A Foligno una carta etica per il progresso delle donne nello sport – .

A Foligno una carta etica per il progresso delle donne nello sport – .
A Foligno una carta etica per il progresso delle donne nello sport – .

A Foligno una carta etica per il progresso delle donne nello sport

Il Soroptimist International Club Valle Umbra, insieme al Comune di Foligno, ha recentemente intrapreso una significativa iniziativa per promuovere la parità di genere nello sport, firmando la Carta Etica “Donne&Sport”. Questo importante documento, frutto della collaborazione tra il Soroptimist nazionale e Assist – Associazione Nazionale Atleti -, mira a promuovere politiche di inclusione di genere e di equità attraverso il coinvolgimento attivo dei Comuni italiani.

L’8 maggio scorso presso l’Oratorio del Crocifisso di Foligno si è tenuta la cerimonia della firma, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi attori locali, tra cui l’assessore alla Cultura e allo Sport, Decio Barili, e l’assessore al Turismo, Michela Giuliani. L’evento è coinciso con il passaggio in città del Giro d’Italia, inserito nel programma “Il giro del centro del mondo”, dedicato dall’amministrazione comunale a questo grande evento ciclistico.

Nel corso dell’evento Cristina Zappelli, presidente del Soroptimist Foligno, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, sottolineando come lo sport possa ancora rappresentare un ambito in cui la disuguaglianza di genere è fortemente evidente. “La nostra intenzione è lavorare concretamente per colmare queste disuguaglianze, aumentando visibilità e sostegno alle donne nello sport”, ha dichiarato Zappelli.

La Carta Etica “Donne&Sport” ha l’obiettivo di affrontare e ridurre le disparità di genere nello sport, contrastando gli stereotipi e le discriminazioni e prevenendo la violenza. Il documento pone inoltre particolare attenzione all’inclusione delle persone con disabilità. Ispiratrice dell’iniziativa è stata Alfonsina Strada, leggendaria ciclista e pioniera della parità di genere, che gareggiò a Foligno nel 1925.

L’iniziativa ha visto la partecipazione anche di atleti e dirigenti delle associazioni sportive locali, come Laura Marcantoni e Cristina Mercuri dell’Atletica Winner Foligno, e Fabrizio Alessi, presidente della Scuola Formazione Tennis Villa Candida, tutti uniti nel desiderio di vedere un futuro migliore e più giusto nello sport. In questo impegno condiviso fa eco l’auspicio che la strada verso la parità di genere, seppure ancora in salita, continui a essere percorsa con determinazione e collaborazione a tutti i livelli.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sul Po lo spettacolo dello storico raid Pavia Venezia – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .