l’ennesima truffa in circolazione – .

Un fenomeno in crescita fregature sta emergendo sui social media, e Facebook in particolare è diventato terreno fertile per queste operazioni illecite. Gli utenti vengono sedotti da annunci che propongono la vendita di valigie presumibilmente abbandonate nei depositi aeroportuali da più di sei mesi. Queste pubblicità, allettanti e ingannevoli, promettono valigie ad un costo irrisorio di 2 euro, assicurando la consegna in qualsiasi zona del Paese e garantendo il diritto di reso fino a trenta giorni dalla data di acquisto. Gli annunci truffa presentano messaggi come:

Valigia smarrita dai clienti dell’aeroporto, a soli 2 euro. Le valigie rimaste in deposito per più di un anno devono essere smaltite. L’aeroporto non vuole pagare la tassa di concessione per il prossimo trimestre e vende i bagagli smarriti lasciati in deposito a soli 2 euro! Solo online.

Questi messaggi sono supportati da immagini manipolate digitalmente che mostrano magazzini pieni di bagagli, con l’obiettivo di simulare credibilità e collegamenti con aeroporti noti. Tuttavia, alcuni incoerenzecome l’utilizzo della segnaletica aeroportuale diversa da quelle citate, tradiscono immediatamente il carattere fraudolento degli annunci.

Strategie per evitare di cadere nelle trappole delle truffe online

Truffe di questo tipo non sono una novità, poiché simili truffe sono già state notate in passato su Facebook. È stato inoltre osservato l’utilizzo di falsi profili che si spacciavano per rappresentanti di noti aeroporti, sia italiani come Fiumicino e Marco Polo di Venezia, che internazionali. Questi truffatori mirano a rubare dati finanziari sensibili, come i numeri delle carte di credito. Ecco alcuni suggerimenti su come proteggersi da tali frodi:

  1. Mantieni un atteggiamento scettico: Diffidate dalle offerte troppo vantaggiose che promettono molto a prezzi eccessivamente bassi.
  2. Controlla l’origine dell’annuncio: assicurati dell’autenticità dei profili e delle pagine che pubblicano tali annunci. Consulta il sito ufficiale dell’aeroporto o dell’istituzione menzionata e confronta le informazioni fornite.
  3. Non divulgare dati personali: evita di rivelare le tue informazioni bancarie, numeri di carta di credito o altre informazioni personali in risposta a annunci o richieste online non verificate.
  4. Scegli metodi di pagamento sicuri: Optare per strumenti di pagamento che offrano protezione contro le frodi, come PayPal o carte di credito con sistemi di contestazione e rimborso.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Zirkzee, le commissioni dell’agente sono alte. Il Milan storicamente non si adatta – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .