieme creano un quadro che diventa tessuto visivo e sonoro. Una costruzione estemporanea di immagine e musica, assolutamente sincrona, in cui il suono non può fare a meno del gesto pittorico e viceversa. Igor Scalisi Palminteri è nato a Palermo nel 1973. All’età di 20 anni è entrato nell’ordine dei frati cappuccini e ha trascorso con loro 7 anni. Laureato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, ha esposto in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Elemento costante in tutta la sua produzione è quello della sacralità e dei santi. Un senso del sacro rivisto, distorto e perfino ambiguo è onnipresente nella poetica dell’artista. Se da un lato rappresenta i santi come semplici esseri umani, dall’altro si riappropria di alcune icone, rielaborandole senza mai privarle della loro sacralità, ma utilizzandole come spunto per un’indagine sulla natura umana e sulla sua identità. Ha condotto diversi laboratori di arti visive rivolti a ragazze e ragazzi, spesso a rischio di esclusione sociale, collaborando con istituzioni educative e servizi sociali. Dal 2018 ha scelto di dedicarsi quasi esclusivamente ad interventi di strada, dove lavora comunicando con gli abitanti e cercando di diffondere un senso di comunità e di cura attraverso l’arte. Le sue opere hanno un valore che va oltre l’estetica, e talvolta diventano patrimonio dei luoghi in cui si trovano. Gli Hormonauts, invece, nascono nel 1999 e si distinguono subito per il proprio stile musicale, dal rockabilly all’aggressività del punk/rock fino alle canzoni soft del country, senza mai perdere di vista la sottile vena ironica che li caratterizza. . Angelo Sicurella, infine, è un cantante e compositore impegnato nel campo della musica elettronica, synth pop e della musica sperimentale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oggi temporali e schiarite, lunedì 3 piogge e schiarite, martedì 4 temporali e schiarite – .
NEXT 12 febbraio 1951, Firenze. Così è nato il Made in Italy – .