Regionali Piemonte, 5 candidati governatore e 13 liste. I sondaggi – .

La campagna elettorale inizia ufficialmente a Piemonte in vista delle elezioni regionali. Sono 5 candidati alla presidenza guidare 557 candidati in tutte le province piemontesi, di cui 323 nella circoscrizione elettorale di Torino: il presidente uscente Alberto Cirio per la coalizione di centrodestra composta da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati e il Piemonte civico moderato e liberale; il candidato del centrosinistra Gianna Pentenerosostenuto dal Partito Democratico, dall’Alleanza Verde e Sinistra, dalla Lista Piemonte ambientalista e solidale, dagli Stati Uniti d’Europa e dalla Lista civica Pentenero; Sarah Disabato con il Movimento 5 Stelle. Infine l’appassionato No Tav ed ex consigliere comunale del M5S Francesca Frediani con Piemonte Popolare e l’Avv Alberto Costanzo candidato di Libertàl’elenco di Cateno De Luca.

Piemonte: prima rilevazione, dati Cirio, Pentenero e Disabato

Le intenzioni di voto espresse nel sondaggio Bidimediaevidenziare una preferenza per il presidente uscente, Alberto Cirio (56%) del centrodestra, che sarebbe più di 20 punti di vantaggio Gianna Pentenero (34,1%) del centrosinistra. Il terzo candidato è molto indietro Sarah Disabato (8,8%) del Movimento 5 Stelle.

Parti

Secondo l’indagine commissionata da PDla prima festa a Piemonte sarebbe Fratelli d’Italia con il 27%, ForzaItalia si sistemerebbe 9,9%IL M5S A8,6%IL Partito Democratico al 21,6%. Là Lega sarebbe in giro 12%.

Sondaggi regionali Piemonte

Legge elettorale

Articolo 8 i Piemonte regola la sostituzione dei consiglieri, apportando la prima significativa novità in quanto stabilisce l’incompatibilità tra le funzioni di consigliere e quelle di consigliere, determinando la sospensione dalle funzioni di consigliere per il periodo in cui vengono esercitate quelle di consigliere. Il 10 regola il sistema elettorale: 40 seggi sono attribuiti con sistema proporzionale in liste circoscrizionali concorrenti e 10 con sistema maggioritario basato su liste regionali abbinate al candidato alla presidenza.

Premio di maggioranza

Il premio di maggioranza determina che la coalizione vincente riceverà almeno il 55% dei seggi, o 28, in caso di vittoria con una percentuale inferiore al 45% dei voti validi; almeno il 60% dei seggi, cioè 30, in caso di vittoria pari o superiore al 45% e inferiore o uguale al 60% dei voti validi; infine almeno il 64% dei seggi, quindi 32, in caso di vittoria con una percentuale pari o superiore al 60% dei voti validi.

Circoscrizioni elettorali

Le circoscrizioni elettorali sono invariate rispetto a quelle attuali. L’articolo 13 individua le soglie: coalizioni con almeno il 5% dei voti validi e liste che singolarmente abbiano conseguito un risultato superiore al 3%.

Parità dei sessi

L’articolo 14 regola la parità di genere, altra importante novità del testo, stabilendo che nessuno dei due sessi, sia nel collegio elettorale che nelle liste regionali, possa essere rappresentato in misura superiore al 60% dei candidati, tenendo conto ove possibile anche dell’alternanza. Viene introdotta la preferenza di genere, consentendo all’elettore di esprimere fino a 2 preferenze, con annullamento della seconda nel caso di preferenze per candidati dello stesso sesso.

Listino prezzi

Le liste regionali (liste) sono composte da 10 candidati oltre ad un numero variabile di candidati supplenti (da 2 a 4) che ne entrano a far parte solo in caso di eventuale esclusione di uno dei 10 indicati. L’articolo 19 disciplina la presentazione delle liste elettorali, confermando la normativa vigente in merito al numero delle firme dei firmatari e alle modalità, aggiungendo l’esenzione dalla raccolta delle firme per le liste di candidati che hanno ottenuto una dichiarazione di collegamento con una consigliere appartenente al gruppo misto da almeno 2 anni.

L’articolo 20 disciplina la presentazione della candidatura alla presidenza del Consiglio regionale e della relativa lista regionale senza apportare modifiche significative all’attuale legislatura. L’articolo 27, nella ripartizione dei seggi, tiene conto del premio di maggioranza e della garanzia di rappresentanza delle minoranze; è prevista la prenotazione del posto anche per il candidato alla Presidenza secondo classificato.

Continua a leggere su StrettoWeb

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .