Assemblea dei Soci BCC di Spello e Velino, bilancio approvato all’unanimità e Cecchetti confermato Presidente – .

Assemblea dei Soci BCC di Spello e Velino, bilancio approvato all’unanimità e Cecchetti confermato Presidente – .
Assemblea dei Soci BCC di Spello e Velino, bilancio approvato all’unanimità e Cecchetti confermato Presidente – .

Compagnie amiche – L’Assemblea dei Soci della BCC di Spello e Velino ha approvato il bilancio 2023, confermando all’unanimità l’attuale Presidente Alessio Cecchetti e l’intero Consiglio di Amministrazione uscente. L’incontro si è svolto con una partecipazione straordinaria dei soci presso il centro congressi “Colle del Paradiso” del Sacro Convento di Assisi, luogo non casuale, ma che simboleggia il legame della Banca con il territorio e con i valori della l’umanità e la solidarietà che il credito cooperativo rappresenta.

IL BILANCIO 2023

In uno scenario macroeconomico caratterizzato da forte inflazione, aumento dei tassi di interesse e tensioni geopolitiche (conflitto di guerra russo-ucraino e crisi in Medio Oriente), l’istituto di credito umbro-laziale conferma il trend di crescita e chiude il bilancio 2023 con un utile di 4 milioni di euro (+48% rispetto al 2022).

I volumi intermediati superano il miliardo e cento milioni di euro con la raccolta complessiva che segna un incremento del 2,76%, arrivando a 767 milioni di euro e gli impieghi che ammontano a 340 milioni di euro. In particolare, la raccolta indiretta, pari a 242 milioni, è cresciuta del 27%, a dimostrazione di un approccio consulenziale e di un rapporto di fiducia con partner e clienti. Il CET 1 Ratio, valore che indica la solidità della Banca, si attesta al 23,68%, ben al di sopra dei requisiti regolamentari.

I numeri sottolineano la solidità della Banca, grazie ad una prudente gestione del rischio. Utili e incremento dell’attività non sono influenzati tanto dal rialzo dei tassi di interesse, quanto dal buon funzionamento del modello di business focalizzato sulla valorizzazione del rapporto con il cliente e sull’ammodernamento della struttura organizzativa, in sinergia con il Gruppo Cassa Centrale di di cui la banca ne è parte integrante.

Tra le 66 banche appartenenti al Gruppo Cassa Centrale, BCC di Spello e Velino si conferma una realtà solida, con una storia di oltre 115 anni al servizio di uno sviluppo stabile del territorio capace di presidiare aree del Centro Italia altrimenti a rischio il fenomeno della desertificazione bancaria.

“Non posso che ritenermi soddisfatto di quanto siamo riusciti a fare in questi tre anni – ha affermato il Presidente Alessio Cecchetti, subito dopo la sua riconferma unanime per il secondo mandato – grazie all’impegno di tutti siamo riusciti a ripagare nel migliore dei modi la fiducia di Noi, Soci e Clienti, abbiamo continuato ad essere vicini al territorio, sostenendo imprese e famiglie. Siamo orgogliosamente una banca locale, ma che guarda al futuro senza paura”. “Fiducia e bene comune – ha concluso Cecchetti rivolgendosi ai deputati in assemblea – sono alla base di una Bcc come la nostra, nella quale la missione non è solo garantire una sana gestione, ma anche essere partner affidabili di uomini e donne, imprenditori , professionisti, artigiani, commercianti e lavoratori di tutti i settori. Sono valori che vanno oltre i numeri”.

L’incremento dell’utile consente alla Banca di reinvestire risorse nella crescita della comunità di riferimento, coniugando etica ed economia. La BCC sostiene il territorio umbro-sabino con sponsorizzazioni, borse di studio, sostegno ad associazioni, enti del terzo settore, cooperative e al mondo del volontariato. I progetti riguardano arte, cultura, musica, educazione, ambiente, sport e aggregazione. Ma anche welfare, solidarietà e volontariato.

La Bcc di Spello e Velino ha 17 filiali in tutta l’Umbria e nella provincia di Rieti, conta 88 collaboratori e 3751 iscritti.

Nel prossimo triennio la BCC sarà guidata per il secondo mandato dal presidente Alessio Cecchetti, gli altri membri del Consiglio di Amministrazione sono: Gloria Fratini, Giorgio Buini, Gianluca Tribolati, Andrea Tattini, Fabrizio Pacifici, Emilio Garofani, Pasquale Gregori , Maria Zappelli Cardarelli, Gaia Magrelli e Emanuele Giannangeli.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Fumo dal bus studentesco di una scuola di Massa Il Tirreno – .
NEXT Qualità della vita, i baresi tra i più soddisfatti. Maschi Taranto, il dato più basso tra le 26 città italiane analizzate dall’Istat – .