la nuvola nella sua forma migliore – .

la nuvola nella sua forma migliore – .
la nuvola nella sua forma migliore – .

Server cloud Aruba è la nuova soluzione nel listino Aruba: un servizio di cloud computing sviluppato per realizzare infrastrutture di ogni livello di complessità.

Il venditore offre un servizio di alta qualità, basato su hardware di ultima generazione e ospitato presso i Data center italiani certificati Standard Rating 4.
La piattaforma proposta consente di integrare soluzioni attuali e future in modo rapido ed efficace. Ogni elemento dell’ecosistema comunica attraverso una rete privata facilmente gestibile tramite la Cloud Management Platform. Grazie a queste caratteristiche, Server cloud Aruba rappresenta una valida risposta alle crescenti esigenze di migrazione delle aziende, spesso alla ricerca di valide architetture per spostare i propri data center dall’on-premise.

Aruba propone Cloud Server a partire da 9,49 euro al mese (IVA esclusa), offrendo la gestione remota API, 3 zone di disponibilità, supporto Rete VPC e Gruppo di Sicurezza e un pacchetto dai costi trasparenti e prevedibili.

Questo servizio rientra nello stesso segmento di mercato delle soluzioni VMware Cloud Server e Hyper-V Cloud Server. L’offerta di Aruba, basata su architetture open source, si distingue però per i prezzi decisamente più vantaggiosi e le numerose funzionalità offerte, oltre che per la buona granularità delle possibili configurazioni.
La soluzione è completa e consente la realizzazione di infrastrutture virtuali su misura, facilmente personalizzabili per ogni potenziale scenario operativo. La disponibilità di traffico illimitato, la competitività delle tariffe e la scalabilità del servizio consentono una gestione ottimizzata, secondo le esigenze delle imprese.

Gestione e monitoraggio efficaci

Ogni aspetto di manutenzione e controllo passa attraverso gli strumenti messi a disposizione, a partire da Piattaforma di gestione cloud Arubache comprende strumenti per gestire ogni aspetto dell’infrastruttura virtuale, l’amministrazione delle regole di accesso ai server virtuali e le modalità di comunicazione su rete privata tra server e altri servizi Aruba Cloud (la stessa piattaforma è utilizzata per numerosi altri servizi già rilasciati, come un esempio Kubernetes gestito da Arubae rappresenta anche il centro di controllo per i futuri servizi che arriveranno nel tempo).

Non solo, l’interfaccia di controllo permette il rapido dimensionamento dei server cloud, dettaglio che permette di contenere i costi di gestione e scalare in ogni momento l’infrastruttura in uso.
I server virtuali associati a questo servizio potranno poi essere collegati direttamente all’infrastruttura Archiviazione a blocchi di Aruba, per estendere le possibilità di archiviazione e gestione dei dati senza vincoli stringenti. Sicurezza e osservabilità sono al primo posto: le aziende possono gestire in modo semplice ed efficace le regole di accesso ai server virtuali, ma anche analizzare i log delle operazioni effettuate e avere sotto controllo le metriche di utilizzo.

Grazie a tutte queste caratteristiche distintive è possibile consentire una rapida migrazione da infrastrutture on-prem o hyperscaler, direttamente su Aruba Cloud.
Le aziende possono inoltre realizzare piattaforme di web hosting, nonché ambienti di test e produzione, ma anche app e strumenti ad hoc in grado di soddisfare le modalità di lavoro specifiche di ciascuna realtà aziendale. (come architetture VDI, piattaforme ERP o applicazioni remote).

Data center italiani e sovranità dei dati

La soluzione in questione è ospitata nei data center italiani di Aruba. Non è cosa da poco: in tempi di collaborazione e condivisione remota dei flussi di lavoro, è bene poter contare su fornitori di servizi in grado di tutelare e garantire la totale riservatezza dei dati, promuovendo la sovranità dei dati.
Ciò che oggi viene definita “sovranità dei dati” si riferisce ad aspetti di gestione, protezione, accesso e disponibilità dei dati. Si tratta di un tema complesso, che tocca numerosi elementi tecnico-normativi e il modo in cui vengono trattate le informazioni che circolano sul Web.

Il cloud rappresenta oggi un abilitatore di business e la sua diffusione non conosce limiti: l’adozione pervasiva del cloud ha evidenziato, negli anni, il tema della “sovranità dei dati”.
Questo tipo di servizio consente alle aziende di beneficiare di varie piattaforme e repository remoti altamente sicuri. Allo stesso tempo, però, l’adozione del cloud ha generato elevati volumi di scambio di dati tra paesi e regioni del mondo. Per garantire una gestione coerente delle informazioni, questi flussi sono spesso bloccati o consentiti, a seconda che un dato paese offra livelli simili di protezione dei dati e rispetti determinati codici di protezione.
Le informazioni di identificazione personale sono certamente tra quelle più soggette a leggi e strutture governo definiti dal paese in cui vengono acquisiti.

Tra i fornitori di servizi, Aruba offre solide soluzioni per proteggere i dati e garantirne la completezza conformità normativa per le imprese.
Il Cloud Aruba si basa infatti su infrastrutture che consentono di mantenere il pieno controllo dei dati archiviati e in transito. Processi strutturati garantiscono un accesso sicuro e inequivocabile al proprietario dei dati.
Aruba non effettua alcun tipo di scambio di dati con soggetti terzi e non li utilizza per scopi propri o altrui.
Non solo, l’azienda promuove attivamente soluzioni per un cloud conforme agli standard più elevati, a tutela della privacy. Aruba è tra i provider europei di infrastrutture cloud ad aver dichiarato adesione al Codice di condotta CISPE per la protezione dei dati. È membro fondatore del progetto Infrastruttura dati europea GAIA-Xsviluppato per supportare uno standard europeo per la gestione e l’accesso ai dati basato sulla sicurezza e sul rispetto della privacy.
Aruba adotta un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI), ulteriore elemento che permette di certificare l’utilizzo di processi e applicazioni sicure. Il controllo in termini di riservatezza, integrità e autenticità ci consente di ridurre al minimo la possibile perdita di dati e la manomissione delle informazioni dovuta a minacce esterne.

A tutto questo l’azienda abbina un servizio di assistenza con operatori che rispondono dall’Italia e un ampio archivio di materiali utili all’utilizzo e alla configurazione dei servizi (knowledge base, guide, consigli e video tutorial).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 4 nuovi autobus urbani, 20 in arrivo tra il 2024 e il 2025, un giardino e un bosco verticale – Comune di Potenza – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .