Reggio Calabria, il saluto della Città Metropolitana al 4° Convegno dell’Agenzia Nazionale per i Sordomuti – .

La Città Metropolitana di ReggioCalabria è stato presente al IV Convegno dell’Istituto Nazionale dei Sordomuti (Ens), in occasione dell’82° anniversario della promulgazione della legge per il suo riconoscimento. Il sindaco Giuseppe Falcomatà, nel salutare il presidente nazionale dell’Ens, Angelo Raffaele Cagnazzo, e i rappresentanti dell’ente a tutti i livelli, ha ricordato l’impegno dell’Amministrazione metropolitana a favore delle persone con disabilità e, in particolare, il rapporto di forte condivisione e collaborazione con l’associazione impegnata nella tutela e nella salvaguardia dei diritti delle persone sorde.

Nel ricordare le battaglie, le fatiche e i sacrifici affrontati dai sordomuti in questi ultimi 82 anni, il sindaco ha sottolineato la cortesia e la straordinaria sensibilità di chi affronta sempre ogni problema con il sorriso, la spensieratezza, la convinzione e la determinazione per riuscire ad trasformare un elemento di difficoltà in elemento di forza.

La Città Metropolitana, quindi, è coinvolta a pieno titolo in tutte le problematiche e i disagi legati alla sordità. Proprio nelle scorse settimane, il sindaco Falcomatà ha deciso, insieme alla giunta di Palazzo Alvaro, un protocollo d’intesa con l’ENS attraverso il quale, grazie a un progetto finanziato per 30mila euro, si accorciano le distanze e si garantisce ai sordi la possibilità di partecipare alla vita politica e istituzionale nel pieno rispetto del principio di uguaglianza sancito dall’articolo 3 della Costituzione.

Nello specifico, ha sottolineato il sindaco, il progetto permette ai 97 sindaci della Città metropolitana di potersi avvalere di un interprete parlante Lis durante le sedute del consiglio comunale e, per quanto riguarda il singolo cittadino, di essere assistiti da un traduttore. negli ospedali o negli uffici pubblici. Insomma, un primo passo di un percorso che deve vedere sempre più le istituzioni al fianco delle istanze e dei problemi delle persone con disabilità uditiva.

Continua a leggere su StrettoWeb

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Dimostriamo che siamo diversi” – .
NEXT TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SU ACQUA S.BERNARDO CANTÙ-TRIESTE – .