Avl Italia chiude il 2023 con ricavi in ​​crescita (+3%) e ordini (+6%). – .

Avl Italia chiude il 2023 con ricavi in ​​crescita (+3%) e ordini (+6%). – .
Avl Italia chiude il 2023 con ricavi in ​​crescita (+3%) e ordini (+6%). – .
Avl Italia ha vinto una gara nel settore dell’idrogeno verde per il trasporto pubblico stradale e ferroviario nel 2024

Avl Italia ha approvato i dati di bilancio 2023 e si prepara alla svolta nel 2024 con nuove commesse nel settore dello stoccaggio dell’idrogeno per la mobilità dei treni. Prosegue, inoltre, il programma di assunzioni di ingegneri, grazie anche al progetto di formazione aziendale H-Demia.

Bilancio 2023 con ricavi e ordini in crescita

Il bilancio 2023 si chiude con un aumento del fatturato del 3%, da 129 milioni di euro nel 2022 a 133 milioni nel 2023, e con un aumento del volume degli ordini del 6%. I dipendenti sono passati da 317 a 359, con una crescita del 13%. Nell’ultimo anno sono stati investiti complessivamente più di 10 milioni di euro, soprattutto nell’acquisto di macchinari e spazi precedentemente noleggiati. Per quanto riguarda i settori di business, nel 2023 sono cresciuti significativamente quelli dell’elettrificazione e della connettività, ovvero dei sistemi di dialogo a guida autonoma. Ma lo sviluppo della combustione ha registrato una crescita anche dei volumi ordinativi, non solo per quanto riguarda il motore tradizionale, ma anche e soprattutto con per quanto riguarda il motore a idrogeno o ibrido.

«Ci ​​sono tanti ambiti che stanno crescendo – spiega Cristiano Auriemma, CFO di Avl Italia –. Uno di questi, ad esempio, è lo sviluppo di nuove tecnologie per la mobilità nautica, dove si stanno esplorando soluzioni interessanti con l’idrogeno e la combustione mista. Avl Italia mantiene la propria posizione di leadership nel mercato italiano, grazie alla flessibilità operativa e alla capacità di adattamento alle numerose sfide che si presentano sempre più rapidamente”.

Idrogeno: un impianto di produzione per il trasporto ferroviario

Anche nei primi mesi del 2024 l’attività di Avl Italia si è concentrata sulle nuove sfide del mercato. In particolare, l’azienda si è aggiudicata una gara nel settore dell’idrogeno verde per il trasporto pubblico stradale e ferroviario. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto per la produzione di idrogeno verde da 5MW con deposito in loco e relativa stazione di rifornimento da 350 bar, per treni e autobus del trasporto pubblico locale. L’intero sistema sarà poi accompagnato da un impianto solare alimentato esclusivamente da energia verde, nel pieno rispetto delle condizioni di ecosostenibilità ed efficienza operativa.

«Avl Italia è uno dei principali player anche per le applicazioni stazionarie dell’idrogeno – spiega Dino Brancale, amministratore delegato di Avl Italia –. Oggi siamo in grado di progettare impianti a idrogeno che comprendono la raccolta, la produzione, lo stoccaggio dell’energia, anche in forma solida, fino alla distribuzione del gas, sia che si tratti di mobilità ferroviaria, mobilità portuale o lungo le dorsali di trasporto a lungo raggio. L’aggiudicazione del progetto di mobilità ferroviaria dimostra l’impegno di Avl Italia nell’innovazione tecnologica e nella ricerca di soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide ambientali globali. Il progetto consentirà lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative nel settore dell’idrogeno, favorendo la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. È allo studio anche lo studio e la progettazione di sistemi analoghi da realizzare all’interno dei comprensori sciistici”.

Al via la decima edizione di H-Demia

Sempre per dare attuazione al progetto di mobilità ferroviaria, sono previste nel 2024 la realizzazione della cella a idrogeno – nel Centro Tecnico di Cavriago (Re) -, una sala di ultima generazione in grado di testare motori a idrogeno, e l’assunzione di nuove figure. nel mondo del lavoro, in particolare negli ingegneri. Per sostenere l’ampliamento dell’organico, al via la decima edizione di H-Demia, un programma formativo esclusivo e altamente qualificante rivolto a giovani talenti appassionati del settore automotive, volto a creare un solido ponte tra il mondo accademico e il mondo del lavoro . Si tratta di un percorso formativo ideato da AVL per favorire ed accelerare l’inserimento di giovani profili a supporto delle attività svolte per clienti a livello nazionale ed internazionale. Il percorso prevede un periodo di formazione in aula con alcuni esperti Avl e un periodo presso la sede del cliente, con valutazioni periodiche. La durata è di 9 settimane. Gli argomenti trattati sono: Sistemi di automazione; Gestione batterie ad alta tensione; Strumento per la post-elaborazione dei dati; Strumento per l’ottimizzazione delle calibrazioni del motore; Soluzioni per il collaudo di sistemi elettrificati; Strumentazione per la misurazione delle emissioni; Strumentazione per la misurazione del consumo di carburante; Strumentazione e indicazione SW; Strumenti di simulazione.

La raccolta delle domande sì chiuderà il 20 maggio. I candidati selezionati dopo la valutazione dei loro curriculum verranno contattati per un primo colloquio. La selezione finale avverrà nel corso dei due Recruiting Days, in programma il 22 e 23 maggio al Centro Tecnico di Cavriago. Durante i Recruiting Days, i candidati avranno l’opportunità di approfondire obiettivi e tematiche del programma attraverso una presentazione dedicata e di partecipare a colloqui individuali con esperti tecnici e HR.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV gli eventi dell’8 e 9 giugno – .
NEXT Annibale assume 15 giovani per una maggiore flessibilità operativa del terminal e del trasporto ferroviario – .